La vera storia di Macron, il cocco della Germania mandato al macello in Francia

Macron è rimasto vittima inconsapevole dell'esperimento della Germania sull'euro. E a pagare il prezzo politico sarà proprio il presidente francese.
6 anni fa
7 minuti di lettura

Questa sera, alle ore 20.00, la TV pubblica francese manderà in onda il discordo del presidente Emmanuel Macron alla nazione. Sarà un momento cruciale per le sorti del giovane capo dello stato, da settimane sotto massima pressione per via della rabbia popolare capitanata dai “gilet gialli”, il movimento trasversale nato sull’onda delle proteste contro l’aumento annunciato e sospeso delle accise sul carburante. L’inquilino dell’Eliseo non si fa vedere e né sentire dal 5 dicembre scorso, prova della forte tensione politica e del crollo d’immagine accusato negli ultimi mesi, accelerato in estate con lo scandalo Benalla.

Stasera, dovrà convincere i suoi compatrioti di meritare ancora la loro fiducia, che il suo mandato abbia un senso e che verrà espletato nel rispetto delle promesse elettorali, seppure cambiando toni e modi nel realizzarlo.

Sembra passato un secolo da quando l’enfant prodige della politica francese riempiva le copertine di quotidiani e riviste internazionali, che ne lanciavano l’immagine di “nuovo leader d’Europa”. Eppure, sono passati appena 12 mesi, forse anche meno. La sorte sembra avere voltato le spalle a Macron, così come nello stesso frangente ha trasformato la cancelliera Angela Merkel da leader indiscussa di una Unione Europea altrimenti allo sbando, a personaggio inviso, in declino e corresponsabile proprio della crisi del progetto europeo. I popoli, si sa, quando si rivoltano contro le loro élites passano dall’osannarle al maledirle. Detto ciò, i germi della crisi politica di Macron sono stati gli stessi che ne hanno favorito la fulminea vittoria un anno e mezzo fa. E la pista porta a Berlino.

Italia vittima del bullismo di Merkel e Macron, ma Germania e Francia mettono in crisi l’euro

Dalla crisi della Grecia

Frau Merkel passerà probabilmente alla storia come la donna che più potere ebbe nel Vecchio Continente per oltre un decennio e nel pieno della crisi dell’euro, sprecandolo in maniera inopinata per il carattere pavido, ottuso e cinico che ne ha caratterizzato la leadership.

Tutto ebbe inizio in quel maledetto 2010, quando si scopre che la Grecia aveva truccato i conti pubblici e che il suo deficit reale fosse sopra il 15% del pil. Scoppia la crisi del debito sovrano ellenico e la Germania decide di fare saltare la copertura ad Atene, cioè opta per mettere i greci con le spalle al muro, anziché per una soluzione più strutturale e meno dolorosa per tutta l’area e che sarebbe stata nel senso di una garanzia sovranazionale sui suoi bond. Vengono stanziati aiuti per 110 miliardi dopo qualche mese di febbrili trattative e su pressione del presidente francese Nicolas Sarkozy, in cambio di una (giusta) cura di austerità fiscale e rinviando a due anni più tardi la possibilità per Atene di ristrutturare il debito in mano ai creditori privati (cosiddetto “haircut”), giusto il tempo di consentire alle banche tedesche e francesi di liberarsi dei “sirtaki” bond per complessivi 85 miliardi di euro.

La crisi greca fu utilizzata dai tedeschi per colpire Atene ed educare il resto dell’unione monetaria, nonché per fungere da esperimento sul debito sovrano. Cosa chiedono e ottengono, infatti? L’introduzione delle “CACs”, le clausole di azione collettiva, prendendo a spunto proprio dall'”haircut” ellenico del 2012: gli stati emetteranno dal 2013 titoli sottoposti a una legislazione più flessibile sui termini di una possibile ristrutturazione, ivi compresa la possibilità di tagliare il valore nominale dei bond, di allungare le scadenze, di rinviare il pagamento delle cedole e di effettuare i pagamenti in valuta diversa da quella di emissione. L’obiettivo sembra chiaro: consentire ai governi maggiore raggio d’azione nel caso di bisogno. Nulla di errato in sé, ma di certo ai mercati è sembrato che la Germania si stesse preparando a gestire default multipli nell’area e nell’estate del 2012 l’euro arrivò quasi a scomparire sulla tempesta finanziaria contro tutta la periferia, Italia compresa.

