Detrazione mutuo: cosa accade se si affitta una stanza?

Cosa accade alla detrazione degli interessi passivi del mutuo nel momento che si decide di affittare una parte della propria abitazione principale?
9 anni fa
1 minuto di lettura
Cosa accade alla detrazione degli interessi passivi del mutuo nel momento che si decide di affittare una parte della propria abitazione principale?

Se si affitta parte della prima casa per l’acquisto della quale si è acceso un mutuo, pur continuando a mantenere in essa residenza e domicilio, si perdono i benefici previsti per la detrazione degli interessi passivi?

Se si concede in affitto una parte della propria abitazione principale pur continuando a dimorarci, il diritto alla detrazione degli interessi passivi del mutuo non viene a mancare. Si potrà infatti continuare a beneficiare della detrazione fiscale per gli interessi passivi sul mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’immobile.

La detrazione, infatti, spetta a chi ha acquistato la casa ed è al tempo stesso intestatario del mutuo ed è ammessa a condizione che l’immobile sia adibito dall’acquirente ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto.

Un’altra condizione necessaria per poter fruire della detrazione è che il mutuo sia stato stipulato entro l’anno antecedente o successivo a quello della data di acquisto dell’immobile.

Si ricorda che l’abitazione principale è , così come definito dall’articolo 15, comma 1, lettera b del Tuir, quell’immobile in cui dimorano abitualmente il contribuente o i suoi familiari. In caso di affitto, quindi, di una porzione dell’immobile, i requisiti richiesti per poter fruire della detrazione non vengono a mancare.