Il default dell’Argentina e il brutto pasticcio della banca centrale

L'Argentina ha un grave problema con la sua banca centrale e ancor prima che i peronisti tornino al governo non sembra esservi soluzione, se non quella di un ulteriore aumento del debito pubblico.
5 anni fa
3 minuti di lettura

La crisi argentina ha avuto origine nel corso del 2018 da due pasticci. Uno è stato causato dal governo e l’altro dalla banca centrale. Il primo si è mostrato timido nel tagliare il deficit, nonostante avesse ottenuto una forte apertura di credito dai mercati finanziari nel biennio precedente, grazie alla quale aveva potuto finanche emettere un bond a 100 anni a tassi relativamente bassi. La seconda è apparsa poco indipendente dal potere politico, facendo marcia indietro sulla stretta monetaria e al contempo alzando le previsioni sull’inflazione.

I mercati hanno finito per non capire più cosa stesse accadendo e nel giro di pochi mesi è stato il patatrac. Il cambio tra peso e dollaro, che Macri aveva trovato a quota 9, pur non libero di fluttuare fino al suo insediamento, già chiudeva il 2017 a poco meno di 19, mentre oggi viaggia a 56, avendo oltrepassato a tratti e ampiamente i 60.

Argentina in calma apparente con i controlli sui capitali, recupera il bond a 100 anni

La banca centrale, dicevamo, è concausa forte di questo disastro e molto probabilmente provocherà, se non il default esplicito come all’inizio degli anni Duemila, quanto meno una ennesima ristrutturazione del debito sovrano argentino. Come? L’istituto possedeva alla fine di agosto debiti cosiddetti “Leliq” per 1.316,5 miliardi di pesos, qualcosa come oltre il 10% del pil del 2018. Di cosa parliamo? Buenos Aires ha una pessima storia di monetizzazione del debito. I governi spendono e la banca centrale finanzia i deficit. Questo gioco non è gratis, perché produce inflazione, cioè impoverisce le famiglie e finisce con l’allontanare gli investimenti per l’impossibilità di prevedere il livello dei prezzi (ricavi) futuri.

Per questo, il presidente Mauricio Macri aveva cercato di porre un freno alla pratica, imponendo la sterilizzazione degli anticipi di cassa di fatto mai restituiti. In che senso? Se la banca centrale finanzia il deficit del governo, inietta liquidità e fa accelerare la crescita dei prezzi.

Per evitare l’inflazione, al contempo la banca emette titoli del debito e così rastrella sui mercati liquidità. In sostanza, il governo evita di indebitarsi, ma scarica l’onere all’istituto. Tuttavia, questi prestiti richiesti al mercato costano e per pagare gli interessi il governatore è stato nel tempo costretto a monetizzarli, non disponendo di attivi sufficienti alla loro copertura. Paradossalmente, quindi, le operazioni di sterilizzazione hanno portato in misura crescente alla monetizzazione del debito stesso, facendo esplodere l’inflazione.

Il debito argentino salirà ancora?

Il Fondo Monetario Internazionale si è accorto di tale incongruenza e ha preteso nel 2018, in fase di erogazione del maxi-prestito da 56 miliardi di dollari, la soppressione delle vecchie Lebac (Letras de Banco Central) con le Leliq, la cui durata è più corta (settimanale) e che possono essere emesse solamente nei confronti delle banche. Gli interessi sono esplosi nel frattempo all’85%, per cui questo meccanismo perverso tra prestiti e rinnovo a interessi crescenti e conseguente necessità della loro monetizzazione ha costretto da ultimo la banca centrale a mettere le mani sulle riserve valutarie per ben 8 miliardi di dollari nel solo mese di agosto, al fine di porre un limite ai crolli del cambio e cercare così di riprendere il controllo della politica monetaria.

Ma al netto delle passività, le riserve valutarie argentine ammontano ad appena 15 miliardi, per cui si sono resi necessari controlli sui capitali per frenarne la caduta. Basterà? Improbabile. I debiti dell’istituto sono ancora lì e devono essere rinnovati settimana dopo settimana e la monetizzazione degli interessi impedisce all’inflazione di decelerare a ritmi consistenti. Per spezzare l’incantesimo occorre un’opera di sdebitamento, ovvero lo spostamento delle passività a carico dello stato. Solo così, il governatore avrebbe modo di combattere efficacemente l’inflazione, anche se ciò implica un aumento del debito pubblico ufficiale (alla fine si tornerebbe a far pagare chi effettivamente ha originato i “buchi”), cosa che verosimilmente porterebbe o alla ristrutturazione delle scadenze o al default.

Argentina: verso ristrutturazione del debito, ma non tutto

L’Argentina sotto Macri ha accresciuto al 70% il debito in valuta straniera, mentre quello totale valeva intorno all’86% del pil a fine 2018. Con le Leliq si oltrepasserebbe il 100% e Buenos Aires ha messo le mani avanti, chiedendo un “reprofiling” dei 44 miliardi ottenuti già dall’FMI. Un disastro, che rischia di travolgere la credibilità anche dell’organismo internazionale, che ormai sembra disilluso sulle reali capacità dello stato sudamericano di rimettersi in carreggiata stabilmente e su una traiettoria di crescita sostenibile. Ciliegina sulla torta: le elezioni presidenziali di ottobre/novembre con ogni probabilità riporteranno a Casa Rosada un peronista, ossia il candidato Alberto Fernandez, fautore dei bassi tassi, del deficit spending, del controllo sui capitali e della rinegoziazione del debito con l’FMI. E la banca centrale sarà ancora meno indipendente, mentre l’inflazione rischia di galoppare senza fine e il cambio di collassare senza più alcun “floor”.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Reddito di Cittadinanza e 104: quanto spetta?
Articolo precedente

Posso ricaricare il cellulare usando il Reddito di Cittadinanza?

Articolo seguente

I pensionati australiani sosterranno i rialzi dei BTp? 150 miliardi di euro in arrivo