Il Sudafrica vuole espropriare le terre ai bianchi, ecco il precedente catastrofico dello Zimbabwe

Il Sudafrica si accinge ad espropriare le terre ai bianchi senza indennizzo. La riforma della Costituzione rischia di provocare la stessa crisi devastante accusata dal vicino Zimbabwe.
6 anni fa
3 minuti di lettura

Altro che svolta moderata o pragmatica con la fine anticipata della presidenza Jacob Zuma e la sostituzione in corso con Cyril Ramaphosa. Il Sudafrica si accinge a compiere il passo più divisivo dalla fine dell’apartheid. Domenica, la Commissione bicamerale sulle riforme esaminerà la proposta di revisione della Costituzione presentata dai Combattenti per la Libertà Economica, una formazione di estrema sinistra alleata dell’African National Congress, il partito al potere sin dal 1994 e che fu di Nelson Mandela. Il suo leader Julius Malema punta a rivedere la Sezione 25 della Carta, rimuovendo l’obbligo di indennizzare i proprietari espropriati.

La Costituzione oggi limita l’esproprio ai soli casi di “pubblica utilità” e obbliga lo stato ad erogare un indennizzo in favore del proprietario espropriato. Tuttavia, Malema sostiene che “non è più tempo di riconciliazione, è arrivato quello della giustizia”. A cosa si riferisce? E’ chiaro il tentativo del suo partito e di gran parte dell’ANC di fare campagna elettorale, in vista delle elezioni di fine anno, facendo leva sulla maggioranza nera, disillusa dalle scarse condizioni di vita di cui beneficia a 25 anni dalla fine dell’apartheid. Per questo, vorrebbe galvanizzarla con l’idea accattivante di redistribuire in loro favore le terre ad oggi in mano alla minoranza bianca, quella “boera” di origine olandese, così come anche inglese, francese e tedesca.

Sudafrica, nuovo presidente Ramaphosa è davvero la star attesa dai mercati?

Senonché, la misura spaventa proprio gli attuali proprietari terrieri, che temono di essere privati dei loro averi senza nemmeno avere diritto a un equo indennizzo. Un simile passo rischia di spingere il Sudafrica verso un destino simile a quello vissuto di recente dallo Zimbabwe. Alla fine degli anni Novanta, l’ex presidente Robert Mugabe decise di espropriare le terre in mano alla minoranza bianca e di assegnarle alla maggioranza nera. L’operazione decollò a partire dal nuovo Millennio ed ebbe conseguenze spaventose sull’economia nazionale.

Poco esperti di coltivazioni, i nuovi proprietari non furono in grado di mantenere i livelli dei raccolti precedenti, con la conseguenza che l’offerta di derrate agricole nel paese crollò, i prezzi schizzarono a livelli impressionanti, degenerando in iperinflazione, provocando il ritiro dal mercato del dollaro locale da parte della Reserve Bank of Zimbabwe e il tracollò del pil, accompagnato dall’esplosione dei tassi di disoccupazione, attualmente stimati dalle organizzazioni sindacali attorno al 90%.

Si stima che a causa della misura sciagurata, lo Zimbabwe abbia perso 20 miliardi di dollari tra minori esportazioni e crollo del pil. Non pochi per i poco più di 16 milioni di abitanti e un’economia con un pil pro-capite di poco superiore ai 1.000 dollari all’anno, praticamente agli stessi livelli di inizio anni Ottanta, quando Mugabe arrivò per la prima volta al potere. Sembra ironico che il Sudafrica si accinga ad imitare un esperimento fallito nel momento in cui il vicino di casa istituisce una commissione di riconciliazione per valutare l’indennizzo in favore dei proprietari bianchi espropriati, nel tentativo (sinora vano) di segnalare agli investitori stranieri l’avvio di un nuovo corso sotto la presidenza di Emmerson Mnangagwa, appena uscito vincitore di stretta misura in elezioni assai contestate e parecchio dubbie.

Molte terre già redistribuite

Il Sudafrica sta accendendo i fari su quello che sarebbe un falso problema. Che la minoranza bianca detenga la gran parte delle terre è indubbio. Si stima che, pur incidendo per circa il 7% dell’intera popolazione, possegga i due terzi delle terre coltivabili. Tuttavia, sin dal 1994, anno delle prime libere elezioni, risultano essere stati redistribuiti 11 milioni di ettari in favore dei neri tramite programmi pubblici, a cui si aggiungono circa 4 milioni di ettari di terreni acquistati dallo stato e 2,4 milioni di ettari di cessioni private da bianchi a neri.

In totale, almeno 17,5 milioni di ettari di terreno risulterebbero già trasferiti in favore dei neri, pari a oltre un quinto della superficie disponibile per le coltivazioni di tutto il paese. Si potrebbe fare di più? Certo, magari incentivando proprio le compravendite private. Ma l’obiettivo dell’ANC non sembra realmente quello di migliorare le condizioni di vita dei neri, bensì di rastrellare consenso spargendo sale sulle ferite del passato segregazionista.

Nuova apartheid in Sudafrica: proposta espropriazione terre ai bianchi

Se molti neri non hanno acquistato una proprietà agricola, la causa sarebbe essenzialmente la bassa disponibilità economica, ma anche i bassi rendimenti di gran parte di tali appezzamenti. Uno studio dell’Università di Pretoria ha trovato che appena il 4% genererebbe ricavi per almeno 5 milioni di rand (322.000 euro) e il ritorno medio si attesterebbe intorno al 6% del capitale, mentre i debiti contratti ammonterebbero a 160 miliardi di rand (10,3 miliardi di euro), di cui i due terzi verso le banche, corrispondenti al 30-50% del valore commerciale delle proprietà. Sarà anche scontando tali tensioni che il cambio quest’anno ha perso il 7,5% contro il dollaro, mentre il pil nel primo trimestre ha ceduto il 2,2% su base annua, ponendo fine a tre trimestri consecutivi in rialzo. Ancora relativamente contenuti i rendimenti, con i decennali all’8,7%, a premio di oltre 400 punti base rispetto ai tassi attuali d’inflazione. E, però, la revisione della Costituzione per colpire i proprietari bianchi rischia di segnare un prima e un dopo nella storia post-apartheid del Sudafrica. Sull’esempio di quanto accadde sotto Mugabe in Zimbabwe, i mercati potrebbero prendere presto nota.

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Rottamazione cartelle esattoriali 2018
Articolo precedente

Rottamazione troppo alta, è possibile ritornare alla rateizzazione

ricongiunzione contributi liberi professionisti
Articolo seguente

Contributi volontari in un’unica soluzione, è possibile?