Carte cultura 2025: tutti gli acquisti consentiti e quelli vietati

Fino al 30 giugno 2025, i giovani italiani possono richiedere le carte cultura, strumenti pensati per incentivare l’accesso ai beni culturali.
22 ore fa
2 minuti di lettura
acquisti carte cultura
Foto © Pixabay

A partire dal 31 gennaio 2025, i giovani italiani hanno nuovamente l’opportunità di accedere alle carte cultura, strumenti introdotti per favorire la fruizione di beni e servizi culturali tra i neo-diciottenni. Si tratta della seconda edizione di questa iniziativa, che ha preso il posto del precedente bonus cultura da 500 euro, sostituito con due distinti incentivi: la Carta Giovani e la Carta del Merito.

Questa misura, introdotta con la Legge di Bilancio 2023, ha ridefinito il sistema di sostegno economico destinato ai giovani, differenziando le agevolazioni in base a criteri di reddito e merito scolastico. La nuova formula, attiva già dal 2024, prevede un accesso selettivo alle risorse economiche, mirando a incentivare l’accesso alla cultura tra i giovani con minori possibilità economiche e a premiare gli studenti più meritevoli.

Le due tipologie di carte cultura

L’attuale sistema di incentivi si articola in due strumenti distinti, entrambi finalizzati a promuovere l’accesso alla cultura e all’istruzione:

  • Carta Giovani: Un contributo di 500 euro destinato ai giovani che compiono 18 anni e provengono da famiglie con un ISEE non superiore a 35.000 euro.
  • Carta del Merito: Riservata agli studenti che ottengono il diploma di scuola superiore con il massimo dei voti (100/100) entro il diciannovesimo anno di età.

Questi due strumenti, che come detto sostituiscono il vecchio bonus cultura 500 euro, possono essere cumulati. Un giovane che soddisfa entrambe le condizioni può dunque ricevere un sostegno fino a 1.000 euro da utilizzare per l’acquisto di prodotti e servizi culturali.

Modalità di accesso e scadenze

Le richieste per la seconda edizione possono essere inoltrate tramite una piattaforma informatica dedicata alle due carte cultura, seguendo precise finestre temporali:

  • Carta Giovani: Le domande possono essere presentate dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età.
  • Carta del Merito: La registrazione è consentita dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo all’ottenimento del diploma con il massimo dei voti.

Per il 2025, la piattaforma è attiva dal 31 gennaio scorso (dalle ore 11:00) e rimarrà disponibile fino al 30 giugno dello stesso anno.

I destinatari dell’iniziativa sono coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2024 e gli studenti che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti nello stesso anno.

Quali acquisti con le carte cultura

I fondi assegnati attraverso la Carta Giovani e la Carta del Merito possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi culturali. Le categorie ammissibili includono:

  • Cinema;
  • Musica e concerti;
  • Eventi culturali;
  • Libri;
  • Musei, monumenti e parchi archeologici;
  • Strumenti musicali;
  • Teatro e danza;
  • Prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • CD e DVD musicali e cinematografici;
  • Corsi di musica, teatro e lingue straniere;
  • Abbonamenti a quotidiani, anche in formato digitale.

Questa selezione è stata pensata per incentivare la crescita culturale dei giovani e favorire la loro partecipazione attiva alla vita culturale del Paese.

Acquisti non ammessi con le carte cultura

Non tutti i prodotti e servizi rientrano tra le spese ammissibili. Sono esclusi dalle carte cultura:

  • videogiochi;
  • video-corsi non inerenti alle discipline specificate;
  • abbonamenti a piattaforme di streaming;
  • prodotti con contenuti videoludici o a carattere pornografico;
  • materiale che inciti alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere.

Queste limitazioni sono state stabilite per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo coerente con gli obiettivi della misura.

Riassumendo

  • Carte cultura 2025: due incentivi distinti per giovani neo-diciottenni basati su reddito e merito.
  • Carta Giovani: 500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro.
  • Carta del Merito: 500 euro per chi ottiene il diploma con 100/100 entro i 19 anni.
  • Richiesta online: disponibile dal 31 gennaio al 30 giugno 2025 sulla piattaforma dedicata.
  • Spese ammesse: libri, cinema, musei, concerti, corsi di musica, teatro e lingue straniere.
  • Esclusioni: niente videogiochi, streaming, corsi non specificati, contenuti violenti o discriminatori.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Assegno di Inclusione (ADI) due ricariche in arrivo, aumenti e tagli: febbraio 2025 come nel 2024
Articolo precedente

Assegno di Inclusione (ADI) due ricariche in arrivo, aumenti e tagli: febbraio 2025 come nel 2024

allergia pollini
Articolo seguente

Allergie da pollini: impatti, prevenzione, strategie per la salute nei luoghi di lavoro (guida INAL)