BTp con cedola 5%, rendimento dall’emissione più del capitale investito

Questo BTp con cedola 5% e in scadenza nell'agosto 2034 (ISIN: IT0003535157) ha offerto un rendimento superiore al capitale investito.
1
2 settimane fa
1 minuto di lettura
BTp con cedola 5% e scadenza 2034
BTp con cedola 5% e scadenza 2034 © Licenza Creative Commons

Il mercato a reddito fisso è tornato a fare gola a risparmiatori e investitori istituzionali. Rendimenti in ripresa e borse incerte spingono agli acquisti di titoli di stato e obbligazioni private. E il bond che analizziamo oggi è il BTp con cedola 5% e scadenza 1 agosto 2034 (ISIN: IT0003535157). L’emissione risale al 2003, per cui si trattò inizialmente di un trentennale. Adesso, presenta una durata residua di 9 anni. La quotazione sul secondario è decisamente sopra la pari e oggi sfiora 111. Tuttavia, nel febbraio del 2021 era arrivata a 155. Dai massimi di allora la perdita è stata superiore al 28% in conto capitale.

Calcolo rendimento dall’emissione

Il minimo lo toccava nell’ottobre di due anni fa, quando la quotazione era scesa alla pari, portando il rendimento del BTp allo stesso livello della cedola al 5%. Da quel momento c’è stato un rimbalzo fino al 16% al dicembre scorso.

Considerate le cedole maturate nell’anno e mezzo considerato, il rendimento netto effettivo è stato del 16%. L’inflazione italiana nel frattempo è stata di appena il 2%. Questo significa che l’investitore avrebbe realizzato un rendimento netto reale del 14% dall’autunno del 2023.

E dall’emissione? Il BTp con cedola 5% venne aggiudicato sotto la pari, a 98,11 centesimi. La plusvalenza netta avrebbe raggiunto il 50% agli inizi del 2021. Ad oggi, invece, si attesta a poco più dell’11%. Ma le cedole staccate dal bond, sempre al netto dell’imposizione fiscale e rapportate all’investimento, sono state di quasi il 97%. In totale, il rendimento netto è stato del 108%. Ciò implica che in questi 21 anni e mezzo il capitale è stato remunerato per più del suo importo. Tenuto conto dell’inflazione di poco superiore al 47%, il rendimento netto reale ha superato comunque il 60%.

BTp cedola 5%, quotazione in possibile risalita

Se acquistassimo oggi questo bond, ci porteremmo a casa un rendimento in area 3,70%. Non male per un investimento dalla durata non così eccessiva. Il BTp con cedola 5% ci darebbe un rendimento immediato del 3,94% netto. Chiaramente, alla scadenza dovremmo fare i conti con la minusvalenza provocata dall’investimento sopra la pari. C’è la possibilità di rivenderlo prima sul mercato a prezzi sopra la pari o persino superiori a quelli attuali. Se il rendimento scendesse dell’1%, la quotazione salirebbe a 119. Difficile che accada nel medio termine, più semplice che si fermi a metà strada, sempre che l’inflazione non giochi qualche brutto scherzo nei prossimi mesi.

giuseppe.timpone@investireoggi.it 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

1 Comment

  1. Perché riguardo al BTP 2034 rendimento 5%
    Non ha scritto che il: 9/11/2011 ha raggiunto il minimo storico 70.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

ISEE
Articolo precedente

ISEE universitario. Pubblicati i limiti per avere la borsa di studio anno accademico 2025/2026

pensione
Articolo seguente

Pensione oltre i 67 anni? Ecco come la nuova longevità riscrive le regole