Gli italiani non risparmiano più: in fumo 152 miliardi di euro in un anno a causa dell’inflazione

Il tenore di vita degli italiani è costata carissimo nel 2023. Bruciata la cifra record di 152 miliardi di risparmio per l'inflazione.
10 mesi fa
2 minuti di lettura
risparmio
Foto © Licenza Creative Commons

Bruciati 152 miliardi di euro di risparmio da conti correnti e depositi nel 2023. Un record storico da quando esiste la moneta unica. E’ l’effetto del caro vita conseguente all’impennata dell’inflazione in Italia che ha colpito più il Nord che il Sud. Un disastro impensabile per le classiche formichine tricolori, abituate ad accantonare un tesoretto in banca o in Posta su cui fare affidamento per i momenti critici.

L’Italia resta sempre e comunque un Paese virtuoso, ma meno, molto meno, che in passato.

Il risparmio aggregato delle famiglie italiane è sceso in soli 12 mesi da 1.450 a 1.300 miliardi di euro, con una riduzione del 10,5%. Dati impietosi che arrivano dal Centro Stusi di Unimpresa che ha analizzato l’andamento della spesa da ottobre 2022 a ottobre 2023 in relazione all’andamento dei flussi dei depositi bancari fornito da Bankitalia.

Gli italiani non risparmiano più

Ma cosa ha costretto gli italiani ad attingere alle loro storiche riserve di risparmio? Sicuramente l’inflazione che ha costretto le famiglie a pagare il conto più sallato. Bollette, spese inderogabili e alimentari constituiscono la principale voce di spesa. Ma più in dettaglio il caolo delle riserve, accompagnato da un aumento della sfiducia nei consumi, è dovuto principlamente a una serie di fattori, tra cui:

  • la guerra in Ucraina, che ha causato un aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, mettendo a dura prova il potere d’acquisto delle famiglie.
  • l’inflazione, che ha raggiunto il livello record del 8,1% nel 2022, erodendo il valore dei risparmi con effetto trascinamento nel 2023.
  • la crescita economica, che è rallentata nel 2023, portando a una diminuzione dei redditi delle famiglie.
  • La mancata crescita dei salari, fermi da 15 anni rispetto agli altri Paesi core europei.

Questi fattori hanno portato a una situazione critica in cui la metà degli italiani non riesce più a mettere da parte nulla del proprio stipendio.

La minoranza che ci riesce, risparmia appena l’8% delle proprie entrate mensili.

Conseguenze negative per l’economia

Il calo del risparmio delle famiglie italiane ha una serie di conseguenze negative, sia per le famiglie stesse che per l’economia del Paese. Oggi, infatti, gli italiani hanno meno risorse da destinare a investimenti, consumi e risparmio previdenziale. Questo porterà inevitabilmente nel tempo a una riduzione della crescita economica e a un aumento delle diseguaglianze sociali.

Benchè il tasso di inflazione è in tendenziale diminuzione, i prezzi non accennano a scendere riflettendo i costi che le imprese e le industrie trasferiscono quotidianamente sui prodotti finali. Si tratta di una discesa virtuale – osserva Unimpresa – perchè “in realtà il costo della vitacontinua a salire, con l’unica differenza che la curva e’ meno ripida rispetto a qualche mese fa. I prezzi, insomma, non tornano indietro”. In buona sostanza, in pochi mesi, nell’arco dello scorso anno, il quadro inflattivo è cambiato come non era mai accaduto nella storia dell’euro, anche se con talune differenze e specificità all’interno dell’area euro.

Per invertire questa tendenza, è necessario che il governo adotti misure per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie e ridurre l’inflazione. Inoltre, è importante che le famiglie stesse modifichino le proprie abitudini di consumo e di risparmio, puntando a un consumo più sostenibile e a un risparmio più consapevole.

Il tasso di risparmio precipta al 2%

In definitiva, il tasso di risparmio degli italiani è sceso per la prima volta nella storia sotto il valore medio dei Paesi Ue. Nel 2022, anno del boom dell’inflaizone, secondo i dati OCSE, iltasso di risparmio medio delle economie domestiche dell’Unione Europea era pari a circa il 6%. L’Italia è scivolata al 2% (prima della pandemia Covid-19 era al 9%) insieme alla Gran Bretagna.

Questa percentuale fornisce un quadro della quota media di reddito risparmiata dalle famiglie, contribuendo ogni anno alla crescita della loro ricchezza.

Rappresenta la differenza tra reddito disponibile e spesa per consumi. In poche parole, soldi che le persone non spendono in beni o servizi.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Mercato libero dell'energia, Selectra dà una mano nella scelta.
Articolo precedente

Fine Mercato Tutelato Gas: cosa fare quando si riceve la lettera del venditore?

pensione isopensione
Articolo seguente

Pensione 2024 per i nati nel 1958, ecco le vie di uscita