Da quattro a tre scaglioni IRPEF, non tutto è per sempre

Il decreto legislativo sulla riforma fiscale riduce a tre gli scaglioni IRPEF. Una riduzione che, almeno per ora, non sembra essere strutturale
12 mesi fa
2 minuti di lettura
irpef
Foto © Licenza Creative Commons

Il decreto legislativo n. 216/2023 è quello di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi.

Si parla di riforma fiscale e quando si parla di “riforma” si pensa ad un qualcosa che cambia, il sistema precedente, se non per sempre, almeno per un bel po’ di anni. Eppure se si guarda il comma 1 art. 1 del menzionato decreto si capisce subito che non è così.

Ci riferiamo alla riduzione degli scaglioni IRPEF da quattro a tre.

Una riduzione che è già iniziata negli anni trascorsi e che, per adesso, continua solo il suo trend al “ribasso”.

Fino all’anno d’imposta 2021

L’IRPEF (imposta su reddito persone fisiche), come noto, va in base alla capacità contributiva dei contribuenti. Si calcola a scaglioni di reddito e per ogni scaglione è prevista una specifica aliquota di tassazione.

Quelli in vigore fino all’anno d’imposta 2021 erano cinque ed erano così composti (con le rispettive aliquote):

  • 23% – fino a 15.000 euro;
  • 27% – oltre i 15.000 euro e fino a 28.000 euro;
  • 38% – oltre i 28.000 euro e fino a 55.000 euro;
  • 41% – oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro;
  • 43% – oltre 75.000 euro.

Ciò significava che, ad esempio, un reddito complessivo IRPEF pari a 24.000 euro subiva un’imposizione fiscale in questo modo:

  • 15.000 euro x 23% = 3.450 euro;
  • (24.000 – 15.001) x 27% = 2.429,73.

Dunque, per un IRPEF lorda complessiva pari a 5.879,73 euro (ossia la somma delle due predette operazioni).

Riforma fiscale, gli scaglioni IRPEF passano a tre (non per sempre)

Il legislatore, con riferimento al periodo d’imposta 2022 (Dichiarazione redditi 2023) ha deciso un primo intervento riducendo scaglioni e aliquote. In dettaglio, con la legge di bilancio 2022 si è passati a:

  • 23% – fino a 15.000 euro;
  • 25% – oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro;
  • 35% – oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43% – oltre 50.000 euro.

Tali scaglioni IRPEF sono stati mantenuti anche per il periodo d’imposta 2023 (Dichiarazione redditi 2024). Ora si interviene ancora accorpando i primi due sotto l’aliquota del 23%.

A prevederlo è l’art. 1 del D. Lgs. n. 216/2023 che definisce i seguenti nuovi blocchi:

  • 23% – fino a 28.000 euro;
  • 35% oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
  • 43%, oltre 50.000 euro.

Attenzione però. Lo stesso art. 1 (comma 1) dice che la novità si applica solo “per l’anno 2024” e NON “dall’anno 2024”. Pertanto, per il solo periodo d’imposta appena arrivato (Dichiarazione redditi 2025). Quindi, una riduzione che, almeno per adesso, non è strutturale.

In sostanza, il legislatore si è dato tempo per pensare e capire se il taglio possa avere margini (e risorse) per essere applicato anche negli anni d’imposta a seguire. Anzi, al comma 3 dell’art. 1 è anche detto che “gli acconti per l’anno d’imposta 2024 dovranno determinarsi considerando quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando le disposizioni dei commi 1 e 2“.

Volendo fare un confronto in termini di risparmio con riferimento allo stesso reddito di 24.000 euro di cui all’esempio sopra, con i nuovi scaglioni IRPEF si andrebbe a pagare un IRPEF lorda pari al 23% di 24.000 euro, ossia 5.520 euro. Il che starebbe a significare un risparmio di 359,73 euro e meno tasse in busta paga.

Riassumendo…

  • il D. Lgs. n. 216/2023 sulla riforma fiscale, riduce da 4 a 3 gli scaglioni IRPEF
  • questi i nuovi scaglioni IRPEF e le rispettive aliquote di tassazione:
    • 23% – fino a 28.000 euro
    • 35% oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro
    • 43%, oltre 50.000 euro
  • la riduzione, almeno per adesso, è limitata al solo anno d’imposta 2024 (Dichiarazione redditi 2025).

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Pensioni a 66 anni nel 2025 molto più facili da centrare per chi ha avuto dei figli, perché nel sistema contributivo le agevolazioni ci sono.
Articolo precedente

Le donne possono andare in pensione con Quota 103?

regime forfettari
Articolo seguente

Regime forfettario. Si passa dall’incassato al fatturato (da quando?)