Il Bonus auto vale anche per le macchine aziendali?

Il Bonus auto vale anche per le macchine aziendali e speciali: la prenotazione è stata avviata il 5 agosto sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it.
4 anni fa
1 minuto di lettura
02/06/2016 16.37 V1

Il fondo per l’Ecobonus auto è stato rifinanziato dal decreto Sostegni bis convertito in Legge 106/2021 con 350 milioni di euro. Il Bonus auto vale anche per le macchine aziendali e speciali: la prenotazione è stata avviata il 5 agosto sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it.

Tornano disponibili gli incentivi auto anche per i veicoli benzina, diesel, gpl e ibridi Euro 6 con emissioni da 61 a 135 g/km. Per la prima volta, una parte dei fondi (40 milioni di euro) è stata riservata alle vetture usate.

Ricordiamo che, per fruire dell’agevolazione, bisognerà rottamare una vettura immatricolata prima di gennaio 2011 o vecchia di almeno 10 anni al momento di richiedere l’Ecobonus.

Il bonus è fruibile per acquisti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Scopriamo come viene ripartito il fondo per l’acquisto con o senza rottamazione delle varie fasce di emissione CO2.

Il Bonus auto vale anche per le macchine aziendali e speciali

Il Bonus auto vale anche per le auto commerciali e speciali: il fondo rifinanziato destina 50 milioni di euro a questi veicoli.

I 350 milioni previsti dal Sostegni bis sono ripartiti come segue:

– 200 milioni per l’acquisto (esclusivamente con rottamazione) di veicoli con emissioni CO2 comprese tra 61 e 135 g/km. Il contributo previsto è di 1.500 euro. Il prezzo dei veicolo acquistato non deve superare i 40mila euro;

– 60 milioni per l’acquisto di veicoli con emissioni CO2 comprese tra 0 e 60 g/km. In questo caso, il contributo è di 2.000 euro con rottamazione e di 1.000 senza rottamazione;

– 40 milioni per acquistare veicoli M1 usati, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni CO2  fino a 160 g/km. Il contributo, calcolato in base alla fascia di emissione, arriva fino a 2.000 euro ed è necessario rottamare un veicolo più vecchio.

L’agevolazione per le auto usate è rivolta soltanto alle persone fisiche. Il prezzo della vettura acquistata non deve superare i 25mila euro;

– 50 milioni per l’acquisto di veicoli commerciali e speciali, di cui 15 destinati solo ai modelli con motore elettrico.

Bonus auto per veicoli commerciali e speciali: dettagli

Si possono acquistare con leasing finanziario anche i veicoli commerciali e speciali. Le prenotazioni sono partite il 5 agosto.

In particolare, chi acquista veicoli commerciali di categoria N1 oppure speciali di categoria M1 nuovi, beneficia di un contributo differenziato in base alla massa totale a terra del veicolo, all’alimentazione ed alla rottamazione di un veicolo della stessa categoria fino a Euro 4/IV.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Pensione di marzo più bassa di quella di febbraio, ma non ci sono errori, tutto dipende dalle tasse che si pagano sul trattamento.
Articolo precedente

Conviene sempre andare in pensione prima?

Articolo seguente

Se trovo lavoro dopo la pensione rischio di perdere l’assegno?