Detrazioni figli a carico: a chi spetta, come chiederla e come si calcola

A chi spettano le detrazioni per i figli a carico, a quanto ammontano e come si calcolano?
7 anni fa
1 minuto di lettura

Le detrazioni per i figli a carico sono degli importi che possono essere sottratti dalle tasse e vanno a diminuire l’Irpef. L’importo cambia in base al numero dei figli a carico, dell’età che hanno e dalla presenza di figli con disabilità.

La detrazione, che viene fruita mensilmente nella busta paga o nel cedolino della pensione, viene, poi, conguagliata nella dichiarazione dei redditi annuale.

La detrazione spetta per ogni figlio a carico se il reddito del figlio stesso non supera i 2840,51 euro al mese.

Tale detrazione, che solitamente spetta in misura del 50% ad entrambi i genitori, spesso si sceglie di assegnarla a quello che ha reddito maggiore al 100%. Per i genitori separati la detrazione varia in base all’affidamento dei figli, ma per questo argomento si può approfondire leggendo gli articoli dedicati proprio alle detrazioni per i figli a carico per i genitori separati: Detrazioni figli a carico genitori separati

Per i genitori non coniugati le detrazioni si applicano come per i genitori separati o divorziati.

Detrazione figli a carico: come fare domanda

La detrazione per i figli a carico, in ogni caso, viene calcolata in automatico nella dichiarazione dei redditi inserendo nella stessa i codici fiscali dei figli, l’età, la percentuale di carico e per quanti mesi l’anno sono a carico.

Se il lavoratore volesse fruire delle detrazioni in busta paga mensilmente, si dovrà compilare un’apposita domanda da far pervenire al datore di lavoro, fornendo le stesse informazioni che si forniscono nella dichiarazione dei redditi. Per fruire della detrazione nel cedolino della pensione, l’apposita domanda andrà inoltrata all’istituto che eroga la prestazione.

Detrazione figli a carico: come si calcola?

La detrazione per i figli a carico si calcola attraverso un’apposita formula che è diversa se i figli sono minori di 3 anni o maggiori di tale età:

  • per figli minori di 3 anni si moltiplica 1220 per (95mila – reddito complessivo)/95mila
  • per figli maggiori di 3 anni si moltiplica 950 per (95mila – reddito complessivo)/95mila

I 95mila euro devono essere aumentati per ogni figlio successivo al primo di 15mila euro (15mila per il secondo, ulteriori 15mila per il terzo).

Dal quarto figlio, poi, le detrazioni teoriche di 1220 e 950 sono aumentate a 1420 per figli minori di 3 anni e 1250 per quelli con età superiore a 3 anni (l’aumento, quindi, è di 200 euro in entrambi i casi). Se un figlio, invece, è portatore di handicap la detrazione teorica è aumentata di 400 euro.

Detrazione figli a carico: cosa accade per gli incapienti?

Cosa succede se il contribuente che ha diritto alla detrazione è incapiente? Se la detrazione è superiore all’imposta dovuta la detrazione stessa, quella spettante non si azzera all’azzerarsi dell’imposta ma va a creare un credito di imposta pari al valore delle detrazioni non fruite che può essere utilizzato per il pagamento di altre imposte.

Articolo precedente

L’acqua del rubinetto è contaminata dalla plastica: lo studio e i problemi per la salute, ma il business continua

Articolo seguente

Aprire la macchina bruscamente: spetta il risarcimento al pedone colpito dalla portiera?