Cedole BTp Più alzate e ordini a 14,9 miliardi di euro, numeri del collocamento appena concluso

Il collocamento del BTp Più si è appena concluso con ordini per 14,9 miliardi di euro e il Tesoro ha alzato le cedole minime.
14 ore fa
1 minuto di lettura
Collocamento BTp Più concluso, ecco il costo per i contribuenti
Collocamento BTp Più concluso, ecco il costo per i contribuenti © Licenza Creative Commons

Poco meno di 1,1 miliardi di euro la domanda in valore nell’ultima giornata del collocamento per ordini complessivi pari a 14,906 miliardi. Sono stati 451.823 i contratti sottoscritti tra Tesoro e obbligazionisti per una media di 33.000 euro. Le cedole minime del BTp Più 25 febbraio 2033 (ISIN: IT0005634792), annunciate alla vigilia dell’operazione, sono state evidentemente convincenti, avendo attirato una grossa fetta dei risparmi domestici.

Domanda elevata

E’ andata molto meglio del previsto. Si pensava, se non a un flop, a una risposta debole della domanda. L’ultima emissione retail del Tesoro risaliva al maggio scorso e attirò molti meno ordini delle precedenti tre: 11,23 miliardi contro il record dei 18,32 miliardi di due mesi prima e una media di quasi 18 miliardi per i 3 BTp Valore sino a quel momento collocati sul mercato.

Come detto, le cedole dei BTp Più sono state sufficienti ad allettare i risparmiatori italiani. Ciononostante, il Tesoro ha deciso di aumentarle dai livelli minimi fissati venerdì 14 per reagire alle variazioni del mercato di questa settimana, nel corso della quale i rendimenti sono leggermente saliti lungo la curva dei tassi in Europa. Ed ecco che per i primi 4 anni la cedola sale dal 2,80% al 2,85%, mentre dal quinto anno fino alla scadenza dal 3,60% al 3,70%.

Cedole BTp Più alzate

A seguito di questi ritocchi, il rendimento medio offerto dal bond nell’arco degli 8 anni di vita sarà del 3,275% all’anno dal 3,20% inizialmente previsto. Non chissà quale variazione. Al termine dei primi 4 anni il sottoscrittore che abbia ancora il titolo in portafoglio, può decidere se avvalersi o meno dell’opzione di rimborso anticipato. Se lo facesse, avrebbe portato a casa un rendimento del 2,85% annuale, rinunciando al 3,70% per i successivi 4 anni.

Rispetto allo scenario previsto con la fissazione delle cedole minime, il BTp Più resta grosso modo di pari appetibilità. Ci troviamo dinnanzi a un minimo ritocco per premiare coloro che hanno sottoscritto il bond, nonostante le condizioni del mercato siano leggermente peggiorate (migliorate per gli investitori) nei giorni del collocamento. Continua a non esservi alcun premio rispetto ai rendimenti offerti dal mercato secondario per i bond del Tesoro di durata pari a 4 e 8 anni.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

pensioni riforma fornero
Articolo precedente

L’effetto Fornero sulle pensioni, ma due soluzioni aiutano

andamento pensioni
Articolo seguente

Taglio sulle pensioni a 64 anni: assegni ridotti fino al 16% in meno