Debito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l’investitore in BTP

I grandi “mostri” da riformare: Italia e Francia

L’anno dopo, il laboratorio si spostava a Cipro, dove il “bail-in” veniva messo in atto prima ancora che fosse concepito per entrare in vigore nel 2016. Le banche vengono aiutate dalla Troika (UE, BCE e FMI), ma dietro il coinvolgimento nelle perdite di azionisti, obbligazionisti e persino correntisti sopra i 100.000 euro. La tagliola su questi ultimi arriva a oltre l’80%. Cosa hanno in comune Grecia e Cipro? Sono economie relativamente piccole, politicamente deboli e nel caso qualcosa andasse storto, Bruxelles avrebbe come rimediare senza intaccare la fiducia nel resto dell’area. Sappiamo che le cose non sono andate esattamente in questo modo, per quanto sia vero che le convulsioni di questi due stati non abbiano contagiato mortalmente gli altri anelli deboli della catena, ma grazie all’intervento della BCE, non per altro.

L’Europa verso il modello Cipro

Agli occhi della Germania, però, restavano e restano tutt’ora due le economie da riformare: Italia e Francia. Roma si mostra facile bersaglio negli ultimi mesi del governo Berlusconi. La maggioranza parlamentare che sosteneva il Cavaliere si era sfilacciata per dinamiche tutte interne e la crisi di credibilità del premier era aggravata da scandali personali. Bastò l’esplosione dello spread nell’autunno del 2011 a mandare a casa il centro-destra, rimpiazzato dal governo tecnico di Mario Monti, economista stimato e illustre, già commissario alla Concorrenza e che nel dicembre di quell’anno varava un decreto lacrime e sangue, ironicamente (a posteriori) soprannominato “Salva Italia”, che conteneva alcuni cardini delle vedute tedesche: tagli alla spesa pubblica, accetta sulle pensioni e liberalizzazioni.

La scommessa perduta di Macron

L’esperimento italiano si mostra ben più arduo da gestire, perché il laboratorio è grande e sin dal 2013 il malcontento popolare sfugge di mano agli “scienziati”, portando il Movimento 5 Stelle in Parlamento come formazione più eletta, pur sprovvista di maggioranza assoluta per governare.

I governi del PD cercano di mediare tra rabbia degli italiani e richieste di Bruxelles, finendo per rimanere politicamente vittime delle seconde. Il resto è cronaca di questi mesi, con la nascita del primo governo euro-scettico nella terza economia dell’Eurozona. Ma almeno un anno prima, la Germania si era potuta consolare con l’elezione di Macron in Francia, emblema dell’europeismo così come desiderato da Frau Merkel, ossia improntato sull’austerità fiscale, sulle riforme economiche pro-crescita e sull’affidamento ai tecnici europei. Tanto che all’ultimo faccia a faccia televisivo prima del ballottaggio delle presidenziali, la rivale Marine Le Pen chiosò il dibattito con una frase quanto mai evocativa: “comunque vada, la Francia sarà governata da una donna: o la sottoscritta o la Signora Merkel”.

Messi sotto scacco Grecia e parzialmente l’Italia, sembrava che il sogno tedesco di una completa “germanizzazione” dell’Europa si fosse realizzato. Invece, sul più bello a svegliarsi sono proprio i tedeschi, che si stancano della loro amata cancelliera, rea di avere spalancato le porte a un milione di profughi in pochi mesi, alimentando problemi enormi di sicurezza e di integrazione. Il passo falso di Mutti si rivela fatale non solo per la diretta interessata, bensì per il disegno egemone della Germania, giacché a farne le spese sono anche coloro che dall’esterno si erano legati alla figura della cancelliera, confidandovi per la realizzazione dell’agenda politica europeista. Per uno scherzo del destino, il declino di Macron inizia subito dopo il suo ingresso all’Eliseo e non solo e non tanto per le sue gaffe e l’assenza di una benché minima empatia. Già nel settembre dello scorso anno, Berlino entrava in fibrillazione politica con il peggiore risultato elettorale dalla Seconda Guerra Mondiale accusato da entrambi i due principali schieramenti, mentre gli euro-scettici entravano al Bundestag come terza formazione più numerosa.

