Esenzione TARI per la casa vuota: requisiti, documenti e regole

L’esenzione dalla TARI per una casa vuota richiede il rispetto di precise condizioni documentabili, evitando così costi inutili.
3 minuti fa
2 minuti di lettura
tari rifiuti
Foto © Pixabay

La TARI, la tassa sui rifiuti, è un tributo locale che grava sui proprietari o utilizzatori di immobili, essendo correlata alla produzione di rifiuti urbani. Tuttavia, quando si parla di un immobile vuoto, le condizioni per l’esenzione possono variare sensibilmente e devono essere comprese nel dettaglio.

Un immobile vuoto, per essere esonerato dal pagamento della TARI, deve rispettare criteri precisi e documentabili. Non basta infatti che la proprietà sia inutilizzata; è necessario soddisfare alcune condizioni cumulative che certificano l’impossibilità di generare rifiuti al suo interno.

Quando c’è esenzione TARI per la casa vuota

Una casa vuota può essere esclusa dall’applicazione della TARI (ovvero TARIP) solo se presenta contemporaneamente le seguenti caratteristiche:

  • assenza di mobili e attrezzature: l’immobile deve essere completamente privo di arredi, elettrodomestici o altri oggetti che potrebbero renderlo idoneo a un uso abitativo o lavorativo. Questo aspetto è fondamentale per dimostrare che l’unità immobiliare non è effettivamente utilizzata;
  • mancanza di allacciamenti ai servizi di rete: gas, acqua ed elettricità devono essere disconnessi o mai attivati. La presenza di allacci attivi, anche in assenza di consumi, potrebbe essere interpretata come una potenziale disponibilità all’uso dell’immobile, rendendo quindi applicabile la TARI;
  • assenza di residenti o dimoranti: l’immobile non deve essere abitato, nemmeno occasionalmente, da persone fisiche. Questo è un criterio essenziale per evitare il pagamento del tributo, poiché la tassa è strettamente legata alla produzione effettiva o potenziale di rifiuti da parte degli occupanti.

La documentazione necessaria

L’esenzione dalla TARI casa vuota non è automatica. Il proprietario dell’immobile deve dichiarare, al comune in cui si trova l’immobile, la sussistenza delle condizioni sopra elencate e fornire una documentazione idonea a comprovarle.

Tra i documenti che possono essere richiesti, si annoverano:

  • una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l’assenza di mobili e arredi;
  • certificazioni rilasciate dai fornitori di servizi che comprovino la cessazione o la mancata attivazione degli allacciamenti;
  • eventuali verifiche dell’ufficio tributi del Comune di competenza, che potrebbe effettuare sopralluoghi o richiedere ulteriori evidenze.

Inoltre, l’esenzione TARI della casa vuota ha validità esclusivamente per il periodo in cui tutte le condizioni sono rispettate.

Qualsiasi modifica che riporti l’immobile a uno stato di utilizzo deve essere tempestivamente comunicata.

Esenzione TARI casa vuota: cosa comporta il mancato rispetto delle regole

Il mancato rispetto delle condizioni previste o l’omissione di comunicazioni accurate può comportare l’applicazione retroattiva della tassa, con eventuali sanzioni amministrative. È quindi fondamentale che il proprietario mantenga una gestione trasparente e documentata del proprio immobile.

Inoltre, alcuni Comuni potrebbero avere regolamenti specifici che prevedono criteri aggiuntivi o diverse modalità di gestione delle esenzioni. Pertanto, è sempre consigliabile verificare le disposizioni locali della TARI per evitare incomprensioni o errori.

Riassumendo…

  • Un immobile vuoto deve rispettare criteri specifici per ottenere l’esenzione dalla TARI.
  • Deve essere privo di mobili, attrezzature e utilizzabilità abitativa o lavorativa.
  • Gli allacciamenti ai servizi di rete devono essere disattivati o mai attivati.
  • Nessuno deve risiedere o dimorare nell’immobile, nemmeno occasionalmente.
  • È necessaria documentazione idonea e verifiche possono essere richieste dal Comune.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.