Come va presentato il modello di dichiarazione dell’imposta di bollo virtuale?
Il modello deve essere presentato esclusivamente in modalità telematica:
- direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entral o Fisconline);
- tramite soggetti incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni (di cui art. 3 comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322).
Come si paga il bollo virtuale
La marca da bollo virtuale si paga con modello F24, l’obbligo ad assolvere l’imposta virtuale è per i contribuenti che emettono e spediscono via e.mail le fatture e documenti elettronici d’importo superiore a 77,47 euro. L’autorizzazione è concessa solo previo invio da parte dei contribuenti, di specifica domanda all’Agenzia delle Entrate.
Per il calcolo imposta di bollo virtuale, è necessario moltiplicare 2,00 euro per il numero di fatture emesse nell’anno di imposta. I codici tributo da utilizzare nel modello “F24 Enti pubblici” per versare l’imposta di bollo virtuale sono:
- 2505 (rata);
- 2506 (acconto);
- 2507 (sanzioni);
- 2508 (interessi).
Può interessarvi anche: Imposta di bollo autentiche auto: il via al pagamento virtuale