Buyback, il magico mondo fittizio (e rischioso) della finanza moderna

Il "buyback" azionario è utilizzato in larga scala negli USA, risultando un fenomeno esploso negli ultimi 6 anni. E' un rischio molto grave, se non viene tenuto a bada.
9 anni fa
4 minuti di lettura

   

I rischi

Detto ciò, quanto sta accadendo negli ultimi anni appare ormai un’anomalia. Nel 2014, Bloomberg calcolava in mille miliardi di dollari la liquidità impiegata dalle maggiori 500 società di Wall Street per il “buyback”, ovvero il 95% dei loro utili. Dagli inizi del 2009 ad oggi, le risorse investite per il riacquisto di azioni sono aumentate di oltre il 300%. Perché il fenomeno, quando è così dilagante, è negativo? Perché da un lato riflette una mancanza palese di alternative avvertita dalle società con riferimento alla ricerca di investimenti.

Dall’altro, rappresenta una via comoda per accontentare il mercato, ma senza puntare né sull’efficienza produttiva, né su nuove idee. Inoltre, il rischio evidente è che i corsi siano “drogati” da espedienti tecnici, che hanno un impatto potenzialmente devastante nel medio-lungo termine.

La timida inversione di tendenza

Alla lunga, proprio perché rendono più difficili le scalate, che disciplinano il mercato, un uso in larga scala potrebbe portare a una minore efficienza gestionale delle società quotate, le quali anziché cercare di aumentare il valore aziendale con azioni rivolte al contenimento dei costi e alla massimizzazione degli utili, puntano a chiudersi e finanche a coprire la propria inettitudine. Vero è, d’altra parte, che senza il “buyback” vi sarebbero maggiori risorse da destinare alla distribuzione degli utili, per cui i corsi salirebbero ugualmente, almeno fino a un certo punto, ma l’intervento diretto delle società per ridurre il valore complessivo di capitalizzazione in borsa è in sé preoccupante, specie se esso avviene con operazioni a debito, che esporrebbero la società al rischio di oneri non del tutto previsti nell’attuale fase di rialzo dei tassi americani. Per fortuna, negli ultimi mesi le cose stanno cambiando. Una timida inversione di tendenza è già in atto, come ci dimostra proprio l’indice S&P 500 Buyback sopra presentato. Su base annua, esso è in calo del 12,4% e del 2,5% dall’inizio del 2016, ovvero più di quanto non abbia ceduto l’S&P 500 nei 12 mesi, anche se un po’ meno dall’1 gennaio (-3%).

   

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Limite pagamenti in contanti 2016: per cosa è rimasto sotto i 1000 euro?

Articolo seguente

Pensionati in Grecia: le destinazioni più gettonate