Così la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati

Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
5 anni fa
2 minuti di lettura

Che il rapporto tra il governatore Christine Lagarde e la Germania non sarebbe stato semplice lo avevamo percepito prima ancora che la francese s’insediasse alla BCE, ma dai primi passi mossi a Francoforte abbiamo avuto conferma che le tensioni con il principale azionista dell’istituto, la Bundesbank, siano destinate a montare. Non solo l’annunciata revisione del target d’inflazione manda su tutte le furie il tedesco Jens Weidmann, il quale teme che l’obiettivo possa essere mutato al rialzo; adesso, ci si mettono i dati sul “quantitative easing”.

A gennaio, la BCE ha acquistato titoli per un controvalore di 20,35 miliardi di euro, in linea con i numeri lasciati in eredità da Mario Draghi.

Lotta ai cambiamenti climatici con green bond, scontro in BCE tra Lagarde e Weidmann

Tuttavia, la composizione degli acquisti già di per sé stupisce. Ben il 40% riguarda il comparto corporate. Nei dettagli, i corporate bond in portafoglio salgono a gennaio di 4,6 miliardi a quota 189,12 miliardi. I covered bond emessi dalle banche dell’Eurozona aumentano di 3,7 a 267,3 miliardi. Gli Abs, al contrario, scendono di 285 milioni a 28,1 miliardi e, infine, i titoli di stato salgono di 12,3 miliardi a quota 2.115,3. Nel mese, abbiamo che le obbligazioni societarie hanno inciso per il 22,6% degli acquisti complessivi, i covered per il 18,2% e i titoli di stato per il 60,4%.

Con il primo round del QE, quello iniziato nel marzo 2015 e conclusosi nel dicembre 2018, ai titoli di stato venne riservata una quota superiore all’80%, per cui i numeri di questi primi mesi di QE2 si rivelano nettamente più bassi. Ma non è solo questa la vera sorpresa. Sempre a gennaio, ai Bund della Germania è stata dedicata una quota di appena il 3% del totale degli acquisti, quando quella teoricamente spettante sarebbe del 26%. In valori assoluti, appena 366 milioni contro 3,2 miliardi. Peggio è andata all’Olanda, i cui titoli sovrani in portafoglio sono stati ridotti di 3,9 miliardi.

Anche la Spagna ha subito una forte decurtazione con una quota solo dell’1,6%.

Il segnale “politico” della BCE alla Germania

I vincitori sono stati palesemente Francia e Italia. La prima si è beccata il 60,4% della torta con 7,4 miliardi, il triplo a cui avrebbe avuto diritto; noi il 37%, pari a 4,55 miliardi, oltre il doppio del 16% spettante. Questo significa che Francia e Italia hanno beneficiato complessivamente di acquisti a gennaio per 7,4 miliardi superiori, una deviazione significativa e che rischia di spingere alla “guerra” la Bundesbank contro Lagarde. Vero è che la Germania starebbe usufruendo di acquisti proporzionalmente maggiori per il suo mercato corporate, ma i tedeschi lamentano che la distribuzione sproporzionata degli acquisti di titoli di stato porti a una compressione artificiosa degli spread, alimentando l’azzardo morale tra i governi beneficiari.

Probabile che questi numeri risentano delle difficoltà alla BCE di trovare Bund disponibili a sufficienza e che, comunque, vi si porrà rimedio nei mesi successivi con acquisti più copiosi a favore di Germania, Olanda e altri stati fiscalmente virtuosi del Nord Europa. Se così fosse, il restringimento dello spread BTp-Bund registrato a gennaio potrebbe essere seguito da una ri-divaricazione. E se, invece, fosse un segnale “politico” lanciato a Berlino? Lagarde è tra i più critici dell’austerità fiscale tedesca, sostenendo da anni che la Germania dovrebbe contribuire alla ripresa del resto dell’Eurozona aumentando gli investimenti pubblici e/o tagliando le tasse, anziché continuare a chiudere i bilanci in attivo.

BCE, dimissioni della tedesca un avvertimento della Germania alla Lagarde

Sarebbe un’ingerenza bella e buona nella sfera fiscale, dalla quale Francoforte dovrebbe per statuto restare estranea, ma se c’è una cosa che abbiamo imparato sin dallo scoppio della crisi dei debiti sovrani è che la BCE sia molto meno ortodossa di quanto la si dipinga, almeno sul piano pratico, pur mostrandosi tale su quello della retorica.

E se Draghi chiuse i rubinetti della liquidità alle banche della Grecia dal febbraio del 2015, riaprendoli solo dopo che il governo Tsipras firmò un memorandum d’intesa con i partner dell’area, costringendolo sostanzialmente a capitolare, non sorprende che Lagarde stia facendo leva sullo stato forte dell’euro, affinché muti indirizzo. Berlino non dipende certo dagli acquisti BCE, ma certo è che veda come fumo negli occhi una politica monetaria interventista e non neutrale sul mercato obbligazionario. E la francese intenderebbe far capire ai tedeschi che senza una contropartita fiscale si muoverà come meglio crede per mantenere unita l’area e al riparo da possibili nuove crisi.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Truffa finto problema Postepay che svuota il conto corrente: ecco come proteggersi

Articolo seguente

4,20% annuo garantito con il nuovo Crescendo Fixed Coupon di Exane