Dalla caduta del Muro alla nascita dell’euro, che la Germania non voleva

La caduta del Muro di Berlino fu la condizione che fece scattare in Europa l'esigenza di una moneta unica. La Germania si oppose all'abbandono del marco tedesco, ma si vide costretta a cedere. In cambio, pretese condizioni di garanzia per sé.
5 anni fa
2 minuti di lettura

E’ da poco passato il 9 novembre, data che in Germania rievoca due fatti storici di straordinaria importanza: la tristemente nota “Notte dei Cristalli” del 1938, quando i negozi degli ebrei vennero presi d’assalto in piena era nazista sotto Adolf Hitler, e la caduta del Muro di Berlino del 1989. Quest’ultima avvenne quasi per caso, per quanto la fine dell’allora DDR fosse solo questione di tempo e s’inseriva nel solco della crisi irreversibile in cui era precipitato ormai tutto il sistema comunista dell’Europa orientale e di stampo sovietico.

Erano già cadute Polonia, Ungheria, stavano per sbriciolarsi i regimi della Cecoslovacchia e quello della Bulgaria e di lì a poche settimane sarebbe finita nel sangue l’era Ceausescu in Romania.

Dalla nascita dell’euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze

La fine dei regimi comunisti dell’est e la riunificazione delle due Germanie – quest’ultima avvenuta ufficialmente con le prime elezioni politiche unitarie post-belliche di est e ovest del 3 ottobre 1990 – non alimentarono solo sentimenti di giubilo in Europa. Famosa fu la battuta ironica dell’allora premier italiano Giulio Andreotti: “la Germania mi piace così tanto che preferisco averne due”. Dello stesso avviso era la premier britannica Margaret Thatcher, che all’America chiese rassicurazioni sul futuro politico della Germania in Europa. La Francia di François Mitterand non era meno inquieta. In fondo, due guerre mondiali erano esplose per l’inimicizia storica tra le due sponde del Reno.

Per questo, caduto precipitosamente il muro, Parigi chiese a Berlino l’unica garanzia che ritenne avrebbe impedito il ripetersi degli eventi, vale a dire che avrebbe potuto “europeizzare” la Germania: il consenso alla nascita di una moneta unica nel Vecchio Continente. Nel 1971, l’accordo di Bretton Woods con cui si regolavano i tassi di cambio tra oltre una quarantina di stati dell’Occidente e si teneva il dollaro ancorato all’oro veniva rottamato dalla presidenza Nixon.

Ne seguì il caos. Gli stati europei si riunirono nel cosiddetto “Sistema Monetario Europeo”, anche noto come “serpente monetario”, per limitare le variazioni dei cambi tra la dozzina di valute aderenti.

Dal marco tedesco all’euro

Il marco tedesco della ex Germania Ovest era diventato molto più forte delle altre valute, un riferimento per l’Europa, grazie alla solidità fiscale perseguita da tutti i governi di Bonn dopo la Seconda Guerra Mondiale e alla enorme stabilità monetaria garantita dalla Bundesbank, capace di tenere l’inflazione sotto controllo e finanche di azzerarla negli anni Ottanta, quando in Italia i prezzi galoppavano a doppia cifra. Ora che i tedeschi aumentavano di numero e, in prospettiva, di potenza, i francesi temevano di subire una “germanizzazione” dell’Europa. Per questo, chiedono e ottengono un difficile “ja” all’euro, che arriva molto a malincuore, dato che i tedeschi si erano affezionati al loro marco e in esso vi vedevano quei decenni di prosperità, stabilità e di pace che si erano ritagliati a fatica dopo il disastro prima dell’iperinflazione negli anni Venti e dopo degli anni rovinosi della guerra tra il 1939 e il 1945.

Il cancelliere Helmut Kohl accettò suo malgrado l’euro, ma lo corredò di tante e tali previsioni da ricevere nei fatti la garanzia che sarebbe nato come una sorta di continuità del marco tedesco, pur più debole. La rigidità fiscale pretesa per gli altri stati e l’unica missione per il mantenimento della stabilità dei prezzi assegnata alla BCE furono le condizioni non negoziabili poste dalla Germania per europeizzarsi in un’Europa che a sua volta si sarebbe dovuta “germanizzare”.

Senza conoscere questo dato non si capirebbero le ragioni dello scontro latente e apparentemente eterno tra Berlino e pochi alleati mitteleuropei da una parte e il resto dell’Eurozona dall’altro su conti pubblici e politica monetaria.

I tedeschi l’euro non lo volevano e hanno pianto all’idea di doversi liberare del marco, tant’è che proprio alla vigilia della nascita della moneta unica mandarono a casa persino il loro amatissimo cancelliere Kohl, preferendogli il grigio socialdemocratico Gerhard Schroeder, il quale inizialmente ebbe almeno ai loro occhi il pregio di presentarsi come “euro-scettico”. Ma una volta che l’euro se lo sono messi in tasca, hanno fatto di tutto per renderlo quanto più somigliante al marco. E tutti sapevamo sin dall’inizio che queste sarebbero state le condizioni “sine qua non”.

L’euro non cambierà pelle dopo le elezioni europee, la Germania difenderà il modello tedesco

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Assunzioni Ferrero
Articolo precedente

Lavoro dei sogni per chi ama viaggiare: Travel Ambassador a 30mila euro all’anno

Articolo seguente

Stufa a pellet, detrazioni prorogate anche per il 2020: quanto spetta