Come funziona l’indennità di disoccupazione per i collaboratori? Ecco la guida alla Dis-Coll

Come si prende la Dis-Coll, cos'è e come funziona l'indennità per lavoratori disoccupati con precedente contratto di collaborazione.
9 mesi fa
2 minuti di lettura
pensione
Foto © Licenza Creative Commons

Perdere il lavoro involontariamente è davvero una situazione grave per qualsiasi lavoratore. A prescindere quindi dal lavoro svolto e dalla tipologia di contratto di assunzione. Lo Stato, per il tramite dell’INPS però, viene incontro a questi lavoratori. Perché esistono strumenti che consentono di avere una sorta di continuità reddituale per qualche mese dopo aver perso lo stipendio. Oggi, rispondendo a un nostro lettore, parliamo di Co.Co.Co e di Dis-Coll, ovvero del contratto di collaborazione e del relativo sussidio per disoccupati INPS.

“Buonasera, mi chiamo Guido, sono un vostro accanito lettore e mi complimento per il lavoro che svolgete. Volevo chiedervi alcune delucidazioni in merito alla Dis-Coll. Infatti il 31 dicembre mi scade un contratto di collaborazione e volevo capire se avevo il diritto di prendere l’indennità per disoccupati. È la prima volta che ho fatto il collaboratore. Primo contratto nel 2023 con durata dal primo giugno al 31 dicembre. Mi spiegate come funziona la misura, la durata dell’indennità, il calcolo e come posso presentare la domanda?”

Come funziona l’indennità di disoccupazione per i collaboratori?

Quando l’allora Governo guidato da Matteo Renzi introdusse la Naspi, la nuova indennità per disoccupati dell’INPS sostituì tutte le altre misure e indennità presenti precedentemente. Si salvarono soltanto due misure che ancora oggi sono fruibili da alcuni lavoratori. Parliamo della disoccupazione agricola e proprio della Dis-Coll, l’indennità per disoccupati dei collaboratori.

Dal punto di vista della struttura la misura è del tutto simile alla Naspi. Come si legge sul sito dell’INPS, la Dis-Coll è l’indennità di disoccupazione mensile a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi (Co.Co.Co), dei collaboratori a progetto e dei titolari di assegni di ricerca. Che hanno perso involontariamente la collaborazione. Quindi, per chiusura unilaterale da parte del datore di lavoro con cui era instaurata questa collaborazione, o per cessazione del contratto per sopraggiunta scadenza (il caso del lettore).

A quanto ammonta la Dis-Coll mensile da prendere?

Dis-Coll simile alla Naspi abbiamo detto prima, ed effettivamente è così. Infatti anche questa indennità come la Naspi, spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione della collaborazione. Ma solo se la domanda è presentata in questi primi 8 giorni. Altrimenti spetta a partire dal primo giorno successivo quello di presentazione della domanda.

La Dis-Coll può essere percepita per un numero di mesi pari ai mesi di contribuzione accreditati per il collaboratore, dal 1° gennaio dell’anno precedente quello di interruzione del rapporto di collaborazione, e la data di cessazione dello stesso rapporto. La durata massima prevista come corresponsione però è pari a 12 mesi.

Come la Naspi, anche la Dis-Coll prevede un importo commisurato al reddito medio mensile del periodo di osservazione sui cui si calcola la durata dell’indennità. Ed è pari al 75% di questa media. L’importo massimo di Dis-Coll che si può prendere però non deve superare i 1.470,99 euro. Dopo i primi 6 mesi di indennità, la stessa cala in misura pari al 3% al mese per gli ulteriori 6 mesi.

Domanda e altri chiarimenti utili alla misura

La domanda per la Dis-Coll deve essere presentata direttamente all’INPS e in via telematica. Si può fare tramite Patronato oppure in autonomia per chi ha le credenziali di accesso ai servizi pubblici dell’INPS. Basta avere le credenziali Spid, Cie o Cns e accedere all’area riservata del sito dell’INPS. Decorsi 68 giorni dalla perdita della collaborazione, se la domanda di Dis-Coll non viene presentata, si perde il diritto a riceverla.

Oltre allo stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda, l’interessato deve avere almeno un mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell’anno precedente l’evento di cessazione dal lavoro e l’evento stesso.

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

ravvedimento imu
Articolo precedente

Saldo IMU 2023, ravvedimento sprint agli sgoccioli

Buono fruttifero postale febbraio 2024
Articolo seguente

Se investo 4000 euro nel buono fruttifero postale 4 Anni Plus, quanto guadagno?