Caldaia a condensazione, conviene?

Caldaia a condensazione quando conviene e perche? ecco tutto quello che c'è da sapere.
9 anni fa
2 minuti di lettura

La caldaia a condensazione è un dispositivo di riscaldamento che sta avendo enorme successo negli ultimi anni. Ecco le domande più comuni che ci poniamo quando dobbiamo comprare una caldaia a condensazione:

Perché la caldaia a condensazione consuma di meno?

Una caldaia a condensazione riesce a sfruttare il calore prodotto dalla combustione in maniera più efficace di una caldaia tradizionale. Questo perché riesce a recuperare anche il calore del vapore prodotto dalla combustione, cosa che le caldaie tradizionali non fanno. La caldaia a condensazione in questo modo con la stessa quantità di gas (o di altro carburante) consumato, riesce a “scaldare di più” e quindi ad avere un rendimento energetico maggiore.

La caldaia a condensazione in quali condizioni lavora al meglio?

La caldaia a condensazione per poter utilizzare il calore del vapore, deve lavorare con una temperatura dell’acqua dell’impianto piuttosto bassa, dato che il vapore condensa a circa 56 gradi. Più è bassa la temperatura dell’acqua a cui funziona l’impianto e più la caldaia riesce a condensare il vapore, recuperandone il calore. Di conseguenza le caldaie a condensazione hanno rendimenti maggiori con impianti di riscaldamento che permettono di lavorare con temperature dell’acqua abbastanza basse. Una moderna caldaia a condensazione è in grado di garantire risparmi energetici molto interessanti se utilizzata a temperature dell’impianto non proprio vicine a quella di condensazione del vapore, ad esempio a 70 gradi centigradi, temperatura alla quale possono lavorare la grande maggioranza degli impianti già esistenti nelle abitazioni italiane.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Vendita allo scoperto: grosse opportunità, ma anche rischi illimitati

Articolo seguente

L’Olanda sfiducia l’Europa, che ora teme davvero l’addio di Londra