L’Italia nell’euro quanto ha perso? Ecco il confronto con gli altri paesi

La crisi dell'economia italiana nell'era euro: ecco cosa dicono i dati sul nostro tenore di vita dalla nascita della moneta unica ad oggi.
8 anni fa
2 minuti di lettura

Mentre sembra essere tornata la crisi di fiducia verso l’euro, a causa sia delle tensioni politiche nell’area, alla vigilia di decisivi appuntamenti elettorali in (quasi) tutti gli stati-chiave, ma anche e, soprattutto, per via della debole performance delle economie aderenti, è il caso di fare qualche bilancio oggettivo, con numeri alla mano, di questi primi 18 anni di moneta unica, ovvero verificare chi abbia effettivamente perso e chi, invece, è riuscito a cavarsela bene con l’ingresso nell’Eurozona.

I dati che vi proponiamo sono quelli dell’OCSE e fanno riferimento al pil pro-capite di alcune economie dell’unione monetaria, espressi in dollari USA e a parità di potere di acquisto.

Ci consentono, quindi, di ottenere una panoramica significativa sulle variazioni degli standard di vita degli abitanti di alcuni importanti paesi europei. (Leggi anche: Crisi euro, competitività perduta e in parte recuperata dal Sud)

La caduta dell’Italia

Partiamo dall’Italia: in 18 anni, il pil pro-capite nel nostro paese è cresciuto di oltre il 45%, cosa che ci spingerebbe a ritenere che la nostra economia nell’era euro non sarebbe andata così male. Tuttavia, parliamo di un aumento nominale, ovvero comprensivo dell’inflazione, che nello stesso arco di tempo si è attestata al 38,5% cumulato. Di fatto, un italiano medio ha registrato in 18 anni un miglioramento del proprio reddito reale di appena il 7%, pari al +0,4% all’anno, quasi impercettibile.

Il confronto con le altre economie ci segnala una certa caduta dell’Italia. Nel 1999, anno di ingresso nell’Eurozona, il nostro pil pro-capite ammontava al 107% di quello medio dell’area, mentre oggi risulta sceso al 90%. Dato interessante: alla fine degli anni Novanta, il pil pro-capite italiano, sempre a parità di potere d’acquisto, risultava superiore a quello della Francia di circa il 4,5%, quando oggi è inferiore ad esso di quasi il 10%. (Leggi anche: Economia italiana solo 21-esima nel 2050)

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

licenziamento
Articolo precedente

Licenziamento per scarso rendimento: quando è possibile?

italiani all'estero
Articolo seguente

Lavoro all’estero, come riscattare i contributi in base al Paese