Flat tax al 15%, ecco oltre quali redditi le detrazioni da lavoro dipendente si azzererebbero

La flat tax al 15% potrebbe debuttare dal 2020, secondo la proposta di Matteo Salvini. Abbiamo simulato l'imposta Irpef pagata dai contribuenti sulla base delle indiscrezioni di stampa e abbiamo individuato il reddito, aldilà del quale non si avrebbe più diritto alle detrazioni per lavoro dipendente.
5 anni fa
2 minuti di lettura
Tax expenditures, cosa sono e perché non si possono ridurre facilmente
Tax expenditures, cosa sono e perché non si possono ridurre facilmente © Licenza Creative Commons

Non c’è ancora alcunché di formale sulla “flat tax” al 15% su cui Matteo Salvini punta per offrire risposte all’ampia base elettorale, che ha votato per la sua Lega alle europee di maggio, doppiando i consensi ottenuti solamente 14 mesi prima alle europee. Secondo un piano del vice-ministro all’Economia, Massimo Garavaglia, l’aliquota piatta del 15% verrebbe fissata per redditi “familiari” fino a 55.000 euro lordi all’anno. Superata tale soglia, Salvini vorrebbe che la seconda e ultima aliquota fosse del 20%, ma il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, sarebbe stato chiaro: “no”.

Poiché le risorse sono pochissime e il costo del taglio delle tasse piuttosto alto, sopra i 55.000 euro verrebbe fissata l’aliquota del 38%, quella che attualmente si paga per redditi nella fascia tra 28.000 e 55.000 euro.

Flat tax, Salvini contro l’asse Conte-Tria e Di Maio si schiera con lui

Dalle prime indiscrezioni trapelerebbe l’intenzione, quindi, della Lega di far valere il reddito familiare e non individuale ai fini del calcolo, sebbene la flat tax potrebbe essere usufruita anche dai single, ma per redditi fino ai 28.000 euro, almeno stando a quanto riportato dai quotidiani in questi giorni. Per abbassare il costo, il bonus degli 80 euro verrebbe trasformato da detrazione ad abbassamento strutturale del carico fiscale. Contabilmente, passerebbe dall’essere una voce di spesa a una minore entrata, mentre i beneficiari, rassicura la Lega, nemmeno percepirebbero la differenza.

L’aliquota del 15% verrebbe finanziata per il resto da 3-4 miliardi di tagli alla spesa e dalla riduzione delle detrazioni, deduzioni e sconti fiscali, questi ultimi perlomeno sopra un certo reddito. Il piano di Salvini prevederebbe una “no tax area” di 8.000-10.000 euro. Supponiamo che per ragioni di bilancio, essa rimanga la stessa di oggi, cioè di 8.000 euro come detrazioni da lavoro dipendente. I contribuenti pagherebbero il 15% sopra tale livello di reddito. Ad oggi, l’aliquota media effettiva versata risulta superiore al 15% a partire dalla fascia di reddito di 20.000-26.000 euro (15,2%).

Parliamo del rapporto tra imposta netta e reddito, tenuto conto delle detrazioni a cui si ha diritto.

Detrazioni da lavoro dipendente, ecco cosa succederebbe

Dunque, i contribuenti italiani che percepirebbero qualche beneficio reale in busta paga con la flat tax sarebbero quelli che dichiareranno cifre superiori ai 28.000 euro, con l’apice raggiunto per i nuclei familiari che riportino dichiarazioni tra i 50.000 e i 55.000 euro, per i quali redditi risparmierebbero la media del 10%, cioè di non meno di 5.000 euro all’anno, sopra i 400 al mese. Attenzione, però, perché questi calcoli includono le attuali detrazioni e deduzioni fiscali, che come detto verrebbero almeno in parte abbattute per finanziare il taglio delle aliquote Irpef. Ecco, quindi, che il beneficio netto diverrebbe minore e le fasce di reddito più alte, se da un lato risulterebbero le più avvantaggiate per via della minore aliquota, dall’altro sarebbero anche le più colpite dal taglio delle “tax expenditures”.

Flat tax al 7% per i dipendenti esteri nel Sud Italia

Supponiamo, quindi, di essere un contribuente marginale, ossia titolare di un reddito individuale di 26.000 euro e limite massimo aldilà del quale scatterebbe l’aliquota del 38%, non avente diritto ad alcuna detrazione d’imposta, se non alla “no tax area” da 8.000 euro per la detrazione da lavoro dipendente. Oggi, pagheremmo un’aliquota Irpef media del 18,3%, pari a 5.120 euro. Con la flat tax, l’esborso scenderebbe a 3.000 euro, ma se la “no tax area” venisse azzerata, almeno al di sopra di un certo livello di reddito, l’imposta versata sarebbe di 4.200 euro, pur sempre di 920 euro inferiore ad oggi.

E con un reddito lordo di 24.000 euro? Senza diritto ad alcuna detrazione, oggi paghiamo 4.040 euro, con la flat tax solo 2.400 euro, 3.600 con l’azzeramento della “no tax area”.

L’eliminazione di quest’ultima diverrebbe impercettibile per i contribuenti individuali con redditi lordi intorno ai 20.150 euro all’anno. Al di sotto di questa soglia, la flat tax per essere conveniente richiederebbe il mantenimento di almeno parte dell’attuale “no tax area”, chiaramente in misura crescente con l’abbassamento del reddito. E c’è da scommettere che proprio questo sarà il limite, attorno al quale avverrebbe il suo azzeramento.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Perché l’Home Care Premium non vale per i dipendenti privati?

Articolo seguente

Revisione auto 2019: scadenza, novità e sanzioni