Congedo straordinario retribuito legge 151 e pensione
Il congedo straordinario retribuito, regolato dalla legge 151/2000, è un congedo concesso a lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che si prendono cura di familiari con handicap grave in base alla legge 104 articolo 3 comma 3. Il congedo può essere fruito per un massimo di 2 anni nella vita lavorativa e durante questo periodo al lavoratore, tutelato dalla legge, spettano contributi figurativi validi sia al diritto che alla misura della pensione (tali contributi figurativi possono essere utilizzati sia per aumentare il montante contributivo arrivando prima ai requisiti contributivi richiesti per accedere a determinate misure, sia per il calcolo dell’assegno pensionistico).
Per rispondere alla sua domanda, quindi, i periodi di congedo straordinario fruiti per assistere un familiare con grave disabilità non vanno assolutamente recuperati e non vi alcuna penalizzazione a livello pensionistico visto che per tutto il periodo si è coperti da contribuzione figurativa.
Per approfondire l’argomento è possibile leggere anche: Congedo straordinario legge 104: serve sospenderlo per godere dei 3 giorni di permesso mensile?
Sulla fruizione del congedo straordinario retribuito in maniera frazionata è possibile approfondire leggendo: Congedo straordinario retribuito per 104: fruito a giorni escludendo sabato e domenica
Per approfondire, invece, il calcolo dell’indennità spettante durante il periodo di congedo si può approfondire leggendo: Congedo straordinario legge 104: come funziona il calcolo della retribuzione
[forminator_poll id=”110630″]