Il calo dell’inflazione già si mangia un quarto di punto dei tassi BCE

Il calo dell'inflazione accelera nell'Area Euro e il rialzo dei tassi della BCE potrebbe risultare inferiore alle precedenti aspettative
2 anni fa
2 minuti di lettura
Calo inflazione e rialzo tassi BCE

L’inflazione nell’Area Euro è scesa al 9,2% su base annua a dicembre dal 10,1% di novembre. Il mercato si aspettava una discesa al 9,7%, per cui le cose sono andate meglio del previsto. E la Banca Centrale Europea (BCE) può iniziare a prendere fiato dopo avere già aumentato i tassi d’interesse del 2,50% nell’arco di cinque mesi. Se nel luglio scorso il costo del denaro risultava ancora azzerato, a dicembre era stato portato al 2,50%. Continuerà a salire, come promesso dallo stesso istituto, ma le prospettive iniziano a farsi meno ardue di quanto s’immaginasse fino a qualche settimana fa.

Per capirlo, ci aiuta il grafico di sotto. Esso rappresenta le attese sull’Euribor a 3 mesi per il prossimo mese di settembre, stando ai contratti futures siglati sul mercato tra operatori privati:

Tassi Euribor settembre 2023

Euribor atteso giù dopo inflazione dicembre

Come possiamo notare, alla fine di dicembre il mercato si aspettava un Euribor a 3 mesi fino all’apice del 3,70% per il settembre prossimo. Adesso, si aspetta sempre che l’apice dei tassi sia toccato a settembre, ma a meno del 3,50%. Questo implica l’attesa di un rialzo dei tassi BCE dello 0,25% in meno rispetto a qualche settimana fa. Cos’è cambiato tra Natale e l’Epifania? Il calo dell’inflazione emerso per dicembre. Vuoi che la politica monetaria sin qui seguita da Francoforte starebbe funzionando, vuoi che i prezzi dell’energia stiano crescendo meno intensamente, il peggio sembra alle spalle.

Ciò non spegne le polemiche sull’operato della BCE. Da Francoforte trapela un certo fastidio per le critiche arrivate dall’Italia. Diversi esponenti del governo Meloni, tra cui il ministro della Difesa, Guido Crosetto, hanno attaccato la stretta sui tassi di Madame Christine Lagarde. Essi sostengono che così l’Italia rischi il collasso finanziario per via dell’eccessivo debito pubblico contratto in passato. Dagli ambienti dell’Eurotower, tuttavia, fanno sapere che gli attacchi sarebbero controproducenti.

Indispettiscono chi nel board si batte per un rialzo ancora più marcato dei tassi d’interesse (leggasi Bundesbank) e, soprattutto, spingono la stessa BCE a mostrarsi indipendente con la necessità di proseguire la stretta oltremisura.

Critiche su tassi BCE lecite, ma controproducenti

Le critiche non sono lesa maestà. Il discorso vale per qualsiasi organismo, figuriamoci per un policy maker. Il punto è che rischiano di rivelarsi un boomerang per chi le fa. E sono davvero sensate? I tassi BCE sono saliti al 2,50%. Tanto, se si considera che fossero a zero fino al luglio scorso. Tuttavia, l’inflazione nel frattempo è esplosa in tutta l’Area Euro. In Italia, ad esempio, è salita ai massimi dal 1983. A dicembre, era ancora all’11,6%. Questo significa che i tassi reali siano estremamente negativi nel nostro Paese. Anche un BTp a 10 anni con rendimento del 4,50% offre al momento meno del -7% in termini reali.

Certo, l’inflazione (si spera) scenderà, mentre i tassi alti rimarranno fino alle scadenze per i titoli di stato emessi in questa fase. Ma anche qui non bisogna esagerarne l’impatto. Non tutto il debito pubblico italiano dovrà essere rifinanziato nell’arco di pochi mesi, anzi in media arriva a scadenza dopo quasi 7 anni e mezzo. Pertanto, prima riusciamo a combattere l’inflazione, minore la quota di debito che dovremo rifinanziare a tassi alti. Come avete notato, è bastato un dato sull’inflazione inferiore alle attese per sgonfiare i rendimenti sovrani. Il decennale è passato dal 4,60% fino al 4,20%, qualcosa come -0,40% da qui alla scadenza. Su un miliardo, fanno -40 milioni.

Mercato arbitro

Il costo delle critiche può essere calcolato come il risultato di tassi BCE persistentemente alti per offrire al mercato certezze circa la reale volontà di combattere l’inflazione. Dalle parti del governo Meloni eccepiscono che questa politica avrebbe poco senso, in quanto l’inflazione sarebbe scaturita da un problema di offerta e non di domanda.

Solo parzialmente condivisibile. E’ stato il combinato tra alti stimoli fiscali, monetari da un lato e un calo della produzione per gli effetti della pandemia dall’altro ad avere scatenato i prezzi al consumo.

La BCE fa la sua parte alzando i tassi e drenando così liquidità dal mercato. I governi dovrebbero fare il resto riducendo gli aiuti a pioggia dell’era Covid. Nel frattempo, le strozzature dell’offerta stanno rientrando. Il mercato sarà il vero arbitro della partita. Se i tassi BCE salissero oltre il dovuto, lo segnalerebbero. Il vero potere di critica è nelle mani di chi gestisce il denaro. Ed è molto più efficace di quello verbale ostentato da ministri e capi di governo.

[email protected] 

 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

condominio
Articolo precedente

Bonus verde su giardini e balconi anche nel 2023

Bond Goldman Sachs con cedole step up
Articolo seguente

Obbligazioni Goldman Sachs a 10 anni in euro a tasso misto con cedola minima garantita