La crisi dei paesi emergenti impensierisce il mondo ricco

I paesi emergenti rischiano una crisi non dissimile da quella vissuta negli anni Ottanta e per le stesse ragioni. Ma oggi farebbe più male.
3 anni fa
2 minuti di lettura
Il mondo annega nei debiti
Il mondo annega nei debiti © Licenza Creative Commons Artificiale

La stretta monetaria globale di questi mesi è accostata con frequenza sempre maggiore a quanto accade agli inizi degli anni Ottanta. Gli USA di Ronald Reagan e il Regno Unito di Margaret Thatcher scesero in campo per combattere gli alti tassi d’inflazione che affliggevano le rispettive economie da ormai quasi un decennio. Riuscirono nell’impresa dopo avere volutamente portato in recessione in PIL con maxi-rialzi dei tassi di Federal Reserve e Banca d’Inghilterra. La manovra restrittiva dovette essere adottata dal resto delle economie mondiali per non subire la svalutazione del cambio. Il mondo si disinflazionò nel giro di qualche anno, ma diversi paesi emergenti andarono a gambe per aria.

Crisi dei paesi emergenti, il ricordo degli anni Ottanta

Negli anni dei tassi reali negativi e dell’inflazione a due cifre, tra i banchieri americani girava il detto “uno stato non può fallire”.

In ossequio a tale credenza, fiumi di dollari portati in Occidente dalle petro-monarchie, in particolare, furono investiti nei paesi emergenti, dove i tassi d’interesse erano più alti e i rischi, tutto sommato, considerati bassi. Ma nell’agosto del 1982 ci pensò il Messico a spezzare l’incantesimo: il calo del prezzo del petrolio, di cui era esportatore, aveva ridotto le entrate fiscali. Viceversa, il costo di emissione del debito saliva al 5% del PIL. Di lì a poco, sarebbe esploso fino a sfiorare il 20% del PIL nel 1987. Il paese alzò bandiera bianca e il Fondo Monetario Internazionale si precipitò per impedire una crisi fiscale dagli effetti devastanti per i creditori, essenzialmente le banche americane.

Nel mondo di oggi, qualcosa di simile sta ripetendosi. Secondo l’agenzia di rating Fitch, i paesi emergenti avrebbero aumentato i debiti sovrani in valute straniere (dollari, euro, ecc.) dal 18% del PIL nel 2013 al 31% del 2021.

Nel complesso, i debiti risultano saliti dal 34% al 60%. Cos’è successo in questi anni? Le banche centrali avevano azzerato i tassi e molti paesi emergenti si erano ritrovati a indebitarsi in valute forti a bassissimo costo. Gli stessi investitori occidentali hanno avuto convenienza a buttarsi sui debiti emergenti, senz’altro più remunerativi.

Adesso, come quaranta anni fa, la musica è cambiata. Le grandi banche centrali hanno iniziato ad alzare i tassi per combattere l’alta inflazione. Rinnovare i debiti è diventato più costoso per tutti. Lo è a maggior ragione per i paesi emergenti, che stanno subendo contraccolpi anche sui mercati dei cambi. Tra l’inizio del 2020 e il febbraio scorso, cioè prima della guerra e durante la pandemia, Fitch calcola che le valute emergenti abbiano perso in media il 24% contro il dollaro. Escludendo Argentina e Turchia, il deprezzamento scenderebbe a poco più del 7%. Ma in questi ultimi mesi il dollaro ha continuato a rafforzarsi ai massimi da inizio millennio.

Si moltiplicano i casi di default

Paesi emergenti come Libano, Sri Lanka, Argentina, Ecuador, Zambia sono andati in default nell’ultimo biennio. A parte Buenos Aires, trattasi di economie minori. Ma nel complesso le emergenti incidono ormai per oltre il 40% del PIL mondiale. Erano marginali negli anni Ottanta. Da allora, poi, i mercati finanziari si sono globalizzati e i capitali hanno potuto spostarsi tranquillamente da una parte all’altra del pianeta.

Nessuno di noi sa veramente dove siano stati investiti i propri risparmi. Se abbiamo aderito a un fondo pensione, non abbiamo con certezza idea se questi abbia impiegato una parte dei capitali in un angolo del pianeta a rischio.

A parziale rasserenamento di quanto sinora detto, c’è da dire che per alcuni paesi emergenti questa è una fase positiva, essendo esportatori di materie prime, i cui prezzi sono letteralmente esplosi negli ultimi mesi. Si pensi al Brasile, alla Cina, ai paesi del Golfo Persico o persino alla stessa Russia, che se non fosse per la guerra sarebbe oggi in boom economico. Ma è proprio questa loro “fortuna” ad alimentare il rialzo globale dei tassi, cioè il possibile rovesciamento delle sorti. Il mondo è interconnesso come mai prima nella storia. Una vasta area economica non può pensare di drenare risorse all’infinito dal resto del pianeta senza pagarne prima o poi le conseguenze. Se il cliente chiude, il fornitore arranca. E se il cliente era lo stesso che ti prestava i soldi, meglio non pensarci.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Possibile cedola BTp Italia 2030
Articolo precedente

BTp Italia 2030, perché è meglio comprare nei giorni del collocamento

BTp 2026 con cedola 7,25%
Articolo seguente

Guadagnare con i BTp il 10% in meno di una settimana