I dipendenti pubblici scassano i conti dell’INPS, con il settore privato sarebbero in forte attivo

I dipendenti pubblici mandano in malora i conti dell'INPS. Senza, il settore privato esiterebbe una gestione in equilibrio.
2 anni fa
2 minuti di lettura
Non correre il rischio di arrivare alla pensione sospesa e non dire addio all’assegno sociale, ecco cosa devi fare adesso per evitarlo.
Foto © Licenza Creative Commons

I conti dell’INPS continuano a viaggiare in rosso. Non è un mistero che l’ammontare delle prestazioni previdenziali risulti ogni anno nettamente superiore ai contributi incassati dall’ente. Nel 2020, ultimo anno di cui abbiamo un’analisi di Itinerari Previdenziali, le entrate contributive furono complessivamente di 195,4 miliardi, a fronte di una spesa per le pensioni di 234,7 miliardi (al netto della quota GIAS, la gestione assistenziale). Tuttavia, queste cifre risultano falsate dagli effetti della pandemia. Nel 2019, infatti, le entrate contributive erano state di 209,4 miliardi e le prestazioni di 230,25 miliardi.

Il saldo risultava così negativo di 20,9 miliardi. Prendiamo come ultimo riferimento valido proprio il 2019, perché esso ci fornisce un’idea abbastanza puntuale delle cause degli squilibri dei conti INPS.

Scorporando i dati per ciascuna categoria lavorativa, otteniamo che i dipendenti del settore privato versano quasi regolarmente più contributi delle prestazioni previdenziali ricevute. Il saldo risultava positivo di 6,34 miliardi. L’anno seguente, a causa del Covid-19, sprofondava a -8,7 miliardi. I dipendenti pubblici, invece, sono una zavorra per i conti INPS: saldo negativo di 33,65 miliardi. E la tendenza di anno in anno si aggrava. Il numero dei pensionati ex INPDAD aumenta, per cui gli esborsi per le loro pensioni salgono in misura più che proporzionale ai contributi.

Negativo risulta anche il saldo degli artigiani a -3,2 miliardi, mentre i commercianti esitano un +880 milioni. Altri -2,38 miliardi si devono ai coltivatori diretti, mentre i liberi professionisti apportano un contributo positivo di 3,85 miliardi. Molto bene anche i parasubordinati a +7,39 miliardi. Quest’ultima categoria risulta mediamente giovane, trattandosi di fruitori di contratti atipici, sui quali spesso sono versati contributi a fronte di poche o nessuna prestazione previdenziale.

Dipendenti pubblici zavorra per conti INPS

Facendo la somma di tutte le gestioni relative al settore privato (dipendenti e autonomi), otteniamo un saldo per i conti INPS positivo di 12,8 miliardi.

Questa sarebbe la situazione dell’ente senza i dipendenti pubblici. Non a caso, il governo Monti soppresse l’INPDAD nel 2011 per accollarne le voragini di bilancio al settore privato. La ragione di questo enorme squilibrio la fornisce lo stesso Rapporto di Itinerari Previdenziali e riguarda il tasso di sostituzione. Esso è il rapporto tra l’importo del primo assegno percepito da un pensionato e l’ultima retribuzione.

Nel 2020, era pari al 69,43% per i dipendenti pubblici e al 76,22% per quelli privati. In questo secondo caso, il dato risultava in forte crescita dal 47,58% del 1989, mentre per i primi si mostrava sostanzialmente stabile. Cosa significa? I dipendenti pubblici hanno da sempre versato relativamente pochi contributi rispetto alle prestazioni godute. Hanno potuto andare in pensione storicamente prima del resto della popolazione lavorativa. La legge del governo Rumor nel 1973 consentì alle donne del pubblico impiego di andare in pensione con soli 14 anni 6 mesi e 1 giorno, agli uomini con 19 anni 6 mesi e 1 giorno. Infine, ai dipendenti degli enti locali con 24 anni 6 mesi e 1 giorno.

Gli squilibri dei conti INPS attualmente dipendono esclusivamente dall’eredità pesante dell’ex INPDAD, assorbito da ormai più di un decennio. E le probabilità di risanare tale gestione appaiono risibili nel medio-lungo termine. Quei 33-34 miliardi di passivo insistono su un monte retributivo stimato intorno ai 120 miliardi. Praticamente, i dipendenti pubblici dovrebbero pagare il doppio dei contributi per pareggiare i conti. E anche se prendessimo in considerazione una simile ipotesi estrema, a pagare sarebbero le amministrazioni pubbliche, cioè lo stato. In ultima analisi, il conto finale sarebbe dello stesso contribuente. A meno di immaginare di comprimere gli stipendi pubblici, gravandoli di una maggiore contribuzione a carico dei lavoratori. Per le dimensioni richieste ai fini dell’aggiustamento dei conti INPS, sarebbe un’operazione non fattibile sul piano economico e politico.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

BNL BNP PARIBAS con “BIG MATCH” in campo su consulenza e investimenti

Rendimenti reali in giro per l'Europa
Articolo seguente

Quali sono i rendimenti reali dei titoli di stato sui principali mercati?