INPS lancia “Consulente RED”: addio errori nelle dichiarazioni reddituali dei pensionati

L’INPS lancia Consulente RED, il nuovo servizio per semplificare la gestione reddituale dei pensionati con prestazioni legate al reddito
15 minuti fa
2 minuti di lettura
consulente red
Foto © Pixabay

L’INPS ha recentemente annunciato, tramite il Messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, l’introduzione del nuovo servizio digitale denominato Consulente RED. Questo strumento innovativo, sviluppato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato progettato per garantire un supporto personalizzato ai pensionati nella gestione delle prestazioni collegate al reddito.

La nuova piattaforma mira a rendere più accessibile la consultazione dei dati reddituali, aumentando la trasparenza nei controlli effettuati dall’Istituto.

Il Modello RED e la sua rilevanza nel sistema previdenziale

Il sistema previdenziale italiano stabilisce che numerose prestazioni assistenziali e benefici economici correlati alle pensioni siano soggetti a limiti di reddito. I percettori di tali prestazioni hanno dunque l’obbligo di dichiarare all’INPS i propri redditi, oltre a quelli del coniuge o di altri familiari che incidono sul calcolo del beneficio. Questa verifica avviene attraverso la presentazione del Modello RED, un documento essenziale per confermare il diritto alla prestazione e determinarne l’importo corretto.

L’INPS utilizza il Modello RED per verificare che i pensionati continuino ad avere diritto ai benefici concessi.

L’assenza di questa comunicazione può determinare la sospensione o, nei casi più gravi, la revoca della prestazione. A titolo di esempio, il termine per la trasmissione del Modello RED relativo all’anno d’imposta 2023 è fissato al 28 febbraio 2025.

Le funzionalità del servizio “Consulente RED”

Il Consulente RED rappresenta una svolta significativa nella digitalizzazione dei servizi previdenziali, consentendo ai pensionati di consultare direttamente i dati reddituali utilizzati per la determinazione delle prestazioni. L’obiettivo è ridurre il rischio di errori e discrepanze, facilitando la gestione delle informazioni reddituali in modo più autonomo e trasparente.

L’accesso alla piattaforma è possibile tramite la sezione personale “MyINPS”, utilizzando credenziali digitali quali SPID, CIE, CNS o eIDAS. In alternativa, gli utenti possono avvalersi del supporto dei patronati autorizzati, i quali devono essere abilitati tramite un mandato digitale registrato sulla Piattaforma intermediari delle prestazioni individuali.

Le fonti dei dati consultabili nel nuovo servizio

Attraverso questo servizio, l’utente può visualizzare informazioni derivanti da diverse fonti, tra cui:

  • Modelli RED inviati direttamente dai cittadini o tramite CAF;
  • Dichiarazioni fiscali trasmesse all’Agenzia delle Entrate (730, CU, Redditi PF);
  • Banche dati INPS, incluse informazioni sulle prestazioni di lavoro occasionale;
  • Ricostituzioni reddituali effettuate sia in modalità massiva che tramite le sedi INPS territoriali.

Consulente RED: un supporto digitale sempre disponibile

Un elemento innovativo del servizio Consulente RED è l’integrazione di un chatbot interattivo, progettato per fornire spiegazioni dettagliate sulle modalità di dichiarazione dei redditi e sui criteri di calcolo adottati dall’INPS.

Questa funzionalità consente agli utenti di ottenere risposte immediate alle domande più comuni, migliorando l’usabilità della piattaforma e semplificando la comprensione delle procedure amministrative.

L’introduzione del Consulente RED vuole rappresentare un ulteriore passo avanti nell’ambito della digitalizzazione della pubblica amministrazione e nella semplificazione delle procedure burocratiche per i pensionati italiani. Grazie a questo strumento, è possibile accedere a informazioni dettagliate sui propri redditi, monitorare la correttezza dei dati e ridurre il rischio di errori che potrebbero compromettere il diritto alle prestazioni assistenziali.

Il nuovo servizio si inserisce perfettamente nell’obiettivo più ampio di migliorare l’accessibilità e la trasparenza della gestione previdenziale, offrendo un supporto digitale efficiente e innovativo. La possibilità di consultare i dati in tempo reale e di ricevere assistenza tramite chatbot segna un’importante evoluzione nel rapporto tra cittadini e istituzioni, ponendo le basi per un sistema previdenziale sempre più moderno e funzionale.

Riassumendo

  • Introduzione del Consulente RED: nuovo servizio INPS per supportare i pensionati nella gestione reddituale.
  • Importanza del Modello RED: essenziale per confermare il diritto alle prestazioni assistenziali.
  • Funzionalità digitali avanzate: accesso ai dati reddituali per ridurre errori e discrepanze.
  • Fonti dei dati: INPS, Agenzia delle Entrate, CAF e ricostituzioni reddituali.
  • Chatbot interattivo: supporto immediato per spiegazioni e assistenza sulle dichiarazioni reddituali.
  • Accesso facilitato: disponibile tramite MyINPS o patronati autorizzati con mandato digitale.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Europarlamento striglia BCE su inflazione e tassi
Articolo precedente

Inflazione, tassi negativi ed euro digitale: l’Europarlamento chiede finalmente conto alla BCE

truffa
Articolo seguente

In Italia potrebbe arrivare la truffa dei benzinai, occhio ai 5 euro