Debito pubblico italiano e quel muro in autunno da 200 miliardi

Emissioni copiose di BTp da qui a fine anno, a causa della crisi fiscale in cui versano le casse dello stato per via della pandemia e i suoi contraccolpi sull'economia italiano. Il peggio arriverebbe dopo l'estate.
4 anni fa
3 minuti di lettura

Il successo di alcune emissioni chiave, tra cui il BTp Italia maggio 2025 e il nuovo “benchmark” a 10 anni con scadenza dicembre 2030, ci ha probabilmente fatto perdere di vista la difficoltà del Tesoro di collocare sul mercato tutti i titoli del debito pubblico italiano di cui ha bisogno per rimborsare le scadenze e per provvedere all’elevatissimo fabbisogno finanziario scaturito dal collasso del pil, a sua volta provocato dalla crisi sanitaria. I dati forniti da Mazziero Research non lasciano margini di dubbio: dopo l’estate, in presenza di eventuali fattori di tensione, l’Italia rischia grosso sui mercati.

Il costo della sfiducia nell’Italia: 900 miliardi di maggiore debito pubblico in 20 anni

A settembre, arrivano a scadenza titoli di stato per 38,7 miliardi, mentre a ottobre se ne hanno per altri 40,5 miliardi, culminando a novembre con 43,2 miliardi e scendendo ai 18,9 miliardi di dicembre. In tutto, negli ultimi quattro mesi dell’anno, che per ragioni spicciole facciamo coincidere con l’autunno, il Tesoro dovrà emettere debito per oltre 140 miliardi al solo fine di rimborsare le scadenze. Ma sappiamo che serviranno tante altre entrate per finanziare le misure di spesa decise già dal governo per sostenere i redditi e per tamponare i grossi “buchi” di bilancio che la crisi sta provocando.

Lo stesso Mazziero stima il debito pubblico a fine anno in area 2.580 miliardi. Facendo quattro conti e ipotizzando un crollo del pil nominale del 10%, riteniamo che non solo questo dato sia altamente probabile, ma anche che possa venire superato. Non escludiamo, infatti, che lo stock esploda in area 2.600 miliardi. Questo significa, quindi, che per l’anno in corso servirebbero emissioni nette per circa 180-200 miliardi. Quante emissioni nette il Tesoro ha già effettuato ad oggi? L’ultimo dato ufficiale sul debito pubblico riguarda al 31 marzo scorso, quando risultava salito a 2.431 miliardi.

Il muro dei 200 miliardi in autunno

Sempre Mazziero lo stima in salita a 2.465 miliardi per aprile e per 2.516-2.520 miliardi per fine giugno.

Considerando che al 31 dicembre scorso si attestasse a poco meno di 2.410 miliardi, possiamo affermare che entro metà 2020, il governo sarebbe riuscito ad emettere debito netto per circa 110 miliardi. Ne servirebbero altri 70-90 per coprire l’intero fabbisogno. Prevedibilmente, i mesi di luglio e agosto non vedranno emissioni corpose, in quanto trattasi di un periodo tipicamente di magra sui mercati, caratterizzati da un clima semi-vacanziero. Certo, dato l’anno particolarmente terribile, nulla è escluso. Ad ogni modo, supponendo che nei prossimi due mesi il Tesoro incrementi il debito netto di altri 30-40 miliardi, per gli ultimi quattro mesi dovrebbe emettere circa altri 50 miliardi, al netto delle scadenze da coprire.

Il conto complessivo per il periodo settembre/dicembre lieviterebbe a quasi 200 miliardi, un importo elevato non solo in valore assoluto, ma anche rapportato al pil atteso a fine anno, in quanto equivarrebbe a 12 punti percentuali. Si tratta di cifre da fare tremare i polsi, anche perché nell’ultimo periodo dell’anno la liquidità inizia a scemare sui mercati, con gli investitori che hanno già la mente rivolta alla chiusura dei bilanci, più che ai nuovi impieghi. E si consideri anche che, tra possibile crisi politica a Roma (si dovrà redigere la legge di Stabilità per il 2021 in un clima certamente difficilissimo) e una seconda ondata di contagi non esclusa dai virologi, la paura tra gli investitori potrebbe prevalere, quando già oggi ai BTp vengono richiesti rendimenti a premio per circa 200 punti base rispetto alla curva tedesca.

L’Italia è sempre più sola con suo debito pubblico. E rischiamo un autunno incandescente

Il sostegno europeo

Vero, per fortuna c’è la BCE, che ha potenziato il PEPP di 600 miliardi (il budget extra verrà speso interamente solo nel primo semestre 2021?), portando gli acquisti complessivi a oltre 1.700 miliardi, di cui una quota di almeno 230 miliardi spettante certamente ai BTp, superiore al valore delle emissioni nette ipotizzate per quest’anno.

Inoltre, si consideri che il Tesoro avrebbe modo di abbattere il ricorso alle emissioni facendo richiesta di soccorso al MES, per quanto qui si aprirebbe un capitolo politico spinoso. In teoria, 36 miliardi disponibili a costo quasi nullo e a lungo termine, ma condizionati all’uso dei fondi per la sanità. Domanda delle domande: verrebbero così finanziate le spese ordinarie, coperte ogni anno dal gettito fiscale e dall’indebitamento, oppure si tratterebbe, almeno in parte, di spese extra per gli investimenti ? Nel secondo caso, le emissioni verrebbero solo in parte abbattute.

Infine, il “Recovery Fund”. Qui, però, non solo gli aiuti arriverebbero più tardi del previsto, forse solo a partire dal 2021, ma non riguarderebbero capitoli di spesa ordinari, bensì investimenti per il rilancio dell’economia dopo il Covid-19. Dunque, lascerebbero le emissioni nette di quest’anno intatte. Per questo, il muro da 200 miliardi che si presenta dinnanzi ai nostri occhi dopo l’estate non fa dormire sonni tranquilli in Via XX Settembre, dove tutti sanno che il successo dei BTp alle aste recenti è dovuto soprattutto all’offerta di rendimenti elevati nel confronto internazionale, se non fuori mercato per gli stessi parametri attuali del Bel Paese. Si pensi al BTp Italia. E c’è il rischio di dover ripetere operazioni simili per sfangare l’emergenza per ritrovarci subito dopo a gestire una spesa per interessi meno in calo delle previsioni, quando già ci sarà da mettersi le mani tra i capelli per le macerie lasciate dalla più potente crisi economica dal Secondo Dopoguerra.

Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Lockdown da Covid-19: l’ammortamento dei cespiti non si interrompe

Articolo seguente

La Grecia ha raccolto 3 miliardi con il nuovo bond a 10 anni, domanda molto forte