Impegnativa medica: quando serve e quanto dura
La ricetta rossa serve per la prenotazione di prestazioni mediche. Fanno eccezione alcune specialità e, più nello specifico: odontoiatria, ostetricia e ginecologia, pediatria, psichiatria e neuropsichiatria infantile e oculistica (ma quest’ultima solo per la misurazione delle lenti). L’impegnativa serve invece per prenotare:
- le visite specialistiche;
- gli esami clinici di laboratorio;
- gli esami di diagnostica strumentale ad esempio elettrocardiogramma, radiografia etc
Perché sia accettata l’impegnativa medica deve contenere alcune informazioni fondamentali ovvero: codice fiscale, codice di esenzione dal ticket (se presente), prestazione richiesta (inclusiva di diagnosi), classe di priorità (vedremo avanti più nello specifico di che cosa si tratta), data, timbro e firma del medico.
Per quanto riguarda la data ricordate che l’impegnativa medica scade dopo un anno. La scadenza ovviamente si riferisce al momento della prenotazione e non a quello della visita e infatti è necessario essere provvisti dell’impegnativa già al momento della prenotazione.