Cos’è una cambiale: come rimandare un pagamento

Cosa è una cambiale e che requisiti essenziali deve avere?
9 anni fa
1 minuto di lettura

La cambiale è un titolo di credito che ha la funzione di rimandare un pagamento di una somma di denaro pur lasciando a chi deve riceverlo la garanzia del “pagherò”. La cambiale può essere:

  • cambiale tratta: cioè che il traente da ordine al trattario di pagare la somma di denaro al portatore del titolo
  • pagherò cambiario: chi emette la cambiale, e la firma, promette il pagamento del debito al creditore, che è beneficiario del titolo.

Le cambiali devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essendo un titolo all’ordine può essere trasferibile tramite la girata
  • è un titolo autonomo che non fa riferimento al rapporto tra credito e debitore
  • è un titolo formale, ovvero vale come titolo di credito solo se ha i requisiti previsti dalla legge
  • è un titolo esecutivo, ovvero vale come titolo esecutivo senza il bisogno di un decreto ingiuntivo di pagamento nel caso non venga pagata alla scadenza
  • è un titolo astratto, ovvero non dice la causale per cui è stato emesso.

  La cambiale va compilata su dei moduli prestampati predisposti dall’amministrazione finanziaria e si deve assolvere all’obbligo del bollo.

Come cambiale, però, può valere qualsiasi foglio con i requisiti essenziali che sono:

  • denominazione della cambiale
  • ordine o promessa di pagamento al portatore
  • indicazione nella cambiale del nome di chi deve pagare
  • nome del primo beneficiario
  • data di emissione
  • firma dell’emittente
  • bollo (in mancanza del quale la cambiale non può essere protestata).

Se manca la scadenza la cambiale è considerata pagabile a vista, se manca il luogo di emissione si considera sottoscritta nel luogo del traente ma se manca anche questo la cambiale è nulla, se manca l’indicazione del luogo di pagamento essa è pagabile accanto al nome del trattario o luogo di emissione (può essere indicato anche un domicilio terzo ed in questo caso si parla di cambiale domiciliata).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Tende da sole, zanzariere e grondaie: quando può spettare il bonus 110
Articolo precedente

Bonus tende da sole 2016: acquisto e detrazione fiscale

Articolo seguente

Contratti futures, cosa sono e differenze con i “forward”