Crisi banche, tutti gli errori del tragico Padoan ai danni dei contribuenti

La crisi delle banche italiane è stata gestita nella maniera peggiore possibile da Pier Carlo Padoan, a capo del Tesoro. Ripercorriamone tutti i principali disastri dal novembre 2015.
7 anni fa
3 minuti di lettura

Con il decreto varato dal Consiglio dei ministri di domenica, il governo Gentiloni stanzia altri 5,2 miliardi “freschi” per salvare la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ma il conto complessivo per le sole due banche venete potrebbe portarsi fino a un massimo di 19-20 miliardi, considerando le garanzie apposte per 12 miliardi e le perdite presumibilmente accusate sui crediti deteriorati per 1-2 miliardi. E’ solo l’ultimo atto in ordine temporale della gestione dilettantesca della crisi delle banche da parte del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che ha dimostrato dalla fine del 2015 ad oggi una incapacità totale nell’affrontare tempestivamente e in maniera efficace i problemi del nostro credito.

Era il novembre 2015, quando d’intesa con la Banca d’Italia, il Tesoro salvava Banca Etruria, Banca Marche, Carife e CariChieti, svalutando i loro crediti deteriorati al 17,5% del loro valore nominale e di fatto scatenando la crisi in borsa dei titoli bancari. Il mercato colse in tale svalutazione come di un “benchmark” per i crediti dubbi di tutto il sistema bancario, scontando a Piazza Affari le maggiori perdite attese, dato che a bilancio le sofferenze venivano ancora prezzate intorno al 45%. Da quella data e fino al luglio del 2016, le azioni degli istituti sono crollate mediamente del 60%, riprendendosi piuttosto stabilmente solo dopo la sconfitta del governo Renzi al referendum costituzionale, in previsione di una soluzione pubblica osteggiata dall’ex premier. (Leggi anche: Governo Padoan farà bene all’Italia? Ecco i disastri del ministro)

Un flop dietro l’altro per Padoan

I tragici errori di Padoan non si limitano al salvataggio con perdite a carico di azionisti e obbligazionisti subordinati di ormai 19 mesi fa. Era il gennaio del 2016, quando dopo un braccio di ferro con la Commissione europea porta a caso un pugno di mosche, ma che a suo dire avrebbe risolto definitivamente il problema dei crediti deteriorati: la garanzia pubblica sulle sofferenze cedute o GACS.

Affinché essa non contrastasse con la normativa europea, ovvero non si tramutasse in aiuti di stato, la ferrea commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ottenne che il meccanismo di azionamento e funzionamento di tale garanzia si basasse su criteri di mercato. Non si capisce, però, a questo punto cosa avrebbe potuto fare di meglio lo stato rispetto a soggetti finanziari privati, agendo nel solco delle loro stesse regole.

Il flop dell’iniziativa fu palese e immediato, ma non potendo Padoan ottenere l’agognata “bad bank”, assecondò la nascita del fondo Atlante sin dall’aprile dello scorso anno, partecipato dal sistema bancario, assicurativo e postale nazionale, ma che sin da subito si rivelò sotto-dimensionato e incapace di far fronte alle ricapitalizzazioni necessarie degli istituti più deboli e allo smaltimento delle loro sofferenze. Il flop fu conclamato dagli aumenti disertati dal mercato delle due banche venete salvate nel fine settimana trascorso, segno che l’iniziativa orchestrata da Via XX Settembre non era stata in grado di fare attecchire alcuna fiducia tra gli investitori. (Leggi anche: Crisi banche italiane, fiducia scarsa)

Passano i mesi e il caso MPS si fa sempre più drammatico, ma il governo Renzi si mostra indisponibile a prendere di petto la situazione, temendo le ire degli elettori, specie per una banca nei guai per i disastri provocati da manager di nomina diretta di amministratori locali del PD. La banca toscana è l’unica ad essere bocciata negli stress-test pubblicati a fine luglio dalla BCE, la quale richiede un aumento di capitale di 6,6 miliardi di euro, conto che salirà a 8,8 miliardi a dicembre.

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

legge 104
Articolo precedente

Permessi legge 104, quali sono i diritti su ferie, stipendio e trasferimenti

Articolo seguente

Lavori casa gratis in cambio di alloggio: è boom di baratto turistico per pagarsi le vacanze