Entro quando va speso il reddito di cittadinanza: conta il mese solare o la data di ricarica?

Reddito di Cittadinanza: i trenta giorni per spendere l'importo sulla carta si contano dalla data di accredito o conta il mese solare?
5 anni fa
1 minuto di lettura
accettazione domanda reddito di cittadinanza

Molti lettori ci scrivono per sapere entro quando va speso il reddito di cittadinanza. Rispondendo a questa domanda occorre in primis chiarire che il decreto che dovrebbe regolare la decurtazione delle somme residue non spese non è stato ancora approvato. Ad oggi quindi l’obbligo di spendere tutto l’importo accreditato mensilmente è ideale nel senso che non dovrebbero scattare ancora sanzioni.

La regola generale vuole che il beneficiario del reddito di cittadinanza spenda l’importo riconosciuto entro il mese successivo rispetto a quello in cui è stato erogato.

A conti fatti, quindi, chi riceve una certa cifra per il RdC, a prescindere dall’importo, ha trenta giorni per spenderla. La ratio è che il sussidio è pensato per far fronte alle esigenze di vita quotidiane e non anche per il risparmio. A differenza di quanto accadeva con il REI, quindi, il reddito di cittadinanza non può essere oggetto di risparmio. Per non rischiare penalizzazioni bisogna spendere tutto l’importo caricato sulla carta.

Anche sul sito del reddito di cittadinanza si legge che le “modalità di monitoraggio e verifica della fruizione del beneficio e delle eventuali decurtazioni saranno definite con un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze”.

L’articolo 3 – comma 15 – del decreto 4/2019, a ben vedere, stabilisce che l’importo del sussidionon speso ovvero non prelevato, ad eccezione di arretrati, è sottratto, nei limiti del 20% del beneficio erogato, nella mensilità successiva a quella in cui il beneficio non è stato interamente speso”. Non si specifica, però, se il termine dei trenta giorni si riferisce ad un mese solare o a trenta giorni dalla data di accredito. La disposizione, così come attualmente prevista, lascia spazio ad interpretazioni diverse. Appare a logica più corretto propendere per la seconda ipotesi ma, senza riferimenti scritti, non si può sposare per certa questa interpretazione.

Facciamo un esempio pratico di quello che succederà ad una famiglia tipo dal momento in cui saranno operative le sanzioni: supponiamo che sia stato riconosciuto un reddito di cittadinanza pari a 500 euro accreditati a fine settembre. Se al 1° novembre risultano ancora 200€ sulla carta scatterebbe una decurtazione del 20% del residuo, ovvero di 40€. Inoltre ogni semestre  eventuali residui sulla carta vengono completamente ri-azzerati (fatta  eccezione per una mensilità del beneficio riconosciuto).
Leggi anche:

Alessandra De Angelis

In InvestireOggi.it sin dal 2010, svolge il ruolo di Caporedattrice e titolista, e si occupa della programmazione e selezione degli argomenti per lo staff di redazione.
Classe 1982, dopo una laurea in giurisprudenza lavora all’estero per poi tornare in Italia. Cultrice dell'arte della scrittura nelle sue diverse declinazioni, per alcuni anni si è anche occupata di Content Seo per alcune aziende del milanese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

canone Rai
Articolo precedente

Canone RAI, in bolletta elettrica costa 18 euro a bimestre

Articolo seguente

Spendere il Reddito di Cittadinanza: perché è ammesso il cellulare e non l’abbonamento alla pay tv