Questo certificato di investimento, di tipo Fixed Cash Collect Autocallable, è stato emesso da Barclays risponde all’esigenza di chi vuole investire in un’azienda che produce dispositivi a semiconduttore, microprocessori ecc.
Informazioni quantitative sul sottostante
Il sottostante del certificato di Barclays è rappresentato dal titolo azionario Intel (INTC), non ha bisogno di presentazioni ed è quotato nel NASDAQ100.
Processo Stocastico e Trading
Sul sottostante domina una forte proprietà momentum, con Hurst e Significatività Statistica che crescono al diminuire del periodo analizzato: H_4096=0,549 e Sign. Stat>98,430%; H_2048=0,554 con Sign. Stat.>97,894%; H_1024=0,600 e Sign. Stat.>99,910%.
Si consiglia quindi di fare trading diretto sul titolo, su dati di chiusura giornalieri, mediante ausilio di tecniche momentum-breakout-trend following.
Il Rischio
Il rischio di correlazione, essendo un solo sottostante, si riduce al solo mercato/settore in cui è quotata/opera –
Sul rischio, misurato in tal caso dalla volatilità implicita (volatilità futura attesa ed espressa dalle opzioni a 30 giorni), si può dire che sul sottostante vige un clima di elevata incertezza, implicando un margine più che sufficiente per la strutturazione del prodotto: attualmente si attesta intorno al 62%.
Aspetti Fondamentali
Market Screener e Stock Analysis assegnano due HOLD complessivi, ma con relativi prezzi target medi e massimi elevati.
Se non si vuole prendere posizione diretta sul titolo è possibile prendere a riferimento il certificato che presentiamo: a seguire la struttura ed il payoff.
Barclays Certificati Fixed Cash Collect Autocallable: la Struttura
A seguire la struttura del certificato targato Barclays:
- Barriera europea sul capitale pari al 70% dei valori iniziali
- Cedole trimestrali incondizionate del 1,82% (7,28% annuo incondizionato) sul valore nominale
- Autocall Trigger Trimestrale, attiva dal 2° trimestre (dal 20.06.2025) e pari al 100% dei valori iniziali
- Valore nominale unitario di 100 Euro
- Scadenza a 3 anni
- Prezzo lettera rilevato sulla pagina del sito a circa 100,43 Euro – intorno alle 13:02 del 03.01.2025 –
Barclays Certificati Fixed Cash Collect Autocall: Funzionamento del Payoff e Rendimento Potenziale
Questo certificato è stato emesso da Barclays il 30.12.
2024 e: ha data di valutazione finale/scadenza posta al 20.12.2027 (liquidazione 27.12.2027), è negoziato su Cert-X ed ha un valore nominale di 100 Euro.
Meccanismo Cedolare
Questo certificato paga quindi un flusso cedolare trimestrale incondizionato di 1,82 Euro (12 cedole). Senza condizioni significa a prescindere dall’andamento del valore di INTC.
Meccanismo di Rimborso Anticipato Automatico: Autocall
A partire però dalla 3° data di valutazione si attiva l’autocall, tale per cui si verificano due scenari potenziali:
- se il valore del sottostante è pari o superiore al valore iniziale il certificato scade anticipatamente e paga il nominale più la cedola fissa del mese in questione.
- altrimenti il certificato paga il coupon incondizionato e continua la sua vita.
NB: se alla prima data scatta l’autocall si ottengono 2 cedole più il nominale, ossia un totale di 103,64 Euro con un rendimento a 5 mesi e mezzo del 4,59% (6,27% annualizzato) rispetto il suddetto prezzo lettera.
Scadenza
A scadenza, se il prodotto targato Barclays non si è estinto anticipatamente, si prefigurano 2 scenari:
- l’investitore riceve il valore nominale più l’ultima cedola incondizionata se ogni sottostante, alla data di valutazione finale, non è sceso sotto la barriera europea (posta al 70% dei valori iniziali): nel computo del payoff si inserisce quindi il valore nominale più i 12 coupon fissi ossia 121,84 Euro, con un rendimento potenziale a poco meno di 3 anni del 30,24% (circa il 7,59% annualizzato)
- in caso contrario il Certificate paga l’ultimo premio incondizionato e rimborsa un importo proporzionale al rapporto fra valore finale e strike (che è più basso del valore iniziale, conferendo maggiore protezione) del sottostante WO (Worst Of, ossia con valore finale minore in % rispetto il valore iniziale), considerando però nel computo anche le 12 le cedole incondizionate che attenuano molto l’entità delle perdite sul capitale investito.
Il secondo scenario in formule:
Valore di Rimborso = Valore Nominale x Performance del WO + 12 Cedole
La barriera Europea
Da notare inoltre la presenza della barriera europea: questo tipo di barriera viene osservata solo alla data di valutazione finale. Ciò implica che, se il sottostante dovesse scendere sotto la barriera durante la vita del certificato per poi risalirvici sopra alla data di valutazione finale, il capitale da rimborsare al valore nominale non viene intaccato. Per maggiori informazioni si legga anche: Certificati: la barriera cos’è e quali tipi ne esistono.
Il sottostante
La situazione attuale sul sottostante di questo Certificato firmato Barclays è la seguente:
INTC: valore iniziale (19,52 USD), Barriera (13,664 USD), Valore di Mercato (chiusura del 02.01.2025 a 20,22 USD, pari al 103,53% del valore iniziale)
Codice ISIN
Cliccandovi sopra verrete rimandati alla pagina del certificato firmato Barclays.