Crediti deteriorati (Npl), il fardello da centinaia di miliardi sui conti delle banche italiane

Cosa sono i crediti deteriorati e perché colpiscono le banche italiane. Carige è solo l'ultima vittima di un fardello esploso con la crisi.
6 anni fa
4 minuti di lettura

E anche la Cassa di Risparmio di Genova, in sigla Carige, è stata travolta dalla montagna dei crediti deteriorati, noti nella terminologia internazionale con l’espressione anglosassone “Non performing loans”. Di cosa parliamo? Trattasi dei prestiti a rischio delle banche, denaro finito in mano a imprese e famiglie, che sconta una probabilità anche minima di non essere più restituito, almeno non per intero. I crediti deteriorati possono suddividersi in tre sotto-gruppi: esposizioni scadute e/o sconfinanti; le inadempienze probabili o “unlikely to pay” e le sofferenze.

Le prime riguardano quei prestiti rimasti inadempiuti dopo 90 giorni dalla data di scadenza. Esse segnalano il grado di rischio minore tra tutti gli Npl, in quanto non è detto che il debitore, superata la temporanea difficoltà, non adempia all’obbligazione. Le inadempienze probabili, invece, scontano un grado di rischio maggiore, in quanto sono legate a quei prestiti, che la banca ritiene non verranno rimborsati, a meno di non mettere in campo azioni allo scopo. Infine, le sofferenze, la parte più grave dei crediti deteriorati. Riguardano o debitori falliti o per i quali le probabilità di restituzione del debito sono minacciate da una condizione finanziaria per la quale non occorrono accertamenti giudiziari perché ne sia valutata la gravità.

Perché le banche italiane hanno paura delle nuove norme sui crediti deteriorati

In Italia, i crediti deteriorati non costituivano una voce allarmante dei bilanci bancari fino al 2008, anno in cui esplose la crisi finanziaria mondiale, scatenata proprio dalle inadempienze dei mutuatari “subprime” americani. Fino a quel tempo, gli Npl ammontavano alla media del 6% rispetto al valore totale delle erogazioni per un controvalore di appena una sessantina di miliardi, mentre nel 2016 raggiungevano l’apice del 19% e circa 360 miliardi in assoluto.

Le cifre dei crediti deteriorati in Italia

Al settembre scorso, le banche italiane erano ancora alle prese con crediti deteriorati lordi per 240 miliardi (82 netti), il 14% del totale degli impieghi, di cui 120 miliardi relativi alle sofferenze (40 netti) e il 22% alle inadempienze probabili.

Perché facciamo distinzione tra importi lordi e netti? Le banche sono solite accantonare al fondo svalutazioni risorse da destinare all’abbattimento del valore nominale dei prestiti sulla base, anzitutto, del rischio scontato già in fase di erogazione e successivamente del più concreto andamento della fase di rimborso. E al 30 settembre scorso, il 65,9% dello stock deteriorato risultava coperto dalle svalutazioni effettuate, per cui gli Npl netti valevano qualcosa come come poco più di un terzo del lordo.

E si consideri che all’atto dell’erogazione di un prestito, le banche pretendono che il debitore conceda garanzie reali (ipoteche su beni immobili o pegno su beni mobili) e personali (fideiussione) per minimizzare le perdite nel caso di inadempienza. Si stima che circa la metà dei crediti deteriorati risulti coperta da tali garanzie. Con questi numeri, si capisce come la gravità del fenomeno sarebbe inferiore a quella che si percepirebbe alla sola lettura dei dati lordi.

Nel 2017, le banche italiane hanno ceduto sul mercato a terzi Npl per 72 miliardi di euro lordi, a cui si sarebbero aggiunti altri 80 miliardi o più nel 2018. A fronte di tali smaltimenti, i nuovi Npl sono cresciuti nel terzo trimestre dello scorso anno del 2,4%, in decelerazione rispetto all’ultimo trimestre del 2017. Questo significa che il ritmo con cui i nostri istituti starebbero accumulando nuovi crediti a rischio sta rallentando e con le cessioni in corso, lo stock complessivo dovrebbe ridursi in rapporto al totale degli impieghi, segnalando un miglioramento dei ratios patrimoniali.

Come le banche italiane gestiranno i crediti deteriorati. Ecco la bad bank all’italiana

Il nodo delle cessioni dei crediti deteriorati

Che cosa succede con la cessione dei crediti a operatori specializzati? La banca cedente generalmente subisce una perdita, pari alla differenza tra il valore iscritto al bilancio per il credito ceduto, al netto delle svalutazioni, e il prezzo di vendita.

Poniamo che la banca Alfa venda al factor Beta un credito nominale di 100.000 euro, erogato a un imprenditore fallito e che era stato già svalutato a soli 35.000 euro. Se il prezzo di cessione sarà, per ipotesi, di 20.000 euro, dovrà iscrivere a bilancio una ulteriore perdita di 15.000 euro (35.000 – 20.000). E il problema di questi anni per le banche italiane sta tutto qui: vorrebbero liberarsi degli Npl per fare chiarezza e pulire i bilanci, ma l’eccesso di offerta sul mercato provoca una caduta dei prezzi e allarga il “buco” dei conti da ripianare con nuove iniezioni di capitale e/o comprimendo i dividendi per destinare una parte degli utili all’irrobustimento patrimoniale. Da qui, il crollo delle quotazioni azionarie a valori di capitalizzazione spesso a una frazione di quelli patrimoniali. Carige, ad esempio, prima della sospensione della negoziazione del titolo in borsa, valeva appena 84 milioni contro gli oltre 2 miliardi di patrimonio, appena il 4%.

Per questo, all’inizio del 2016 e dopo settimane di intense trattative con Bruxelles, il governo Renzi annunciò il varo della cosiddetta GACS, la garanzia pubblica che lo stato appone alle cessioni dei crediti deteriorati, anche se solo relativamente alla porzione “senior”, quella qualitativamente migliore e la più sicura, al fine di sostenerne i prezzi. Le restanti porzioni “mezzanine” e “junior” continuano ad essere sprovviste di garanzia statale.

In tema di crediti deteriorati, lo scorso anno è arrivata una novità importante dalla Vigilanza della BCE su proposta della Commissione europea, che prende il nome di “addendum”, il cui scopo consiste nell’accelerare lo smaltimento degli stock a rischio a livelli contenuti, praticamente sotto il 5% lordo e il 2,5% netto. Come? A partire dagli Npl iscritti a bilancio dall’aprile 2018, le banche dell’Eurozona dovranno provvedere alla loro copertura integrale entro 2 anni, se sprovvisti di garanzia, entro 7 anni per quelli garantiti.

Tuttavia, su pressione dell’Italia, agli inizi di novembre la disciplina è stata ammorbidita dal Consiglio d’Europa, trovando applicazione solo per gli Npl iscritti a bilancio dopo l’entrata in vigore delle nuove norme e prevedendo 3 anni per la copertura integrale dei crediti sprovvisti di garanzia, mentre nel caso di sussistenza di una garanzia, si distingue tra “movable” e quella di tipo immobiliare. I primi andranno coperti entro 7 anni, i secondi entro 9. Inoltre, per i crediti “unlikely to pay” è prevista la possibilità di derogare al criterio della copertura integrale, qualora sussistano fondate ragioni per prevedere un rimborso anche solo parziale.

Lo spread buono si allarga, per le banche italiane altra buona notizia che si aggiunge agli Npl

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Pensione
Articolo precedente

In pensione prima possibile e scelta più conveniente

Articolo seguente

Troppe tasse, giù risparmi e potere dʼacquisto: l’allarmante fotografia dell’Istat