Giovani under 36: quali agevolazioni nel 2023?

A partire dall'acquisto della casa fino ad arrivare all'inserimento nel mondo del lavoro, ecco le agevolazioni disponibili per i giovani under 36.
2 anni fa
1 minuto di lettura
pensioni

“È la febbre della gioventù che mantiene il resto del mondo alla temperatura normale. Quando la gioventù si raffredda, il resto del mondo batte i denti“, affermava Georges Bernanos. I giovani, d’altronde, sono il cuore pulsante dell’economia di ogni Paese. Rappresentano, infatti, il presente e il futuro di ogni società.

Soltanto la voglia di fare dei giovani permette a una nazione di andare avanti e progredire. Al contrario, se restano inermi si rischia di vivere una fase di stallo che può portare con sé delle spiacevoli conseguenze. Basti pensare al fatto che proprio i giovani pagano le pensioni degli anziani. Ma non solo, con il loro lavoro preparano anche le basi per garantire un futuro più roseo a chi verrà dopo di loro.

Per fare in modo che tutto ciò si tramuti in realtà, però, è dapprima necessario garantire ai giovani di oggi i giusti strumenti per poter farsi largo nel mondo del lavoro. E non solo. A tal fine giungono in aiuto diverse agevolazioni messe in campo dal governo. Ecco di quali si tratta.

Giovani under 36: quali agevolazioni nel 2023?

Anche nel corso del 2023 saranno tante e diverse le agevolazioni messe in campo volte a garantire un valido supporto alle persone che hanno meno di 36 anni. Tra le soluzioni disponibili si annoverano le seguenti:

  • Mutuo prima casa under 36. Grazie al DL 198/2022, cosiddetto decreto Milleproroghe, i giovani che hanno meno di 36 anni che richiedono un mutuo prima casa, possono beneficiare della garanzia del Fondo statale all’80% fino al 30 giugno 2023. Questo a patto di rispettare determinati requisiti. Come ad esempio l’acquisto di un immobile che non sia di lusso e il presentare un Isee inferiore a 40 mila euro.
  • Garanzia Giovani. Misura volta a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, tale servizio è gestito dall’Anpal. Proprio l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro inserisce puntualmente sul proprio portale web tutta una serie di agevolazioni di cui i giovani possono beneficiare attraverso l’iscrizione e conseguenze adesione al Programma Garanzia Giovani. Entrando nei dettagli tale iniziativa è rivolta ai “Giovani Neet tra i 15 e i 29 anni di tutte le Regioni e della PA di Trento”. Giovani fino a 34 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia; impegnati o meno in un corso di formazione o di istruzione.
  • Auto – imprenditorialità. I giovani possono anche accedere ad uno dei tanti programmi pubblici volti a favorire l’auto – imprenditorialità. Si tratta di programmi che finanziano l’avvio di nuove attività imprenditoriali attraverso agevolazioni o decontribuzioni. Tra questi si annovera il progetto “Nuove Imprese a Tasso Zero” messo in campo dall’agenzia Invitalia.

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Collocamento nuovo BTp 15 anni
Articolo precedente

Risultati asta BTp short term e indicizzati all’inflazione: buone notizie per i risparmiatori

Bonus trasporti
Articolo seguente

Bonus trasporti 2023. Come si calcola l’importo del voucher?