Italia e Svizzera: due mondi a confronto

Pressione fiscale e stipendi in Svizzera: tutto un altro mondo
13 anni fa
2 minuti di lettura

Alla dogana svizzera adesso oltre a turisti ed automobilisti che espatriano per risparmiare sul costo del pieno vi sono anche i cittadini che preferiscono aprire nuove attività in Svizzera piuttosto che in Italia. Basti pensare che una recente statistica sulla libertà economica mondiale ha classificato l’Italia al 92° posto, mentre la Svizzera era al 5° posto. Insomma un confronto senza sorprese quello tra Italia e Svizzera. 

 

LICENZIAMENTI SVIZZERA: PREVISTA LA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO PER MOTIVI ECONOMICI

Partiamo dalla disciplina del lavoro, che in tempi in cui si parla di riforma dell’articolo 18 è sempre attuale. In Italia, sebbene le nuove norme introducano forme di rapporti contrattuali flessibili,  l’art 18 indica solo il licenziamento per giusta causa e non per motivi economici.

  In Svizzera la normativa consente invece il licenziamento per motivi economici  per qualunque tipo di azienda, l’unico obbligo per l’imprenditore è in questo caso assicurare un periodo di disdetta che va dalle una settimana a tre mesi in modo da garantire una fuoriuscita più leggera al lavoratore.

 

PAGAMENTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IN SVIZZERA MAI OLTRE I 30 GIORNI

Inoltre dalle statistiche europee uno dei problemi che più assillano gli imprenditori che lavorano nello Stato sono i ritardi con cui le amministrazioni pubbliche pagano i loro fornitori (viene calcolato che la media europea di pagamento è circa 180 giorni quasi il triplo di quella europea pari a 65 giorni). In Svizzera  lo Stato centrale o l’ente che amministra il cantone provvede al pagamento  in genere in un massimo di trenta giorni.

 

PRESSIONE FISCALE IN SVIZZERA: TUTTO UN ALTRO MONDO

Le tasse sulle imprese svizzere variano invece da un minimo del 25 ad un massimo del 35 per cento, a seconda del cantone ove ha sede l’impresa.

 In Italia invece solo le tasse principali ( Ires  ed Irap) portano la tassazione al 31,4 %. Tuttavia la pressione fiscale è molto maggiore in quanto occorre considerare i molteplici tributi dovuti (per contributi previdenziali, assicurativi, altre tasse a livello locale, ecc.)

 

STIPENDI IN SVIZZERA: UN ESEMPIO MOLTO SIGNIFICATIVO

Inoltre ad allettare i potenziali imprenditori lo stato elvetico risulta particolarmente appetibile anche per i lavoratori. Basti confrontare lo stipendio medio di un operaio magazziniere italiano ( 1.100 euro mensili netti per 13 mensilità) con quello di un pari livello elvetico (2.200 euro mensili netti per tredici mensilità).

 

BANCHE SVIZZERE E INFRASTRUTTURE NETTAMENTE MIGLIORI DI QUELLE ITALIANE

Ma non sono solo le condizioni economiche a rendere la Svizzera il paradiso degli imprenditori. Innanzitutto un diverso tipo di sistema bancario permette ai correntisti di dormire sonni molto tranquilli ( si spiega così come mai migliaia di nostri concittadini hanno depositato oltre 160 miliardi di euro nelle banche di questa nazione), ma anche le infrastrutture, come strade e ferrovie, sono di livello complessivamente superiore rispetto al nostro paese.

 

LA TESTIMONIANZA DIRETTA DI CRIS ZUZZURUZZU

Una nostra lettrice, residente in Svizzera, ci scrive: “Attenzione però che quando si parla di “stipendi medi svizzeri” non s’intende che ovunque son uguali; a pari lavoro e con lo stesso titolo di studio c’è una grande differenza di paga al Sud della Svizzera (Canton Ticino) che al centro o al Nord…; per fare un paragone tra Lugano e Zurigo possono esserci fr. 1000.- di differenza (827 euro).
Dunque, certamente qui si guadagna di più ma, per quanto riguarda i licenziamenti, avvengono sempre più spesso e per motivi non gravi come determinati siti o statistiche (che non sempre dicono molto) vorrebbero far capire! Poi c’è ancora disuguaglianza tra uomini e donne a pari formazione e per la stessa professione.
Inoltre, anche per fare un semplice operaio magazziniere qui chiedono qualifiche su qualifiche; quasi uno deve essere contabile per poterlo fare, sapere le lingue, il tedesco in primis e, l’età, se sei sopra i 35 anni sei già vecchio..credimi, il mercato del lavoro anche qui chiude la porta a tante persone come me; la maggior parte deve far capo all’Assistenza sociale se non ha risparmi da parte o aiuti da parte di famigliari/parenti per sbarcare il lunario.

Non è tutto oro come sembra almeno per un lavoratore dipendente!“.

Ringraziamo Cris per questa ulteriore informazione che arricchisce il nostro articolo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Liberalizzazione taxi: tassisti temono modello New York

Articolo seguente

Tassazione prostituzione: i paradossi italiani