Gli italiani, un popolo di indebitati

130 miliardi di euro i crediti in sofferenza degli istituti, 22 miliardi le insolvenze e così entra in crisi anche il recupero crediti
11 anni fa
2 minuti di lettura

Italiani, popolo di risparmiatori. Forse è esagerato affermare che si tratti di un pallido ricordo di un mondo svanito a metà degli anni Novanta. Per quanto siamo stati travolti da 20 anni di stagnazione e poi dalla crisi finanziaria, restiamo uno dei paesi meno indebitati al mondo, con riguardo alla sua economia privata.

Eppure la crisi morde e i debiti iniziano in molti casi a esplodere. Secondo la Centrale Rischi della Banca d’Italia, le famiglie e le imprese italiane hanno sofferenze bancarie per 130 miliardi di euro.

Si tratta di rate che i debitori non sono riusciti a pagare in tempo, non onorando le scadenze pattuite con l’istituto creditore. Esse fanno scattare la segnalazione in Crif (Centrale Rischi) e la formale richiesta di rientro da parte della banca, la quale a sua volta fa decorrere 15 giorni di tempo, successivamente ai quali è possibile emettere un decreto giudiziale per la riscossione del dovuto.

 

Recupero crediti: è boom negli ultimi anni

Ma negli ultimi anni si stanno sviluppando forme di monetizzazione e riscossione più rapide e concrete. Si calcola che siano 3 milioni le pratiche affidate agli agenti della tutela del credito, per un controvalore di 43 miliardi di euro. E i crediti insoluti sono triplicati negli ultimi sei anni, mentre il tasso di recupero si è ridotto di un terzo, passando da tre ogni dieci pratiche a due su dieci. Tanto che sarebbero a rischio persino i posti di lavoro di 30 mila addetti del settore e di 1.332 imprese, malgrado la provvigione media per agente sia scesa dal 6,3% del 2008 al 5,47%.

E sempre la Banca d’Italia ha calcolato in 22 miliardi le insolvenze delle banche e società finanziarie, di cui il 13% è composto da crediti deteriorati, su cui si concentra l’azione degli agenti della riscossione. In pratica, gli istituti creditori tengono in pancia il credito deteriorato fino a quando non lo considerano ormai eccessivamente rischioso.

A quel punto, iscrivono a bilancio la perdita, ma provano a piazzarlo sul mercato, magari inizialmente ad una società di factoring, per un valore compreso tra un quarto e un terzo del residuo da riscuotere. Man mano che la riscossione diventa sempre più improbabile, la quotazione del credito scende a livelli infimi e questo spinge all’acquisto i cosiddetti “agenti di recupero extra-giudiziale”, i quali non si pongono l’obiettivo di un’effettiva riscossione integrale del credito, quanto di coprire il costo di acquisto dei titoli e di mantenimento della struttura con annessa rete di agenti e ottenere, ovviamente, una remunerazione.

Certo, non tutti gli addetti al recupero crediti sono uguali. Alcuni sono pacifici e rassicuranti; altri si mostrano aggressivi, poco disponibili e qualche volta al limite della legalità e della correttezza professionale. Si distinguono in impiegati al sollecito telefonico e in agenti per l’esazione domiciliare. I primi hanno il compito di chiamare il debitore, di convincerlo a pagare in tempo e di trovare magari un accordo. Il secondo punta essenzialmente a riscuotere fisicamente il debito, recandosi al domicilio del cliente, e se ciò non è possibile, di convincere con le buone e le “cattive” a farlo. Nel senso che non sono pochi i casi di agenti che palesemente terrorizzano il malcapitato, elencandogli tutte le procedure e i rischi a cui andrà incontro se non si deciderà a rientrare nel debito, con toni e velate minacce, denunciate in alcuni casi dalle associazioni dei consumatori.

E il fenomeno tocca sempre più famiglie, se si pensa che nel solo 2012 non sono state pagate bollette di luce, acqua, gas per la bellezza di 14,6 miliardi.

sul tema ECONOMIA

Articolo precedente

Conto a zero spese: la proposta Conto Deposito CashPark di Fineco

Articolo seguente

Riscossione tributi locali, proroga ad Equitalia per altri 6 mesi