Il Tesoro ha raccolto tutti i 9,75 miliardi di euro preventivati con il massimo della forchetta annunciata alla vigilia dell’asta di oggi. L’emissione ha riguardato tre titoli di stato, tra cui il BTp 1 luglio 2030 (ISIN: IT0005637399) per 3,75 miliardi di euro. Collocata anche la seconda tranche del BTp a 10 anni e la quinta tranche del CcTeu 2033.
Esito dell’asta di oggi
Il nuovo BTp a 5 anni ha attirato ordini per 5,784 miliardi, esitando un rapporto di copertura di 1,54. L’ultima emissione per la medesima durata era avvenuta alla fine di gennaio, meno di un mese fa. Rispetto ad allora il Tesoro ha spuntato un rendimento di 2 punti base (0,02%) più basso al 2,93%. Il BTp luglio 2030 offre cedola annuale lorda del 2,95%, corrisposta su base semestrale. Dunque, l’1 luglio e l’1 gennaio di ogni anno l’obbligazionista riceverà in pagamento l’1,475% lordo del capitale nominale posseduto. Fanno 14,75 euro per ogni lotto minimo di 1.000 euro, pari a un accredito di 12,91 euro al netto dell’imposizione fiscale.
Tuttavia, in considerazione del fatto che il prossimo 1 luglio i giorni di possesso saranno stati solo 120 dalla data di regolamento del 3 marzo, sarà staccata una prima cedola corta. Il prezzo di aggiudicazione del BTp luglio 2030 è stato di 100,20, vale a dire leggermente sopra la pari. Gli investitori dovranno versare, quindi, 1.002 euro per ogni lotto minimo sottoscritto di 1.000 euro.
BTp luglio 2030 in contesto di rendimenti calanti
L’asta di oggi è avvenuta in una seduta caratterizzata dal lieve aumento dei rendimenti sovrani, anche se lo spread con i Bund della Germania rimane quasi stabile e sotto i 107 punti base. Il BTp luglio 2030 può essere considerato un buon investimento a medio-lungo termine, grazie al quale il risparmiatore italiano riceverà cedole ancora interessanti in un contesto di rendimenti calanti. Tra un paio di settimane la Banca Centrale Europea dovrebbe annunciare il sesto taglio dei tassi di interesse e sempre dello 0,25%. Gioca a favore dell’appeal del bond la bassa inflazione italiana di questa fase e attesa anche per i prossimi anni.
giuseppe.timpone@investireoggi.it
Non investire in BTP mai e poi mai.
I vostri soldi andranno in armi e nessuno Ve li ridarà
È tutta una manovra dell UE compresa Italia per fare cassa.
Salve a tutti, signore e signori !
Mi chiamo Marie Thérèse Letacon, sono un prestatore di denaro professionista con contratto privato con diverse banche e istituti finanziari.
Il nostro obiettivo comune è quello di incoraggiare e sostenere le persone in difficoltà finanziarie.
Siamo dinamici nel concedere un prestito in 48 o 74 ore in tutta Europa.
Le nostre capacità di prestito vanno da 5.000€ fino all’importo di cui avete bisogno a un tasso ragionevole del 2%.
Se avete problemi finanziari o difficoltà a chiedere un prestito in banca e siete alla ricerca di un prestito tra privati, contattatemi.
E-mail: mariethereseletacon@gmail.com