Congedo straordinario legge 104: cosa comporta il cambio di residenza?

Cambiare residenza per poter fruire del congedo straordinario biennale ha dei risvolti a livello economico? I due anni sono riconosciuti a livello contributivo?
6 anni fa
1 minuto di lettura
Come ottenere la 104 senza spostare la residenza (per sempre)
Come ottenere la 104 senza spostare la residenza (per sempre)

Salve, assisto mi madre invalida e molto anziana , vorrei poter usufruire del congedo straordinario di 2 anni ma purtroppo essendo nel pubblico impiego mi hanno detto che bisogna essere residenti oppure avere lo stesso numero civico di abitazione. Nel mio caso sono a circa 80/90 metri di distanza e dovrei cambiare residenza. La mia domanda é : quali conseguenze economiche mi comporta ?…inoltre, ma gli anni di congedo non vengono calcolati per la pensione?…nel senso che invece dell’età di 65 andrò in pensione a 67 ?…..grazie. 

 

Il congedo straordinario retribuito legato alla legge 104 e regolato dalla legge 151, richiede per chi ne usufruisce obbligatoriamente la residenza con il familiare disabile.

Tale obbligo non è richiesto ai genitori che richiedono il congedo per assistere i figli con grave disabilità. Il cambio di residenza non è richiesto qualora l’assistente e l’assistito abitino nello stesso Comune, nella stessa strada e nello stesso numero civico poichè in quel caso si ritiene soddisfatto il requisito della coabitazione.

In taluni casi è possibile soddisfare il requisito della coabitazione anche richiedendo la dimora temporanea, iscrivendosi nel registro temporaneo della popolazione, ma tale pratica è consentita solo qualora il lavoratore abbia residenza in un Comune diverso rispetto a quello del familiare con disabilità che deve assistere. Nel suo caso, quindi, abitando nello stesso Comune, la dimora temporanea è da escludere.

Cambio di residenza e impatto economico

Il cambio di residenza ha un impatto importante a livello economico solo se si è possessori di una casa. Vediamo quali sono le conseguenze in caso di cambio di residenza per chi è possessore di una casa considerata come prima casa.

Innanzitutto cambia l’importo di IMU e TASI che verranno calcolati, per la percentuale di possesso, come seconda casa ed in alcuni casi l’aumento è abbastanza importante.

Le utenze domestiche diventano per seconda casa con un importo maggiorato dei canoni ed, in alcuni casi, anche delle tariffe.

A livello di Irpef l’abitazione, nella dichiarazione dei redditi, viene considerata come seconda casa.

Se si cambia la residenza, poi, prima che siano trascorsi 5 anni dall’acquisto della casa si perdono le agevolazioni prima casa dovendo restituire quanto si è risparmiato all’atto dell’acquisto.

Congedo straordinario ai fini previdenziali

Per i 2 anni di congedo straordinario sono riconosciuti 2 anni di contribuzione figurativa validi sia alla misura che al calcolo della pensione. Questo significa che i contributi figurativi in questione potranno essere utilizzati sia per il raggiungimento dei requisiti contributivi della pensione che per il calcolo dell’importo dell’assegno pensionistico.

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Contachilometri truccati: mercato da 9 miliardi di euro, Italia prima in Europa

Articolo seguente

Perché è la Francia il grande malato d’Europa e minaccia l’esistenza dell’euro più dell’Italia