IMU abitazione principale, aliquota massima limitata: mani legate per il comune

Se l’abitazione principale è di categoria catastale di lusso non c’è esenzione IMU ma è prevista un’aliquota agevolata per il calcolo del tributo
3 anni fa
1 minuto di lettura
Dichiarazione IMU 2022, dopo la proroga il modello si rifà il look

Nel fissare l’aliquota IMU per l’abitazione principale il comune deve attenersi esclusivamente a quanto previsto dal legislatore senza possibilità di andare oltre l’autonomia regolamentare concessa.

Lo ribadisce il MEF in apposito documento di prassi pubblicato il 20 settembre 2021. Vediamo in dettaglio il chiarimento.

L’IMU per l’abitazione principale: quando si applica l’esonero

Anche per la nuova IMU (in vigore dal 1° gennaio 2020), com’era per la vecchia imposta, continua ad applicarsi l’esenzione dal tributo per l’immobile adibito ad abitazione principale di categoria catastale non di lusso (ossia categorie diverse da A1, A/8 ed A/9) e le relative pertinenze nel limite massimo di tre, ciascuna appartenete a categoria catastale C/2, C/6 e C/7.

Esempio

Immobile adibito ad abitazione principale di categoria catastale A2 cui sono legate tre pertinenze, di cui due di categoria C/6 ed una di categoria C/2. In questa ipotesi, ai fini IMU, c’è esenzione per:

  • L’abitazione principale
  • il C/2
  • e solo su uno dei due C/6.

L’altro C/6 deve essere trattato con una seconda casa (la scelta è lasciata alla discrezionalità del contribuente). Laddove, invece, le tre pertinenze fossero rispettivamente un C/2, un C/6 ed un C/7, l’esenzione IMU ci sarebbe su tutti gli immobili in questione.

Quando è dovuta l’imposta per l’abitazione principale

L’IMU, invece, è dovuta sull’abitazione principale di categoria catastale di lusso e relative pertinenze.

Ad ogni modo, per l’abitazione principale, in questi casi, si applica un’aliquota agevolata ed una detrazione di 200 euro (da rapportarsi ai mesi ed alla percentuale di possesso dell’immobile).

Il legislatore, in merito all’aliquota IMU da applicare per l’abitazione principale (laddove dovuta) stabilisce che si applica quella ridotta e pari allo 0,5%. Tuttavia, è data possibilità ai comuni di poter intervenire su tale aliquota per diminuirla (fino all’azzeramento) o per aumentarla.

L’aumento, però non può essere illimitato, in quanto allo stesso tempo il legislatore stabilisce che l’aumento massimo possibile è dello 0,1 punto percentuale (quindi, un’aliquota massima IMU per l’abitazione principale dello 0,6%).

E’ nulla la delibera IMU del comune nella parte in cui dovesse prevedere un’aliquota IMU per l’abitazione principale che non rispetti i predetti limiti (ad esempio una delibera che stabilisce un’aliquota dello 0,7%).

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Buoni fruttiferi postali aggiornamento tassi
Articolo precedente

Tassi fino al 2,50%: ecco i migliori buoni fruttiferi postali di inizio ottobre 2021

Inter campione di debiti
Articolo seguente

Inter, Milan e Juventus campioni di debiti: con la pandemia quasi 1 miliardo di perdite