Macron, che per quanto spocchioso possa apparire non è uno sprovveduto, aveva investito tutto il suo capitale politico su due direttrici tra di loro collegate e che, anzi, avrebbero dovuto camminare assieme: riforme economiche, pur impopolari nel breve, come il taglio della spesa pubblica, le liberalizzazioni, la flessibilità del lavoro e le privatizzazioni; riforma dell’Eurozona e delle istituzioni comunitarie, come la creazione di un ministro delle Finanze unico e di un bilancio comune nell’area. In pratica, egli faceva affidamento sulla maggiore integrazione politica nell’Eurozona, tale da creare le condizioni esterne adatte per mettere in sicurezza l’euro e istituire meccanismi di trasferimento quasi automatici della ricchezza, per quanto contrappesati da una politica fiscale dei governi responsabile e vigilata da Bruxelles.

I gilet gialli segnano il declino di Macron e della tecnocrazia europea

Fallito pure l’esperimento francese

Il presidente francese è consapevole che l’economia del suo paese non sia affatto solida come lascerebbero supporre i rating e i rendimenti sovrani. Il suo debito privato è altissimo, pari al 310% del pil, al 250% al netto di quello bancario. Insieme al pubblico, fa qualcosa come fino il 400%, circa 50 punti in più dell’Italia. Perché è un problema? Esso segnala che l’economia francese sarebbe oggi la più esposta di tutta l’area al rialzo dei tassi. Vero che il governo beneficia di tassi corrisposti ai creditori bassissimi e di poco superiori a quelli tedeschi, ma i debiti dei privati rischiano di diventare ben più onerosi con la stretta della BCE, dopo che le società transalpine sono state le maggiori beneficiarie del “quantitative easing”, pesando per un quinto degli acquisti complessivi di corporate bond e, quindi, potendo rifinanziare i loro debiti a costi infimi. La pacchia, però, sta finendo e la rabbia dei gilet gialli simboleggia le paure delle famiglie e delle piccole imprese, finanziariamente tutt’altro che solide e resilienti agli stress.

Il punto è proprio questo, che Macron non gode più di alcuna copertura tedesca sulle riforme dell’euro, in quanto la Germania non è più un grado di prendere buono per nessuno, essendo entrata in crisi politica. Se per Berlino era inaccettabile una mutualizzazione dei rischi fino a qualche tempo fa, adesso appare impossibile propinarla ai tedeschi, in rivolta contro il loro governo per la sua “benevolenza” verso gli stati spendaccioni del sud. Dunque, il presidente francese dovrà portare avanti il calendario delle riforme interne senza più quel supporto previsto dell’alleato principale, che gli garantiva uno scudo sui mercati e sul piano politico per bilanciare l’eventualità impopolarità. Anzi, la vicinanza d’immagine con Frau Merkel si sta rivelando devastante da ogni punto di vista, persino nella stessa Germania, dove analisti, politici di ogni schieramento e pubblica opinione non vedono l’ora di sbarazzarsi della cancelliera. E così, dopo l’esperimento del tutto fallito con l’Italia, anche la cavia francese si sta rivoltando contro Dr Frankenstein. Il rischio per Berlino è che il virus sia uscito fuori dal laboratorio e abbia già iniziato a contaminare tutto senza che fosse stato studiato a suo tempo un antidoto efficace.

La Francia di Macron deve tenersi stretta i mercati finanziari e l’euro più dell’Italia

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Lavori quotati post pandemia
Articolo precedente

Delusi dalla politica, arrabbiati e sempre più divi: la fotografia del Censis sull’Italia del 2018

Trasferimento e categorie protette legge 104
Articolo seguente

Trasferimento legge 104 dipendente Gdf, la risposta non arriva, cosa fare?