Debito pubblico italiano, i cattivi segnali per l’euro e l’azzardo morale di Roma

Il debito pubblico italiano è sempre più "autarchico", mentre all'estero lo comprano in pochi e fuori dall'Eurozona quasi nessuno.
6 anni fa
2 minuti di lettura

Il debito pubblico italiano a maggio è salito a 2.327 miliardi di euro, in crescita di 64 miliardi da inizio anno. Sulla base del deficit atteso per il 2018, è verosimile che da qui a dicembre scenderà in valore assoluto di una trentina di miliardi. Sappiamo, infatti, che nel corso della prima parte dell’anno, il Tesoro è solito fare scorte di liquidità per ripararsi dal rialzo dei rendimenti atteso negli ultimi mesi, quando la liquidità diventa più scarsa sui mercati. Ad oggi modo, il nostro debito pubblico è ormai a quota 2.300 miliardi, a fronte di un pil che si dovrebbe attestare quest’anno sui 1.750 miliardi.

Le cifre negative non finiscono qui. Oltre i due terzi dei titoli negoziati sul secondario sono in mano agli investitori italiani e meno di un terzo è posseduto da investitori stranieri. Stando ai calcoli di Nomura, solo il 32% dei BTp risulterebbe in mano agli investitori stranieri, ma in questa percentuale rientrerebbe quella cinquantina di miliardi in possesso della BCE con gli acquisti realizzati tramite il “quantitative easing”. A conti fatti, la quota di stranieri sul titolo scenderebbe sotto il 30% del totale. Era al 52% nel 2010.

A completare l’allarme sull’appeal del debito tricolore vi è quel 5% appena di bond italiani posseduti da investitori residenti all’infuori dell’Europa. Ciò segnala un rischio percepito come altissimo, ovvero che l’Italia possa uscire prima o poi dall’euro. Altrimenti, non si spiegherebbe perché tra gli stranieri che acquistano i BTp, quasi tutti risultino essere dell’Eurozona. In pratica, chi vive al di fuori dell’unione monetaria non si fiderebbe dell’area, temendo uno sconquasso dell’euro per l’uscita di uno o più stati membri, e della capacità di Roma di continuare a rimanervi a lungo.

I BTp trovano un nuovo equilibrio, in attesa dell’esame di riparazione in autunno

I rischi di uno scarso appeal dei BTp senza il QE

Il mondo politico italiano si mostra quasi paradossalmente compiaciuto della bassa quota di titoli in mano a banche e fondi stranieri, ritenendo che la nazionalizzazione in corso del debito pubblico riduca i rischi di fuga dei capitali e, in un certo senso, il potere di ricatto della finanza internazionale.

In questo ragionamento vi è insito un dato inquietante, cioè che le famiglie, le banche, le assicurazioni e i fondi italiani che acquistano BTp siano disposti a tenerli in portafoglio in qualsiasi condizione, come se fossero mossi da un dovere morale verso lo stato. In realtà, con il QE ad essere crollata è pure la quota in mano alle famiglie, scesa dal 13% al 5%. Vero è che le banche italiane continuano a tenere i nostri bond, ma non fosse altro per la loro maggiore remunerazione (e “a rischio zero”) rispetto alle alternative disponibili.

Dunque, non vi è alcuna ragione per credere che l’autarchia finanziaria sia più rassicurante per il governo. Anzi, il vero problema sta proprio in questa convinzione, che spingerebbe l’esecutivo di turno a mostrarsi fiscalmente meno responsabile, temendo meno lo spread e le “ritorsioni” della finanza, quando dovrebbe preoccuparsi del perché in pochi all’estero vogliano acquistare i nostri titoli. L’anno prossimo, la BCE si limiterà a comprare solo 29 miliardi di euro di BTp con il programma di reinvestimenti post-QE, a fronte di acquisti complessivi quest’anno attesi sui 47 miliardi e in un ambiente già di tassi in rialzo. Confidare solo sugli investitori italiani è un azzardo più che un atto di fiducia.

E se il debito pubblico italiano fosse più solido di quello francese?

[email protected]

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Ecobonus al mq: come avverrà il calcolo dal prossimo anno e quanto si perderà nella detrazione

Legge 104
Articolo seguente

Benefici legge 104 in attesa di revisione: che fare con la fruizione dei permessi?