Bonus terme, i requisiti per le strutture termali: la documentazione necessaria

Il ruolo principale nel bonus terme è quello delle strutture termali che decidono di partecipare all’iniziativa accreditandosi e prenotando le risorse
3 anni fa
1 minuto di lettura
Dove puoi spendere il bonus terme se vivi a Milano e dintorni

Dal 28 ottobre 2021, le strutture termali che ne hanno i requisiti e vogliono aderire al “bonus terme” possono accreditarsi mediante la piattaforma web resa disponibile sul sito di Invitalia.

Successivamente, ottenuto l’accreditamento, le stesse strutture potranno, dall’8 novembre 2021 e sempre tramite Invitalia, prenotare i buoni da poter poi rendere disponibili alla clientela.

Da quando gli italiani potranno chiedere il bonus terme

Il bonus terme, ricordiamo, è voluto dal legislatore come misura di sostento per la ripresa del settore termale dopo le chiusure imposte al fine di fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Si tratta di un buono, dal valore massimo di 200 euro, che i cittadini italiani (maggiorenni e qui residenti) potranno spendere a fronte del godimento di servizi termali presso strutture appositamente accreditate.

Le risorse messe a disposizione sono di circa 53 milioni di euro. Per la concessione del bonus terme è prevista la seguente procedura:

  • 1° fase – le strutture termali devono accreditarsi tramite la procedura online su sito di Invitalia (tale fase si apre dal 28 ottobre 2021)
  • 2° fase – le strutture termali accreditate prenotano i buoni che intendono mettere a disposizione della clientela (questa fase si apre dall’8 novembre 2021).

Dunque, il cittadino che vuole godere del bonus terme, lo potrà fare dall’8 novembre 2021 rivolgendosi alle strutture accreditate e che hanno prenotato i bonus (l’elenco sarà pubblicato sul sito di Invitalia). Se la struttura accorda il buono al cliente, questi ha 60 giorni di tempo per goderne.

I requisiti per le strutture termali

Il ruolo principale nel bonus terme è quello delle strutture termali che decino di partecipare all’iniziativa accreditandosi e prenotando le risorse. Ai fini dell’accreditamento, il legislatore stabilisce dei requisiti.

In dettaglio, l’attività termale deve essere:

  • iscritta al registro delle imprese
  • e contraddistinta con il codice ATECO 96.04.20 (Stabilimenti termali).

Alla richiesta di accreditamento (da farsi tramite SPID sul sito di Invitalia), è necessario allegare idonea documentazione, ossia:

  • copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale
  • dichiarazioni sostitutive di certificazione.

Tale documentazione sarà soggetta alle dovute verifiche.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Caro bollette
Articolo precedente

Quanto durerà la stangata sulle bollette di luce e gas?

reso gratuito
Articolo seguente

La truffa del pacco postale miete molte vittime: attenzione agli SMS dei corrieri