La Francia decreta multe contro i supermercati in caso di ‘shrinkflation’ non segnalata

La Francia vuole combattere la "truffa" della "shrinkflation" con multe salate a carico dei supermercati. Ecco in cosa consiste la nuova legge
11 mesi fa
2 minuti di lettura
Shrinkflation, Francia multerà i supermercati
Shrinkflation, Francia multerà i supermercati © Licenza Creative Commons

Gelati sempre più piccoli, confezioni meno pesanti, bottiglie di bevande o detersivi riempite sempre meno. Aiuto, mi si è rimpicciolito lo snack! Ne abbiamo parlato tanto nell’ultimo periodo e le polemiche frequenti sul fenomeno ci inducono a pensare che non sarà l’ultimo articolo su questo tema. Se avete sentito parlare di “shrinkflation”, avrete forse già capito di cosa ci stiamo occupando. E’ una tecnica di marketing molto diffusa tra i grandi produttori, che consiste nel tenere il prezzo invariato e nel ridurre le quantità del prodotto venduto.

Il consumatore avrà la sensazione di spendere la stessa cifra, mentre non è detto che si accorga di stare portando a casa qualcosa di meno in termini di peso.

Il governo francese parla di “truffa”

Volete un esempio? Il Magnum Classic nel 2002 pesava 86 grammi, ora è di 70 grammi. Una riduzione del 18,6%, a fronte di un aumento del prezzo di circa il 150%. Sono passati tanti anni, ma è anche vero che i consumatori non si siano perlopiù accorti che gradualmente venisse loro ridotto il peso del gelato.

La “shrinkflation” è un fenomeno detestato dai consumatori, una volta che ne vengono a conoscenza. E’ percepita come una “truffa” ai loro danni e questa è stata mesi fa l’espressione che utilizzò il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire. E il governo di cui fa parte è passato ai fatti con il varo di un decreto apposito. L’opinione pubblica transalpina è rimasta molto infuriata negli ultimi tempi nell’apprendere che, oltre ai forti rincari patiti, i grandi produttori si divertano nel prendere in giro i consumatori vendendo loro merce in minore quantità allo stesso prezzo.

Cosa prevede il decreto in Francia

Ed ecco che il decreto prevede l’obbligo per i rivenditori di segnalare con etichette sopra o a fianco della confezione che il contenuto sia stato ridotto da X a Y a parità di prezzo.

In pratica, Parigi vuole combattere la “shrinkflation” puntando su una maggiore trasparenza a carico non già dei produttori, bensì dei rivenditori. Le multe saranno pari a 3.000 euro nel caso di un imprenditore individuale e di 15.000 euro se parliamo di società. L’obbligo varrà solamente per le attività commerciali sopra i 400 metri quadrati. Saranno esentati i prodotti alimentari sfusi e quelli venduti in confezioni di peso variabile.

Il decreto è stato trasmesso alla Commissione europea. Se non ci saranno obiezioni, entrerà in vigore dall’aprile di quest’anno, cioè tra tre mesi. Un’operazione simpatia in vista delle elezioni europee a giugno? Di certo c’è che, tecnicamente, la “shrinkflation” non si può configurare come una truffa. Lo sarebbe solo nel caso in cui il peso indicato fosse superiore a quello effettivo. No, siamo semplicemente dinnanzi a una strategia astuta per alzare il prezzo unitario di un prodotto senza sbandierarlo.

Shrinkflation all’ordine del giorno

E’ probabile che subiamo più casi di “shrinkflation” quotidianamente di quanto pensiamo. Se andiamo dal gelataio, siamo certi che le palline sul cono siano della stessa misura di qualche anno fa? O chi ci garantisce che una tazza di cioccolata sorseggiata al bar sia sempre la stessa? Per risparmiare i rivenditori devono spesso arrangiarsi. E se non si possono aumentare nell’immediato i prezzi, o si riduce la quantità o la qualità. Ad esempio, quando il caffè sui mercati internazionali rincara eccessivamente e i bar non pensano di poterne scaricare i costi sulle tazzine, compiono un’operazione semplice: riducono la quantità della più costosa (e qualitativamente migliore) Arabica e aumentano quella di Robusta nella miscela utilizzata. Risultato: paghiamo lo stesso prezzo, anche se il caffè diventa più amaro e scadente.

La “shrinkflation” non è un atto di soverchieria sic et simpliciter. Spesso, muove da una premessa di pura necessità: tenere invariato il prezzo per non perdere quote di mercato.

Ovviamente, la speranza è che il consumatore non se ne accorga o eventualmente chiuda un occhio. In fondo, in un’economia in cui gli sprechi alimentari sono all’ordine del giorno e, per certi versi, scandalosi, siamo davvero certi che rimpicciolire le dimensioni di 500 grammi di pasta ci infligga una perdita o forse sarà il bidone dell’immondizia a mangiare un po’ meno?

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Compensazioni nel Modello F24: tipologie e istruzioni per pagare
Articolo precedente

Blocco compensazioni con cartelle scadute. Cosa cambia con la Legge di bilancio?

bonus isee
Articolo seguente

Assegno unico 2024, l’INPS detta istruzioni e calendario pagamento