Cosa sono le ‘tax expenditures’ e perché nessun governo riesce mai a tagliarle

Le 'tax expenditures' sono centinaia e nessun governo si mostra capace di porre un freno alla loro crescita, causa di buchi di bilancio.
8 mesi fa
3 minuti di lettura
Tax expenditures, cosa sono e perché non si possono ridurre facilmente
Tax expenditures, cosa sono e perché non si possono ridurre facilmente © Licenza Creative Commons

Da una settimana è consultabile online la dichiarazione precompilata dall’Agenzia delle Entrate, che i contribuenti potranno confermare così com’è o modificare e finanche integrare con altri dati. Diversi milioni gli accessi già nelle prime ore, a conferma di quanto questo strumento sia diventato diffuso e consenta a molte famiglie di risparmiare le spese del Caf. E come ogni anno è caccia allo scontrino per scaricare ogni spesa possibile e cercare così di abbassare l’imposta lorda da versare allo stato. Si fa un gran parlare di “tax expenditures”, le legislature passano e nulla sembra mai cambiare. Anche nelle scorse settimane il tema è finito sul tavolo del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha l’esigenza di fare cassa per redigere una Legge di Stabilità per il 2025 alquanto complicata.

Tax expenditures costano fino a 100 mld all’anno

Tax expenditures è un’espressione anglosassone che fa tanto chic nel dibattito pubblico, ma che alla fine non fa altro che raggruppare tutti i provvedimenti di natura fiscale tesi a garantire al contribuente una qualche forma di risparmio. Detrazioni, deduzioni, aliquote ridotte, veri e propri regimi alternativi come nel caso del forfetario a favore dei lavoratori autonomi. Da anni si parla di “giungla” per evidenziarne la boscaglia difficile da sfoltire. Centinaia e centinaia di eccezioni alla legislazione fiscale, che rendono complicato capire l’importo dovuto.

Per l’esattezza, stando all’apposita Commissione insediata al Ministero delle Finanze, nel 2022 di tax expenditures ve ne erano 626 e comportavano un mancato gettito fiscale per almeno 80 miliardi di euro. Altre analisi stimano che tali minori introiti ammonterebbero a un centinaio di miliardi, circa il 5% del Pil. Siamo all’assurdo, se pensiamo che l’Irpef, a cui perlopiù queste misure si riferiscono, abbia offerto complessivamente un gettito sui 240 miliardi, addizionali regionale e comunale incluse.

Paradosso alte aliquote e tante detrazioni

Le tax expenditures somigliano molto a quei cartelli ironici nei negozi con la scritta “Prima di chiederci lo sconto, dateci il tempo di aumentare i prezzi”. E’ così che, in effetti, funzionano. Il legislatore chiede alte aliquote ai contribuenti e per alleviarne il loro impatto sui redditi, successivamente provvede a tutta una serie di benefici in loro favore. Tuttavia, i loro effetti non sono neutrali. La stessa Corte dei Conti ne ha notato la natura spesso regressiva, nel senso che andrebbero a favorire i redditi più alti.

Formalmente, tutti possono scaricare una voce di spesa dai redditi, ma il problema è che non tutti posseggono la sufficiente capienza fiscale. Ad esempio, se posso detrarre al 50% in cinque anni una spesa di 10.000 euro, significa che ogni anno potrò abbassare l’imposta lorda di 1.000 euro. Va da sé che se dichiaro redditi insufficienti a versare un tale livello di imposta, non potrò beneficiare appieno o affatto della detrazione.

Lobbismo e redditi bassi alla base della “giungla”

Per quale motivo esistono così tante tax expenditures? La ragione principale è che si tratta di benefici fiscali che si sedimentano negli anni. Nessun governo vuole rimuovere quelli passati per paura di attirare le ire di questa o quella categoria.

E finisce con l’aggiungerne di nuove senza rimuovere quelle passate. Pensate, ad esempio, al bonus mobili. Se qualcuno decidesse di ridurlo o azzerarlo, i venditori di arredi protesterebbero. Se si pensasse di cancellare il bonus psicologo, scenderebbero in piazza proprio gli psicologi. E così via.

Sarebbe perfettamente razionale ridurre il numero delle tax expenditures e con il gettito recuperato tagliare le aliquote Irpef, Iva, Ires, Irap, ecc. Ma ciò è facile da dirsi, difficilissimo da farsi. Come detto sopra, mentre il costo dell’operazione verrebbe avvertito subito dalle categorie coinvolte, i benefici sarebbero più sfumati, generalizzati. E perché si è arrivati a tanto? Abbiamo detto che c’è una forte spinta lobbistica alla base di queste misure. A monte, però, il problema è ancora più serio. Da decenni gli stipendi degli italiani restano al palo. Addirittura, risultano in calo in termini reali rispetto al 1990.

Tax expenditures risposta sbagliata a problema vero

Lo stato cerca di offrire un contentino a milioni di famiglie riducendo nei fatti il costo di acquisto di beni e servizi. Non ci sono abbastanza soldi per andare in palestra? Ti faccio scaricare l’abbonamento dalle tasse. Le ristrutturazioni edilizie sono costose? Ti agevolo io i lavori. Le tax expenditures sono la risposta sbagliata a un problema vero e serio. Peccato che finisca per aggravarlo, privando lo stato di risorse con cui tagliare l’alta imposizione fiscale, madre di tutte le sciagure economiche del Bel Paese.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

imu 2024
Articolo precedente

Acconto e saldo IMU 2024: date, moduli e consigli per un pagamento facile

Obbligazioni senza cedola di Comit del 1998
Articolo seguente

Obbligazioni senza cedola di Comit, dal ’98 ad oggi un asset d’oro per i risparmiatori