Pochi giorni fa è morto uno dei principali protagonisti della storia politica italiana della Prima Repubblica. Ciriaco De Mita fu ministri in diversi dicasteri, segretario della Democrazia Cristiana per gran parte degli anni Ottanta, presidente del Consiglio per poco più di un anno e mancato presidente della Repubblica, forse per sua stessa volontà. Il periodo di suo maggiore successo coincide con quello in cui il debito pubblico italiano letteralmente esplose. Lo stesso dicasi per figure della portata di Giulio Andreotti, Bettino Craxi e Arnaldo Forlani.
Da quando siamo costretti a parlare di crisi del debito pubblico italiano, sul web gira incessantemente la bufala secondo cui esso sarebbe stato un fenomeno auto-inflitto. In altre parole, un atto di masochismo finanziario legato al famoso “divorzio” tra Banca d’Italia e Tesoro nel 1981. A cosa ci riferiamo? Agli inizi di quell’anno, il ministro del Tesoro, Beniamino Andreatta, scrisse al governatore Carlo Azeglio Ciampi. Gli comunicò con una lettera che l’istituto non sarebbe più stato obbligato, come accadeva dal 1975, ad acquistare i titoli di stato rimasti invenduti all’asta.
Debito pubblico italiano e spesa per interessi
I detrattori di quella lettera sostengono che a seguito di quel divorzio, la spesa per interessi esplose e fece schizzare anche il debito pubblico italiano. Fu così? I dati ufficiali dicono che essa era al 4,2% del PIL nel 1980, mentre culminò a oltre il 12% nel 1993. Ma questi numeri non tengono conto di due fatti: la ragione a monte che spinse Andreatta e Ciampi a quella decisione e gli altri fattori che incisero sulla crisi fiscale.
L’inflazione a inizio anni Ottanta galoppava al ritmo del 20% all’anno, vuoi per le due crisi petrolifere del 1973 e del 1979, vuoi anche per i tassi reali negativi imposti dalla Banca d’Italia.
Nel 1981, quando Ronald Reagan arrivò alla presidenza degli Stati Uniti, la Federal Reserve di Paul Volcker cambiò politica monetaria: tolleranza zero contro l’inflazione. I tassi d’interesse furono aumentati drasticamente. Le altre banche centrali la inseguirono per non far perdere terreno ai rispettivi tassi di cambio. Andreatta e Ciampi temettero che la lira sarebbe uscita dallo SME, il Sistema Monetario Europeo. Già svalutata ogni due e tre, senza la fine della sciagurata monetizzazione del debito pubblico italiano sarebbe precipitata negli abissi, trascinando l’economia italiana nel baratro.
Il boom della spesa pubblica
Tuttavia, l’aumento della spesa per interessi incise solo in parte sul rapporto debito/PIL. Negli stessi anni, crebbe senza sosta anche la spesa corrente (al netto degli interessi), passata dal 32,7% del PIL nel 1980 al 37,9% nel 1989. Ben cinque punti abbondanti in più, a fronte di una crescita più modesta della spesa in conto capitale (da 4,4% a 5,1%). In pratica, la spesa pubblica esplose di oltre il 9,5% del PIL in meno di un decennio. Nel frattempo, le entrate crebbero di otto punti di PIL. Tutta la spesa per interessi pagata dall’Italia tra il 1980 (escluso) e il 1989 (incluso) ammontò a circa 312 miliardi di euro attuali, a fronte di un aumento del debito pubblico italiano di 490 miliardi.
In altre parole, il rapporto debito/PIL crebbe solo in parte a causa dell’alta spesa per interessi.
Dal 1992 al 2008, siamo stati l’unico Paese in Occidente ad avere sempre chiuso i bilanci in avanzo primario. Abbiamo registrato deficit solo in occasioni di una congiuntura negativa internazionale, come nel 2009 con la crisi finanziaria e il 2020-21 con la pandemia. Ma i danni prodotti dagli sconquassi negli anni Settanta e Ottanta non sono stati ancora riparati, tant’è che continuiamo a pagare interessi troppo alti su un debito pubblico schizzato al 150% del PIL, complice la bassa crescita dell’economia italiana.