Come la Norvegia influenza gli stipendi dei manager in tutto il mondo

La Norvegia potrebbe decidere i compensi dei manager di tutto il mondo senza che nemmeno ce ne accorgiamo. E dagli USA suona l'allarme.
7 anni fa
3 minuti di lettura

La polemica sugli stipendi dei manager delle grandi società e banche continua a fare parlare in varie parti del mondo. Se a Londra è stata ringalluzzita dalla volontà espressa dalla premier Theresa May, al suo ingresso a Downing Street di 16 mesi fa, di perseguire una maggiore trasparenza nelle politiche dei compensi, assegnando maggiori poteri agli azionisti e rendendo pubbliche le entità degli emolumenti, il dibattito si surriscalda stavolta per la Norvegia. L’economia scandinava di appena 5 milioni di abitanti dispone del più grande fondo sovrano al mondo, i cui assets valgono 1.000 miliardi di dollari, il doppio di appena 5 anni fa.

L’ente è alimentato dalle entrate petrolifere, essendo Oslo tra i paesi produttori. Esso detiene azioni investite in 9.000 società in tutto il mondo, corrispondenti all’1,5% del capitale azionario globale. (Leggi anche: Stipendi manager in calo alla City, società guardano al lungo termine)

In pratica, il fondo sovrano norvegese è azionista di un po’ tutte le società quotate nelle borse del pianeta e di conseguenze ne influenza le scelte decisionali, pur nei limiti del peso relativamente basso di cui gode in esse. Ebbene, la sua global head of ownership strategies, Carine Smith Ihenacho, ha dichiarato a Bloomberg che il fondo ha votato quest’anno contro la maggioranza delle proposte di remunerazioni dei manager nelle società in cui siede nei board, tra cui Alphabet (società controllante Google), la petrolifera Noble Corp e quella dei media Liberty Global Plc.

Secondo le linee guida pubblicate in un report di aprile, il fondo persegue politiche di remunerazione dei manager, basate sulla corresponsione di azioni bloccate da 5 a 10 anni (preferibilmente per 10 anni), quelle che in gergo vengono definite le “stock options”, nonché sulla trasparenza e qualsiasi altra policy improntata alla creazione di valore nel lungo periodo, in modo da allineare gli interessi dei soci a quelli dei dirigenti. Per questo, ad esempio, i benefits previdenziali dovrebbero essere limitati a “una parte minima” dei pacchetti di incentivi erogati.

Fondi sovrani rischiano di far deragliare il capitalismo?

Senonché, questi annunci stanno scuotendo il mondo finanziario globale, perché trattandosi di un player di dimensioni enormi, in molti temono che il fondo norvegese finisca per influenzare in una certa direzione gli stipendi dei manager. In qualità di azionista, è evidente come esso ne abbia tutto il diritto, ma Bloomberg esternava ieri le sue preoccupazioni con un articolo a firma Mark Gilbert, il quale metteva in dubbio che un ente nelle mani di uno stato si mostri in grado di influenzare le politiche retributive in altri stati, quando queste dovrebbero essere dibattute dalle singole società.

Il pezzo in sé (leggi qui: Norway $1 Trillion Gorilla Shouldn’t Set You Pay) appare abbastanza criticabile, perché se il fondo risulta azionista di 9.000 società quotate, non si vede perché mai non possa esercitarne i relativi diritti, in relazione al peso in ciascuna di esse. Che abbia un’unica linea in ogni società partecipata non contrasta certo con i cardini del libero mercato. D’altra parte, già oggi esso decide di investire solo in società eticamente compatibili con le proprie linee guida, ovvero che non operino nel campo delle armi, del tabacco e di recente la controllante banca centrale di Oslo ha annunciato, addirittura, di voler far sì che si ritiri dallo stesso settore petrolifero, che è quello dalle cui entrate viene alimentato il suo patrimonio. (Leggi anche: La Norvegia colpisce il petrolio saudita con l’annuncio shock di ieri)

Semmai, l’articolo di Bloomberg si mostra preoccupato tra le righe, ma non troppo, della possibilità che un governo, disponendo di un braccio finanziario, influenzi le regole del mercato nel resto del mondo. In sostanza, quello che conosciamo come capitalismo finanziario potrebbe presto essere soggetto a decisioni tipiche della sfera politica e improntate più a un certo moralismo che non rispondente alle consuete logiche del mercato, ovvero di domanda e offerta.

Anche perché la Norvegia non è l’unico stato a possedere un fondo sovrano. Il Sovereign Wealth Fund Institute ne conta decine per assets complessivi dal valore di 7.500 miliardi di dollari, pari a oltre un decimo del mercato azionario globale. E tra i primi 10 per dimensioni, si pensi che solo 3 risultano in mano a governi democratici (Norvegia, Hong Kong e Singapore), mentre per il resto parliamo di dittature e monarchie assolute. Su questo punto, Gilbert forse capta preoccupazioni non infondate. Il mercato rischia di essere controllato da enti dalla mentalità e obiettivi estranei alle sue regole e che potrebbero anche essere tutt’altro che condivisibili da una prospettiva liberaldemocratica.

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Violenza sugli uomini da parte delle donne: non parliamo solo di femminicidio!

Articolo seguente

Truffe di Natale: tre cose a cui fare attenzione nei negozi, a casa o su internet