Non è obbligatorio andare da un patronato o al CAF e neppure da un commercialista o altro professionista abilitato per ottenere l’ISEE. Infatti con i moderni strumenti di accesso ai servizi telematici delle pubbliche amministrazioni, si può fare tutto da soli e comodamente da casa. E per l’ISEE fare tutto da soli è più conveniente, perché la certificazione utile all’accesso a bonus, indennità e prestazioni assistenziali varie si ottiene più velocemente. Inoltre le procedure per ottenerlo sono assai semplici e facilemtne utilizzabili anche da chi non ha competenze informatiche di rilievo. Un nostro lettore per esempio, ha urgenza di ottenere l’ISEE ma dal CAF gli hanno detto che occorre attendere dai 5 ai 10 giorni.
“Come faccio ad ottenere l’ISEE in maniera rapida dal momento che mi scade una domanda martedì e per la quale l’ISEE deve essere già in corso di validità alla data di presentazione della stessa? Il mio CAF mi ha detto che sono necessari una decina di giorni per averlo. C’è una soluzione alternativa?”
L’ISEE comodamente da casa e senza file a sportelli o uffici
Spid, Cns o Cie, sono questi gli strumenti che consentono ad un privato cittadino di avere accesso a tanti servizi delle pubbliche amministrazioni, a tanti siti e soprattutto a quello dell’INPS. Ed è proprio all’INPS che un cittadino deve rivolgersi per ottenere l’ISEE, perchè l’Istituto previdenziale è quello deputato al rilascio di queste certificazioni. Esiste una versione precompilata della DSU utile ad ottenere l’ISEE. La DSU, acronimo di Dichiarazione sostitutiva unica è l’autocertificazione che il richiedente l’ISEE deve compilare per avewre accesso alla certificazione. La procedura di compilazione della DSU è presente sul sito dell’INPS ed utilizzabile dagli utenti. Una procedura che è accessibile a tutti coloro i quali hanno le credenziali di accesso ai servizi digitali delle Pubbliche amministrazioni. E quindi, senza rivolgersi a casa e patronati e CAF e nel caso specifico dell’ISEE, velocizzando i tempi.
La guida alla richiesta dell’ISEE da casa
L’accesso al portale dell’INPS deve essere effettuato con uno tra gli strumenti prima citati. La maggior parte dei contribuenti italiani ormai allo Spid, acronimo di Sistema pubblico di identità digitale. Con questo strumento, senza necessità di lettori di smart card o telefonini di ultima generazione, che invece servono per la