Di chi sono i soldi del Tfs?

A chi appartengono i soldi del TFS e quali sono le tempistiche dei relativi pagamenti? Ecco i chiarimenti dell'Inps.
11 mesi fa
2 minuti di lettura
TFS
Foto © Pixabay

I soldi del TFS di chi sono? Come canta Ambra Angiolini: “T’appartengo e io ci tengo e se prometto poi mantengo. M’appartieni e se ci tieni, tu prometti e poi mantieni. Prometto, prometti”.

Parole che molti dipendenti pubblici potrebbero dedicare al Trattamento di Fine Servizio. Proprio tale misura è finita di recente al centro delle polemiche per via di alcuni ritardi. Quest’ultimi, a quanto pare, non sono dovuti solamente a dei vuoti normativi, ma anche ad altri fattori.

Tra questi si annoverano la carenza di personale preposto a svolgere tale tipo di attività e una formazione degli operatori che risulta spesso insufficiente.

Di chi sono i soldi del Tfs?

Una situazione, quella poc’anzi descritta, che porta a dover fare i conti con delle tempistiche di erogazioni del trattamento particolarmente lunghe. Da qui la decisione del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps di intervenire sulla questione e richiedere un intervento legislativo ad hoc. Il tutto per consentire ai dipendenti del settore pubblico di ottenere la prestazione nel minore tempo possibile.

Proprio in tale ambito è giunto in redazione il quesito di una nostra lettrice che ci chiede:

Buongiorno, mi chiamo Assunta e da prima del 2001 ho iniziato a lavorare come dipendente pubblico, con contratto a tempo indeterminato. All’inizio dell’anno scorso ho smesso di lavorare e, come mio diritto, ho chiesto il TFS. A distanza di mesi, però, non ho ancora ricevuto i miei soldi e per questo vi scrivo per avere delucidazioni in merito alle tempistiche. Grazie in anticipo per la risposta”.

TFR e TFS dipendenti pubblici, i chiarimenti dell’Inps

Una volta portato a termine il rapporto di lavoro, i dipendenti pubblici hanno diritto ad ottenere il pagamento del trattamento di fine servizio o di fine rapporto. A tal proposito, come spiegato sul sito dell’Inps, i tempi di erogazione risultano differenti in base alla causa che ha portato alla fine del rapporto lavorativo.

Entrando nei dettagli, i termini entro cui devono aver luogo i pagamenti sono i seguenti:

  • entro 105 giorni, in caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso. Decorso tale arco temporale, se la prestazione non viene pagata, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo;
  • dopo 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, nell’ipotesi in cui questa sia avvenuta per raggiungimento del limite di età o a causa del termine del contratto a tempo determinato, oppure per risoluzione unilaterale del datore di lavoro a seguito del raggiungimento dei requisiti della pensione anticipata. Se la prestazione non viene corrisposta entro i successivi tre mesi, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo;
  • dopo 24 mesi dalla cessazione in tutti gli altri casi (dimissioni volontarie con o senza diritto a pensione, licenziamento/destituzione, ecc.). Se la prestazione non viene corrisposta entro i successivi tre mesi, sono dovuti gli interessi al tasso legale per ogni giorno di ritardo”.

Per fornire una risposta al quesito della nostra lettrice, quindi, invitiamo a tenere conto delle tempistiche poc’anzi citate e della causa per cui il rapporto di lavoro è giunto a termine.

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

pensioni
Articolo precedente

Pensioni, ecco cosa fare entro il 29 febbraio, forti penalizzazioni per chi non adempie

rate mutuo
Articolo seguente

Con Wikicasa Auction, l’innovazione nelle aste immobiliari è servita