In Italia, il mondo del lavoro sta affrontando una crisi inaspettata, nonostante alcune offerte molto vantaggiose dal punto di vista economico. È il caso di Albogroup, un’azienda di Lallio (Bergamo), che ha lanciato un appello preoccupante. L’amministratore unico, Danilo Bonassoli, ha evidenziato come, nonostante uno stipendio netto di 3.500 euro al mese per il ruolo di manutentore, l’azienda fatichi a trovare candidati disposti a ricoprire la posizione. Questo problema non riguarda solo la remunerazione, ma anche una questione culturale e generazionale che sembra affliggere il mercato del lavoro italiano.
Il lavoro da 3500 euro che nessuno vuole
Albogroup è un’azienda in crescita, con un fatturato di 8 milioni di euro nel 2024, pronta a lanciare una nuova linea di produzione.
Per realizzare questo progetto, l’azienda necessita di tre nuove figure professionali: due operai con uno stipendio netto di 1.600 euro al mese e un manutentore con 3.500 euro al mese. Tuttavia, nonostante le offerte siano altamente competitive, trovare personale qualificato e motivato si è rivelato un’impresa ardua. Bonassoli ha affermato che, negli ultimi mesi, sono stati esaminati circa sessanta candidati, ma nessuno di loro è risultato idoneo.
Le difficoltà si concentrano soprattutto sui giovani italiani, che sembrano poco interessati a un impegno lavorativo stabile e continuativo. Molti preferiscono lavori temporanei, seguiti dall’accesso a indennità di disoccupazione come la Naspi, mantenendosi con il supporto delle famiglie. Questo atteggiamento, secondo Bonassoli, evidenzia un problema culturale profondo, in cui il valore del sacrificio e della formazione professionale è spesso sottovalutato.
La sfida generazionale nel mercato del lavoro
Un elemento interessante emerso dal caso di Albogroup è la differenza di atteggiamento tra le generazioni.
Secondo Bonassoli, i lavoratori più anziani, spesso definiti come “vecchia guardia”, mostrano maggiore dedizione e affidabilità. Tuttavia, molti di loro si avvicinano all’età pensionabile e non sono disposti a intraprendere un nuovo percorso lavorativo impegnativo.
Questa situazione riflette una sfida più ampia che interessa il mercato del lavoro italiano. La mancanza di formazione tecnica specifica e la scarsa propensione dei giovani ad affrontare lavori manuali stanno creando un divario difficile da colmare. Le aziende, soprattutto quelle manifatturiere, faticano a trovare personale qualificato per ruoli fondamentali, nonostante l’offerta economica sia spesso molto competitiva.
La posizione di manutentore proposta da Albogroup richiede, infatti, non solo competenze tecniche, ma anche una disponibilità a lavorare su turni e, occasionalmente, durante il fine settimana. Questo livello di impegno non sembra attrarre i giovani, che tendono a preferire ruoli meno impegnativi o più flessibili.
Il futuro delle imprese italiane
Il caso di Albogroup non è isolato, ma rappresenta una problematica sistemica che rischia di frenare la crescita di molte imprese italiane. La difficoltà nel trovare personale adeguato non solo rallenta i progetti, ma può compromettere l’innovazione e la competitività delle aziende nel lungo periodo.
Secondo i dati ISTAT, il mercato del lavoro italiano sta attraversando un periodo di trasformazione, in cui la domanda di figure tecniche e specializzate supera di gran lunga l’offerta.
Questo squilibrio è aggravato dalla scarsa valorizzazione della formazione professionale e dall’assenza di incentivi per i giovani a intraprendere carriere tecniche.
Bonassoli, come molti altri imprenditori, sottolinea la necessità di un cambiamento culturale che riporti al centro il valore del lavoro e del sacrificio. Senza un intervento concreto, molte imprese italiane rischiano di trovarsi in difficoltà, incapaci di colmare le lacune di personale necessarie per sostenere la propria crescita. La storia di Albogroup è un chiaro esempio di come il mercato del lavoro italiano si trovi a un bivio. Da un lato, ci sono aziende disposte a offrire stipendi competitivi e opportunità di carriera, dall’altro, una generazione di lavoratori che sembra meno propensa ad accettare sacrifici e impegni lavorativi stabili.
Per affrontare questa situazione, sarà fondamentale investire nella formazione tecnica e promuovere una cultura del lavoro che valorizzi le professioni tecniche e manuali. Solo così sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le imprese italiane e per il sistema economico nel suo complesso.
In sintesi.
- Albogroup, un’azienda in crescita, offre stipendi competitivi fino a 3.500 euro al mese ma fatica a trovare giovani candidati disposti a ricoprire ruoli tecnici.
- La scarsa propensione dei giovani italiani al sacrificio lavorativo e la mancanza di formazione tecnica stanno creando un divario generazionale nel mercato del lavoro.
- Questa difficoltà nel reperire personale qualificato rischia di compromettere la crescita e l’innovazione delle imprese italiane, evidenziando la necessità di un cambio culturale e investimenti nella formazione.
Certo è che il “valore del sacrificio” auspicato da Bonassoli, è un valore positivo solo per le aziende. I giovani lavoratori sicuramente si auspicano un cambiamento culturale che porti le aziende a non pensare che i loro dipendenti debbano sacrificarsi.
Peccato che nn sono più giovane,senno’ mi interessava tanto candidarmi x lavorare in Albagroup
Mi chiamo Ernesto ho 61 anni ho letto l’articolo settimana scorsa e, avendo letto che il sig. Cercava anche 2 operai, e io avendo 16 anni di esperienza nel settore chimico cosmetico come preparatore, mi sono permesso di inviare mio CV al form dell’azienda e anche privatamente al sig. Purtroppo non ho nemmeno ricevuto una risposta. Volevo solo farlo presente
Buonaserai chiamo Antonello ho 33 anni di esperienza di manutenzione specializzata e purtroppo devo dire anche la mia.
Oggi le aziende non cercano tecnici ma solo manovalanza sempre un lavoro dignitoso.
Parlo per esperienza personale oggi più si e esperti e più non ti chiamano a colloquio lavorativo.
A differenza di anni 80/90 dove l’esperienza e preparazione erano importanti.
Attualmente sono disoccupato e abito in Abruzzo le aziende dalle mie zone assumono solo raccomandati ho conoscenze la professione zero buonaserata
Tutte cavolate….cercate operai già qualificati, ma mi sapete dire quale giovane lo è. Non volete spendere soldi in formazione, li volete già pronti all’opera ma per cortesia.
Buongiorno sto cercando un lavoro le lascio il mio numero di telefono 3792660843
Io ho esperienza di 16 anni nel settore cosmetici vi ho anche invitato il mio CV 2 volte e sono sempre interessato, ho 61 e mi chiamo Ernesto 3911322590 se volete e non avete ancora trovato né possiamo parlare seriamente