I bond dell’Ungheria offrono rendimenti troppo bassi?

Budapest sta aumentando le emissioni di debito pubblico per affrontare l'emergenza Covid. I rendimenti dei bond restano bassi, vediamo perché.
4 anni fa
2 minuti di lettura

Il governo di Viktor Orban aumenterà le emissioni di debito per quest’anno a 4.345 miliardi di fiorini (12,27 miliardi di euro), a cui si aggiungono 4 miliardi di euro per le emissioni in valuta estera, di cui 3,5 miliardi già collocati sul mercato e denominati nella moneta unica, mentre i restanti 500 milioni dovrebbero essere raccolti in yen, attraverso l’emissione di un cosiddetto “Samurai” bond. Del resto, il target per il deficit è stato quasi raddoppiato a 3.600 miliardi di fiorini (10,17 miliardi di euro), pari a un rapporto con il pil atteso tra il 7% e il 9%.

Mercati emergenti, boom emissioni di bond. E ora bisogna scegliere bene

La curva dei rendimenti è un po’ lievitata quest’anno. Ad esempio, la scadenza a 3 anni offre l’1,14% e quella a 10 anni più del 2,30%. Ad ogni modo, trattasi di livelli abbastanza contenuti, anche perché il debito sovrano ungherese gode di valutazioni relativamente basse da parte delle agenzie di rating: “BBB” per S&P e Fitch, “Baa3” per Moody’s.

Quest’anno, il fiorino ha perso quasi il 5% contro l’euro e ciò ha contribuito a tenere alta l’inflazione, al 3,8% a luglio.

I tassi d’interesse restano fissati allo 0,60% dalla banca centrale dopo il board di martedì scorso, per cui risultano nettamente negativi in termini reali. In teoria, ciò non deporrebbe a favore degli investimenti nei titoli in valuta locale. Si consideri che le riserve valutarie si attestano a circa 30 miliardi di euro, corrispondenti a 4 mesi di importazioni, sotto il livello consigliato dal Fondo Monetario Internazionale. Tuttavia, la bilancia commerciale continua ad esitare saldi attivi e le stesse partite correnti risultano in positivo. Per questo, non vi è pressione sulla banca centrale per alzare i tassi, anche perché il fiorino risulta ben agganciato all’euro.

Rendimenti in euro avidi

Si capisce bene, quindi, perché i bond in euro siano abbastanza prezzati e rendano davvero poco.

Il titolo che scade nell’ottobre 2027 e con cedola 1,75% (ISIN: XS1696445516) si acquistano a circa 110, rendendo lo 0,32%, meno della metà dei livelli italiani. E il green bond giugno 2035 e cedola 1,75% (ISIN: XS2181689659) scambia a poco meno di 105, rendendo l’1,35%, anche in questo caso un po’ meno dei BTp di pari durata. Il quindicennale in fiorini rende, invece, più del 2,90%.

La scelta, quindi, sarebbe tra acquistare bond in fiorini a rendimenti più alti di quelli italiani o buttarsi in quelli in euro con rendimenti più bassi. Nel primo caso, scontiamo il rischio di cambio, sapendo che mediamente nell’ultimo decennio il fiorino ha perso quasi il 2% all’anno contro l’euro. Di fatto, il premio rispetto ai BTp svanirebbe lungo la curva, nel caso in cui la valuta magiara continuasse a deprezzarsi agli stessi ritmi. Quanto ai magri rendimenti in euro, sarebbe un modo di diversificare il portafoglio, puntando su un’economia emergente che nell’ultimo quinquennio è cresciuta al ritmo medio di oltre il 4% all’anno e il cui pil pro-capite ha ormai raggiunto la metà di quello italiano. Era a meno di un quarto nel 2000. E il debito a fine 2019 era al 66%, meno della metà del nostro.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Regioni che rischiano di diventare zona rossa o arancione
Articolo precedente

Turismo in crisi e l’autolesionismo dell’Italia in pieno Covid

Cartelle esattoriali azzerate dopo 5 anni, ecco la verità sulla misura e chi ne gioverà
Articolo seguente

Come pagare l’imposta di bollo dall’estero: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate