Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato il ritiro delle truppe dal Kazakistan a distanza di pochi giorni dal loro ingresso per operazioni di “peace keeping”. La verità è che dopo che il governo di Amaty ha represso nel sangue le proteste, costate la vita a 164 persone, non c’è al momento più alcun bisogno di una presenza russa nello stato asiatico. Ma gli avvenimenti di questi giorni lanciano un grave allarme geopolitico e con ripercussioni potenzialmente catastrofiche sul caro bollette.
Il Kazakistan è considerato sin dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica del 1991 il cortile di casa di Mosca.
Washington accusa Mosca di voler invadere Kiev. Il Cremlino respinge le accuse, ma continua a tenere alta la tensione al confine ucraino con lo spostamento di migliaia di soldati. Il presidente Joe Biden ha minacciato “sanzioni mai viste” nel caso in cui l’occupazione avvenisse. Nei fatti, però, ha parzialmente le mani legate dagli alleati europei, i quali dai russi dipendono per le forniture di gas. In questi mesi, il caro bollette è diventato l’incubo di imprese e famiglie nel Vecchio Continente, con prezzi esplosi per via della bassa offerta di gas naturale disponibile.
Incubo caro bollette con scontro USA-Russia
L’altro ieri, il direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia, Faith Birol, ha accusato la Russia di tagliare senza ragione apparente le forniture di gas al solo scopo di ricattare l’Europa sul piano geopolitico.
Perché Gazprom, che ovviamente smentisce dalla mattina alla sera di ricattare l’Europa, sta tenendo semi-chiusi i suoi rubinetti del gas? Come arma per convincere Bruxelles a non seguire la Casa Bianca sul dossier Ucraina. Putin vuole archiviare la lunga storia post-sovietica, di fatto annettendo Ucraina e Bielorussia e ricreando una nuova Urss. Inaccettabile per l’Occidente, il quale non può permettersi, però, un caro bollette estremo. Con la differenza che gli USA posseggono petrolio e gas, l’Europa no. In Kazakistan, è probabile che sul fuoco delle proteste abbiano soffiato apparati legati a potenze straniere, che oltretutto nel paese hanno effettuato ingenti investimenti, specie nel comparto energetico. A quale scopo? Ad avvertire Putin che se cercherà di annettere l’Ucraina, fronteggerà l’instabilità laddove non si aspettava, cioè in uno stato con cui condivide ben 7.000 km di confine.
Putin, però, non è uomo che accetta a cuor leggero i “miti” consigli dei nemici. Può darsi che decida di rilanciare chiudendo ulteriormente i rubinetti del gas per l’Europa, così da mettere in allarme Bruxelles e indurla a non solidarizzare con Washington. Sarebbe uno smacco per Biden, il quale a novembre rischia di perdere il controllo del Congresso alle elezioni di medio termine e che in patria soffre di estrema impopolarità a neppure un anno dal suo insediamento. Una partita a poker tra due grandi potenze mondiali, che si gioca sulla pelle dei consumatori europei. Con il rischio che il caro bollette di questi mesi sia niente rispetto a quello che ci attende più in là.