E se fossero i debiti ad evitarci la terza guerra mondiale?

I debiti continuano a crescere nel mondo e scatta l'allarme per la loro sostenibilità. Forse ci eviteranno la terza guerra mondiale.
9 mesi fa
3 minuti di lettura
Debiti contro la terza guerra mondiale?
Debiti contro la terza guerra mondiale? © Licenza Creative Commons Artificiale

Alla fine del 2023 i debiti di famiglie, imprese e governi nel mondo ammontavano a 313.000 miliardi di dollari, in crescita su base annua di 15.000 miliardi. Circa un decennio prima, stavano a 210.000 miliardi. Il 55% di tale incremento si è registrato a causa di Stati Uniti, Francia e Germania. Lo ha scritto nero su bianco l’Institute for International Finance (Iif) nel suo Global Monitor. Rispetto al PIL globale, l’anno scorso c’è stata una discesa del 2% a poco sotto il 330%. Tuttavia, rileva l’Iif, essa si è avuta tra le economie mature, mentre tra diverse emergenti c’è stata una crescita verso valori record.

Minaccia da tassi e dollaro

Preoccupante la situazione in Cina, dove i debiti nel loro complesso non sono distanti dai livelli che si riscontrano tra le economie più avanzate, anche se ancora stiamo parlando di un’economia mediamente ricca e già in rallentamento. Due le ragioni dell’allarme: l’incertezza sui tempi per il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e la forza del dollaro. Entrambi incidono negativamente sulle prospettive degli emittenti di debiti denominati in valuta straniera.

Debiti a rischio con le tensioni internazionali

Quanto all’Europa, governi e società non finanziarie risultano meno indebitate degli anni della pandemia. Ma non c’è motivo di compiacersi, dato che le tensioni geopolitiche rischiano di impattare sui livelli d’inflazione e di tenere alti ancora per un periodo prolungato il costo del denaro. Il riferimento è a quanto stia accadendo in questi mesi, specie nel Medio Oriente. Le notizie che arrivano dal Mar Rosso sono sempre più negative. I ribelli Houthi dallo Yemen promettono una lunga battaglia contro gli Stati Uniti. Da settimane bloccano o rallentano il passaggio delle navi mercantili, incrementando tempi e costi di trasporto per le merci esportate dall’Asia all’Europa e viceversa.

Ci sono almeno altri due grossi fronti caldi sul piano internazionale: il conflitto tra Russia e Ucraina e tra Cina e Taiwan.

In entrambi i casi, le conseguenze rischiano di rivelarsi esplosive per l’intero pianeta, tant’è che in molti s’interrogano se non siamo già a terza guerra mondiale in corso. E nella storia, quando c’è stata una crisi da eccesso di debiti, il ricorso alla guerra si è dimostrato una delle soluzioni più frequenti. Esso riconverte le economie tramite la produzione bellica e alimenta l’inflazione, che a sua volta riduce il peso reale dei debiti.

Mancano i soldi per una terza guerra mondiale

Stavolta, potrebbe accadere il contrario. Persino gli Stati Uniti, superpotenza per antonomasia, sono alle prese con ristrettezze di bilancio evidenti. Il loro debito pubblico ha sfiorato il 130% del PIL nel 2022 e l’anno scorso dovrebbe essere sceso in area 125%, comunque altissimo e atteso in fortissima ascesa nei prossimi decenni. La Cina, come detto, non se la passa meglio. Scoppiata la bolla immobiliare, l’economia si è inceppata e l’eccesso di debiti del decennio passato per il comparto sta provocando uno shock alle finanze locali.

Nessuno sembra realmente in grado di fare la guerra. E non solo perché non ci sarebbero quattrini a sufficienza, ma anche perché essa scatenerebbe conseguenze drammatiche per le economie coinvolte e non. L’inflazione esploderebbe nuovamente, i tassi di interesse resterebbero elevati e le emissioni di debiti costerebbero un occhio della testa a governi, banche e aziende. Tra l’altro, un conflitto mondiale verosimilmente restringerebbe i mercati di sbocco di ciascuna economia, privando moltissime realtà ad oggi interconnesse di fatturato, cioè entrate con cui pagare i debiti.

L’eccesso di debiti disincentiva alla guerra

Una terza guerra mondiale si tradurrebbe, quindi, in minori ricavi e maggiori costi. E tutto ciò porterebbe all’insostenibilità dei debiti.

Si rischierebbe un gigantesco crac globale. Qualcuno lo definisce da tempo grande reset con malcelata vena complottista. Ma la verità è che uno scenario del genere non converrebbe a nessuno. I debiti sono crediti di qualcun altro. Se uno stato va in default, a perdere il capitale saranno fondi, banche, assicurazioni e famiglie. Lo stesso se a fallire sono soggetti privati. Una reazione a catena che precipiterebbe il pianeta all’era delle caverne.

Mondo odierno interconnesso

Il mondo non è più quello chiuso dei primi due conflitti mondiali. Un battito d’ali in Asia è capace di provocare un uragano in Occidente. Se vogliamo, è il segno dell’intrinseca debolezza di un mondo globalizzato, dove ognuno dipende da tutti gli altri. Ma il bicchiere mezzo pieno sta nel fatto che, ricorrere alle armi per risolvere un conflitto, diventa molto meno probabile, in quanto più rischioso e costoso. Tralasciando il deterrente nucleare, nessuno ha convenienza ad uccidere i finanziatori dei propri debiti e i mercati che rendono possibile il loro pagamento. Chi scatenasse una guerra, oggi dovrebbe prendere in considerazione uno scenario in cui smette di indebitarsi, spende nei limiti delle proprie disponibilità, magari sotto-investe e rinuncia non solo ad aumentare la propria ricchezza, ma anche a parte di quella che era riuscito a conquistarsi finora. Un’ipotesi del terzo tipo. O perlomeno si spera.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Certificate per investire sulla sicurezza informatica con rendimento annuo del 14,28%
Articolo precedente

Certificate per investire sulla sicurezza informatica con rendimento annuo del 14,24%

reddito alimentare
Articolo seguente

Reddito alimentare, al via la fase progettuale per alcuni comuni